SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 68

52 mediacore per salvare il salvabile. Fu appunto a mezzogiorno che il Mundy si recò a Palazzo reale in compagnia del console Goodwin. Questo colloquio è talmente famoso che basterà rievoca rl o per sommi ca pi, con le parole stesse con le quali l'ammiraglio ne fece immediatamente rapporto al suo superiore a Malta <5 '>>: « ... Avendo sentilo da fonte autorevole che e,-ano stati impartiti ordini di bombardare la cittt't da terra e dal mare se la popolazione si fosse sollevata, mi sono recato a mezzogiorno dal generale L anza, in compagnia del console S.M ..

A mia domanda, se quanto mi era Jtato riferito riJpondeJSe a verità, il regio Commissario, senza esitare, mi ha 1-ispa.rto affermativamente, preci.rando che era sua intenzione sparttre mila città e bombardarla, se fosse scoppiata un 'insurrezione. In conJeguenza di ciò, ho consegntito nelle proprie mani di S.Z:.. ltt lettera di cui accludo copict (54 ) e nel corso di tmct lunga conversazione ho cercato di porre in rilievo la dijjèrenza che esiste tra l'indiscriminala distruzione degli edifici di una grande città e / 'mo dell'artiy,ficrict contro una popolazione in rivolta, e misi in gttctrdia il mio interlocutore contro la disapprovazione che t11tte le nazioni civili avrebbero mcmifèstata per la decisione che egli ttveva e.rpre.r.ro. I I xi;pu1:· i';,ft:;,r;.isc.:.-L,:c;) r:,,:;,/w .del!..:. Po!i:;:.;.·,;, .::t! i! e,--,.,:/;1.? lii St,4~to t\L·l&sfc;:c <5 5 ) ert1,;;o presenti al colloq11io; le mie osservazioni sono state accolte con perfetta bttona grt1zia (56 > e spero che abbiano fatto impre.r.rione».

Per quanto imbaldanzito, il generale Lama no n credeva però opportuno chiuJersi tutte le vie di uscita per il futuro: «lHcntrc lasàtwo il palazzo. S.E mi ha n11ovamente invitato cl /anni mediatore tra le dtte /1arti ... » .

Nel pomeriggio, venne pubblicato da l comando borbonico un bollettino addirittura trionfale <57>: le formazioni ribelli assa li te con energia in località Pa rco (53) Append ice, XIII. (54) C:fr. il resto della lettera in M UNÒY, cii. . pagg. 99-100: ,. ... ho osservato COH grande pr~uccupHzio!H: <..:!v.: par~ç-::hie unità J 2. gu'!:rra napo!et:1. ne h:.1~!'!·.~

preso posizio ne d i fronte ai principali edifici lungo la marina, menend o in posizione i cannoni in punti da cu i essi possono soltanto d isrruggere la ci rrà, sen ,a avere per effetto di sedar e una rivolta degli abitanti. Voglio credere che questu mutamento d i posizione della regia Squadra sia unicamente inteso scopo d imostrativo, m a poiché il panico è generale, r itengo s ia m io dovere ripetere la mia pit1 seria istanza a che V.E. non decida di r ico r rere a sistemi così OJ>fJOSti a quelli iunmessi da lla guerra a

tra nazioni c1v ili ... » .

(55) Il colonnello Vincenzo PouzzY, aurore del citato Dùirio.

(56) Dire «perfetta buona g razia » è un e ufem ismo. T.'a mmirag lio stesso racconta - e il fauo è ripo rtato da rutti gl i stori ci - com e l'odiato Capo della Polizia, rivolgendosi a l console Goodwin, gli chiedesse brusrnmente: «Non giud icate che debba essere annientata u na popolazione, q ua ndo si solleva con tro le autorità costituire)» al che il console avrebbe riba ttuto che un p opol o oppresso ha rutti i d iritti di prendere le armi e di comhartere conrro i suoi o p pressori. Cfr. M UNDY, rii., pag. 102.

(57) Cfr.

AGRATI,

I Mille, cìt., p ag. 452.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.