SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 58

li 2 42 case bruciate, donne e bambini uccisi senz 'altro motivo che di vendetta e saccheggio <34>. I soldati, a ciò che si racconta, portavano bolliglie piene di materia l"omb11.rtibile, che accendevano e gettavano nelle case, passando. Es1i hanno però d11ramente pagato per qmste atrocità e gli abitanti, non trovando afc1111 modo di fermarli, si sono armati e in ttn improvviso attacco hanno ucciso 30 soldati e preso 12 prigionieri che ora si trovano in quella città. Inoltre li hanno perseguitati per tutta la strada durante la loro ritirata verso Palermo... cosicché essi hanno perdt.tto ttttte le impedimenta, e parecchi soldati hanno persino 1;ettato via le armi e le mttnizioni pur di rimcire a raggùmgere Monr11ale. Non ho potuto accertare qttanti napoletani .riano rimasti uccisi a Calatafami. ma 350 è il numero più probabile che mi è stato fornito. Le forze di (;ariha!di, dal rrmto loro, hanno registrato la perdita di 8 morti e 32 feriti <3 5>. Tornando a Garibaldi, ho appuralo che egli era ad Alcamo il L8 (3{,) e vi è stato accolto con immen.ro entusiasmo. Colà, come a Salemi, ha costituito 1111 governo 0 7> che t11ttt1 la popolazione riconosce ed al quale obbedisce volentieri. Lo stesso è avvenuto a Partinico, dove è gùmto più tardi. Sembra che non .ri sia ettrato di insegrlire i napoletani in fuga dopo la battt1glia di Calatafimi. 1 prù1.-i/1tt!i persu,Jar,}!,; ,h1, ,i truvano imù.:me a lui sono: Giu.re/1pe La M<J.Sa, /IT/11 d-ei capi della rivoluzione del 1848, che egli, appena sbarcato, ha inviato nell'interno del paese in missione speciale (e qui corre voce che abbia ocmpato il castello di Termini); poi Gic,cinto Carini, Calona (31\) e Orsini, 1111 colom1el10 di Artiglie1·ia che disertò dal/'eserdlo nr,poletann nel l 848; infine Coppolt.1 e parecchi altri di mi non ho appreso i nomi.

Ci si attende che tm nobile siciliano, chiamato Enrico Fardella, stùi per .rban-are con armati a Sicciara o nei dintorni. (34 ) Questa confusione fatta dalruffìcia le inglese tra Alcamo, dove per testimonianza dello stesso Landi non acca dde nulla, e Parei nico, <love~ accercaro che re;1lmente si vcrifìca rono le atrocità in parola, risponde ad una voce che in quei giorni <leve essere srara largamente diffusa in Sicilia, da l momento c he se ne trovano le rracce anche in corrispondenze giornalistiche dclrepnca (cfr., a<l 1:esempio, l'Opinione del 28 maggio) e presso stor ici, come il cappellano borbonico Buttà, che furono testimoni degli avvenimenti . Cfr. G. Bll TIÀ. Un via[;Kio d,i Bocmdiftt!co a Gaeta, 2 • ediz., Napoli 1882. (35) Cifre più indicative dei desider i e delle simpatie degli informatori che non vicine a lla realtà. Effettivame111e, le perdite gar ibaldine a Calacafìm i, per concorde ammissione degli storici, a mmontarono a 32 morti e circa 180 feriti, dei quali alcuui mortalmcnrc. Le perdite borhoniche furono invece a lquanto minori. Cfr., per rutti TREVELYAN. cit. , pag. 3'10 . e AGRATI, / Mille, cii., pagg. 262-63. (36) Vi era arrivno la vigilia, giovedì 17, giorno dcli' Ascensione, e ne ripartì il 18 mattina. (3 7) Forse allude all 'isriruzione <ltclla Segreteria <li Stato, af'fìdaca a l Crispi. (38) Nel cesto originale: «Callona ». Ignazio Caluna di Palermo, uno dei componenti più an1.iani della spedizione dei Mille (65 anni), era membro dello Sra10 Maggiore di Garibaldi: evidentemente il suo nome doveva essere noco a lla popola1.ione loca le. Si osservi d el resto che qui, tra rutti i direui collaboratori di Garibaldi , vengono segnalati al comandanre M arryatt soltanto nomi di siciliani.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.