SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 62

46 riuscito, di disincagliare il LOMBARDO. Questo battello viene di giorno in giorno smantellato e demolito dai saccheggiatori. Ieri mattina Mr. Còssin.r, facente f11nzione di vice-console, mi he, comrmicato che era giunto a Marsala, la sera precedente, un corriere da Monreale, rffando la notizia che quella città era ste1ta pre.ra da Garibaldi dopo 1m sanguinoso combattimento. li latore di tale notizie,, mi si è riferito, era un agente di Garibaldi, inviato con Nna richieste, di polvere da sparo, che viene fabbricata nelle vicinanze di M arsala <44 >. Essendo rimasto per una settimana davanti al porto s11ddetto e riscontrando che vi pe,·dura una calma a.rsoluta, senza alcun prevedibile pericolo per gli interessi britannici, ieri ho proceduto con la nave di S.M. al mio comando ad eseguire il resto delle vostre istruzioni, approdando a Trapani per raccoglien informazioni d urante il mio viaggio veno Palermo. Arrivando in quel porto, mi sono messo in com,mica zione con il vice-console di S.M., Mr. L11igi Marino, il qtta!e mi ha informato che non vi sono state dimostrazioni popolari a Trapani dacché il generale / ,etizia, a Pasqua, ha disarmato la popolazione: però la rt:gione circostante sr trova interamente nelle mani degli insorti. Lt: truppe na/1oletane, forti di 9.000 uomini, oect,pano la città, la quale è in stato d'assedio: due delle loro navi de1 g11erra si trovano nel porto, e cioè la corvetta a vela Vl1.LOROSO e il vapore a mote VELOCE. A vendo ricevt1to il vostro men ag;,,io de1.I CA N..ADOC, con la notizia che da Napoli era staio inviato l'ordine di restituire le armi sequestrale agli .rtabilimenti inglesi di M arsala J1er comtmdo del generale Letizia e depf/.rÌ!tt!e tt Trapani, mi sono recato dall',1tt11ale comandante della Piazza, generale Perez, e gli ho rhieJto .re ttn 1td e ordine gli fosse pervenuto: egli mi ha risposto negativammte, tuttavia mi ha detto che si asm111eva la responsabilità di consegnare le armi in questione ad ogni rù-hiesta di ima nctve di S.M .. Ho poi proceduto per ritornare a Palermo e mi sono incontrato con la nave a vapot·e di S.M. INTREPID all'altezza del Capo San Vito: entrato in comtmicazione, ho ricevuto dal comandante Marryatt l'ordine del contrammiraglio M undy, C/3, di raggiungere la Sita bandiera nel porto della capitale. Sono .rtato anche informalo che le notizie ricevute a M arsala circa la pre.ra di Monreale non erano esatte. Poiché l 'INTREPlD era destinato a 'l'rapani, ho riferito al comandante M arryatt il mio colloqttio con il generale Perez . La nave di S.M. al mio comando ha gettato le ancore nel porto di Palermo questa mattina alle ore 5,30».

Così, con il rientro dell'Argus, il Mundy e ra ormai in possesso <li tutti gli elementi necessari per farsi un'idea ben ch ia ra della situazione: da quel momento in poi, gli avven imenti si sarebbero svolti socco i suoi occhi . La Marina di S. M. britannica aveva condotto a termine assai bene il suo co mpito di raccolta (44) Questo giustifica la m omentanea credu lità dell'lngrarn: il messaggero, n chi lo inviava, avri, certo pensato d i stim olare con il reso conto d i una vittoria lo 7.clo patriottico <lei mar salesi, affinché raccogliessero e consegnassero molte munizioni, delle quali come è noto, C:raribaldi fu sempre a corto dur a nte la campagna.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.