43 Si riferisce che tre vapori hanno trasportato tmppe napoletcme a Castellammare il giorno 16, ma queste vi sono rimaste soltanto per poche ore, reimbarcandosi e ritornando a Palermo <39>. Dal momento che Castellammare è ancora più lontano che non Sicciara dal teatro degli ultimi movimenti, ho ritenuto inutile recarmici, appunto perché le informazioni ottenttte mi lasciano supporre che, se Garibaldi non ha già attaccato M onreale, lo farà entro breve tempo, e pertanto la migliore cosa sarà l'informarvi il più presto possibile. Sono perciò ritornato a Palermo ... » .
La mattina <lei 22 - brutta mattina, vento e pioggia, Rosolin o Pilo era cad uco la vigilia, i garibaldini ritiratisi <la Pioppo sollo la pressione dei borbonici di Monreale stavano faticosamente ripiegando su Parco e su Cozzo di Castro l'ammiraglio Mundy lesse il rapporto del comandante Marryatt, giunto nella notte, e sulla base delle notizie raccolte, che più tardi nel suo libro dichia rerà «tali da poterne asserire la veridi cità nelle linee essenziali» <40 >, cominciò a redigere p er il suo superiore Fanshawe un a relaz io n e generale estremamente chiara e precisa in ogni p a rti colare, che poneva in piena luce tutti gli aspetti della situazione e r ispondeva in genere a vc rit:1, s;ilvo q11akh r' anricipazione d egli avvenime1ti futuri <41 l: «Palermo, 22 maggio TH60. Signot·e, ho /,;sciato Malta , in ottemperanza ai vostri ordini, la sera del 18 corrente con la nave di S.M. HA NN!B!\.L battente la mia bandiera ed ho raggiunto questo ancoraggio la mattina del 20 di buon'ora. Le navi da guerra che ho trovato a Palermo sono: l'AMPHION e l 'INTREPID; la fregata a vapore francese VAUBAN; la fregata a vapore sarda GOVEl?NOLO; la nave a vapore ANTHEON <4 Lbis) e tre bastimenti napoletani. Non riuscendo ad avere informazioni attendibili J1ti movimenti del generale Garibaldi, ed essendomi stato riferito dal console che i commercianti inglesi sono ?,randemente allarmati, ho mandato l 'IN IREPID, all'alba del 21 , nel piccolo porto di Sicciara, dove il comandante M arryat ha accertato che Garibaldi, con 11.000 uomini, si trova a 11 miglia circa eia Palermo e che ci si può attendere di momento in momento un attacco stt M onreale (si acclude copia del rapporto del suddetto comanclante Marryat).
(39) li 3° Cacciatori estero , r ichiamato subito da Castellammare all 'annun7.io della batraglia di Calarafimi. Cfr . F. LANDI, Relazione al Ministero della r.11erra a Napoli, ms. in Museo de l Risorgime nto di Milan_o, riportato dall'AGllATl, / Mille, àt., pag. 380. (40) M UNDY,
cit .. pag. 8 5.
(4 1) Append ice, VHl. (41 bis) Si trattava in rea ltà d ell'avviso a ruote sardo A111hio11.