SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 54

38 colo. prenderò subito i provvedimenti necessari per l'i mbarco a bordo di questa nave di qttelli tra essi che siano disposti ad approfittare di tm tale asilo. L'INTRl.iPID sarà tenuto pronto a trasmettere notizia di ttttto ciò che di importante possa verificarsi, al Ministro di S. M . a Napoli, il quale fino a ieri è stato tenuto al corrente degli avveni menti da Mr. Goodwin».

Venuto in possesso delle relazioni di Coch ran e d i Marryatt, a sua volta il vice-ammiraglio Fan shawe si affrettò a crasmeccerle, il 2 1, a Lord Clarence E. Pagec, Seg retario permanente d ell' Ammiragliato a Lo ndra, precisa ndo< 22 > che le comunicazioni telegrafiche con la Sicilia erano limitate alla prima sta zione, Mo<lica, e che oltre quel punto nessun dispaccio veniva più inoltrato. «Un telegramma 1·icev11to Of;Ki» così concludeva «conferma che Garibaldi con le sue forze, le quali sono salite a 15 .000 uomini, Jkt attualmente marciando da CalatcJjìmi in direzione di Palermo».

13. Arrivando dinanzi alla capitale dell' isola il 20 maggio, il primo pensiero del contram miraglio Mundy era ovviamente rivolto a lla sicurezza dei sudditi britannici. Egli di ede qu indi la sua approvazione alle m isure p reventive disposte dal «senior officer» Cochran e prese s ub ito concarto con il console di S.M . brita nnica a Palermo, M r. G oodwin; questi lo imfo rm:wa per iscritto <23> d i essersi r ivolco fi n dal 12 maggio al governatore, su istanza dei commercianti inglesi, per la protezione delle loro persone e proprietà nel caso di eventuali complicazioni, e di aver ricevuto una risposta a fi rma del generale Salza no, nella q uale era specifìcaco che, se un' insurrezio ne avesse avuto lu ogo, il comando borbonico non avrebbe potuto rispondere dell'azio ne delle eruppe impiegate a comba ttere larivolta. Mr. Goodwin si proponeva di po rca re cale risposta a conoscenza della colonia inglese l'indomani. Per prima cosa , il Mundy incaricò il console di confermare a curri i connazionali che egli avrebbe accolto a bordo delle sue navi da guer ra chiunq ue di essi chiedesse asilo, e di far noto al console degli Sta ci Uniti d'America che i cicca<lini statuni tensi avrebbero potuto anch'essi, qualora lo desiderassero, rifugiarsi sulle unità britanniche. Quindi l'ammiraglio diede un ' occhiata alla città , la quale, egli scrive, «si trova ora in stato d'assedio, evamata dagli abitanti delle classi più elevate, con il commercio completamente fermo e tt,tti i neiozi chiusi» <24 >_

(22) Appendice, IV. (2 3) Ap pendice, V . (24) M u NDY, cit., pag. 79 . La d escrii io ne coin cide alla lettera con quella <lei POLIZ7.Y, Diario. cii., «la città è in completa rivoluzione morale: botteghe cd offì cine son tutte c hiuse. Gli impiegati civili no n comandano più ... ». Cfr. AGRATI, I M ille, cii., pag. 384.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.