SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 53

37 Nell'ultima parte della sua relazione, il comandante dell' lntrepid riferisce come, da un volontario lasc iato dai suoi compagni a Marsala perché ammalato OR>, egli abbia avuto ulteriori infor mazioni sulla precedente scoria della sped izione. Sono notizie q uasi tutte esatte: la cattura dei due bastimenti a Ge nova, l'imbarco dei volontari in mare aperto, la sosta e il munizionamento a Talamone, la composizione per classe sociale dei garibaldini, dei q uali circa 4 00, a nnora il Marryatt con il compiacimento della «11-cla.r.r», erano «professional gentlemen». Sole inesattezze, quelle relative al numero degli sbarcati e ad una immaginar ia caccia <lata al Piemonte e a l Lombardo dalle navi da guerra della crociera borbonica. Poche parole, infine, sull'organizzazio ne politica abbozzata da Garibaldi in Salemi , sulla perfetta quiete della città di Marsala e sui movi rnenci della !lotta napoletana. Il «senior offìcer» Cochran, appena ricevuto il rapporto del comanda nte Marryatt senza indugio lo rispedì a Malta, accompagnandolo con una lettera 09>, nella quale aggiungeva altre informazioni su quanto stava accadendo a Palermo: « ... O tte D ecreti Reali pubblicati ieri contenevano la promessa del perdono a Ittite le persone traviate che ritornassero all'obbedienza; se ttna tale mis11r,t fosse staia assimr1-tfr1 alla popolazione ttn mese fa. avrebbe {orse potuto consef!.t1ire benefici risultati, ma ora temo che sia troppo tardi.

Stamani (ZO) l 'intera p,tutrnigione <2 1) è 11.rcita dalla città ed ht-t preso posizione nella fJia11ttru fronteggiante le strade d'accesso da l,fonreale; quasi !1t!la le, tmppa è stata t·itirt1.ta, eccetto le guardie al Palazzo e alle Finanze; sembra che il Cene,·ale abbia deciso di sostare fi1ori delle mura; d11e navi da g1terra pronte /1er L'azione si 101111 ormeggiate in /10Jizirme dtJ tenere sollo co111rollo le vie Toledo e Stradoni. evidentemente con lo scopo di lenere in rispe110 la jJOpolazione durante /'assenza delle tr11ppe.

... Ì:. stata di/f11Ja e accolta la notizia che 11110 .rbarco è sfato e[fett11ato tra San Vit(J e Castellammare; mancano particolari. I.a città è perfeuamente tra11q11illa e /1robabilmentc ri11wrrà tale fino a che sia dato dall'esterno il segntt!e tlel/'azione: e q11ant1111q11e i residenti britannici non se111brùw /1er ora in immediato peri-

(18) Doveva trattarsi <li Giovanni Pasini da Cremona o d i Antoni o Oc Paola genovese, i due rimasti a Ma rsala perché afferri da fobbr e gastrica. ( 19) Appe ndice, III. (20) È il giorno in cui i garibaldi ni, attestatisi sui monti <li Renda, minacciava no Pioppo e Monreale, mentre Rosolino Pilo con i su oi si stava avvicinando <la Ue altu re di Ca rini. (2 1) Precisamente 1'8° C:acciacor i, il 3° 1.eggcro, 70 «compagni d'acme» <lei capitano Ch inni ci, un a sezione d i obici da montagna sco rtata da l 2° Batrnglione Caccia tori. Nel lo stesso tem po una seconda colonna, composta dal hattaglione scclro del 7° di linea , da ere compagnie di p ionieri, due cannoni da campo e due plotoni di cacciatori a cavallo, veniva inviata sull'altro lato d eUa città, al passo di Rìga no, per fronteggia re evenwali minacce provenienti da nord ·ovesr. Quindi , se non p roprio tutta la guarnigione, almeno una gran pitrte di essa . Cfr. , in proposito, V. Pouz. 7.Y, Diario dal 4 aprile ,ti 19 gi11w10 1860, parzialmeme puhhlicaco da T . 11ATIAGLINI. in Nuova A11toloJ!,ia, 191 3, e la rgamente riprodotto <lall'AGRATI, / Mille. cii., pagg. 385-87 e pa11ù11.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.