Uomini e Trasporti n. 365 Marzo 2021

Page 58

LE SOLUZIONI

È

A COLLOQUIO CON GIUSEPPE CURCIO, AMMINISTRATORE DELEGATO

vero che mancano gli autisti? Giuseppe Curcio, titolare di un’azienda di autotrasporto e logistica con quartier generale a Polla, in provincia di Salerno, ma dotata di una filiale nei pressi di Reggio Emilia, utilizzata come hub di transito in direzione della Francia, paese verso cui si dirige la quota preponderante dei suoi traffici, ci pensa un po’ prima di rispondere. «Sì, che manchino è sicuro – conferma – e su 180 veicoli che compongono la flotta aziendale circa il 7% è indisponibile perché non coperto da autisti». Poi però stabilisce un primo distinguo: «È anche sicuro, però, che al Nord il problema è più sentito rispetto al Sud; prova ne sia che in Emilia il 90% dei nostri autisti è costituito da immigrati e il 10% da italiani prossimi alla pensione. In Campania, invece, gli autisti italiani sono un buon 50% perché questo mestiere, anche per i giovani, rappresenta ancora un’opportunità lavorativa». Chiariti i contorni della criticità, l’imprenditore campano spiega anche, in modo puntuale, il perché si siano create. E al riguardo, dopo aver ricordato le ragioni di immagine sociale, innescate «dall’aver messo ingiustamente in discussione la figura del camionista, disegnata come border line e caratterizzata da condotte discutibili», individua le due principali cause della carenza in quelli che definisce i due «colli di bottiglia storici» per l’accesso alla professione: «Il primo è stata l’eliminazione del servizio di leva, che ha funzionato

58 marzo 2021

come un’autentica fabbrica di autisti e che all’improvviso, a partire dal 2005, ha chiuso i battenti. Il secondo è stata l’introduzione della CQC, divenuta obbligatoria a partire dal 10 settembre 2009. Sia chiaro: non discuto l’opportunità di aumentare, tramite questo titolo abilitativo, la specializzazione e la formazione dei conducenti, ma il percorso seguito a tale scopo è stato troppo complesso e soprattutto troppo separato dalle realtà aziendali».

FIDELIZZAZIONE E FORMAZIONE Giuseppe Curcio non è affetto dalla malattia di tanti autotrasportatori: il lamento sterile. E lo si capisce subito quando, appena esaurito l’esame delle cause, passa a proporre soluzioni pratiche per risolverle.

Talmente pratiche e fattibili che lui le ha già adottate nella propria azienda. Sono diverse, ma hanno quasi tutte un denominatore comune: la formazione quale collante tra aziende e potenziali lavoratori. Una prima soluzione, finalizzata a qualificare professionalmente i giovani e al tempo stesso a fidelizzare gli autisti migliori, è stata adottata – ci spiega – inserendo, «nell’ambito del contratto sindacale, obiettivi e incentivi che tengono conto di una serie di parametri, il cui raggiungimento fa scattare la conquista di premi di varia natura. Il primo parametro, il più importante, è espresso dagli anni di servizio trascorsi in azienda e scatta al superamento dei quattro anni di anzianità. Il secondo riguarda la disponibilità ad affiancare i giovani nella formazione alla

Passaggi generazionali: Giuseppe Curcio con il papà Giovanni, di cui ha raccolto l’esperienza nel settore del trasporto e della logistica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IL FUTURO Come migliorerà (in Europa) la qualità della vita degli autisti

3min
page 73

IL FUTURO Parla Paolo A. Starace, presidente della sezione Veicoli Industriali

7min
pages 70-72

IL FUTURO Parola alle donne con il volante in mano. Guida al femminile

6min
pages 68-69

IL FUTURO La speranza rosa. Le donne occupate calano, quelle al volante crescono

5min
pages 66-67

LE SOLUZIONI A colloquio con Giuseppe Curcio, amministratore delegato

8min
pages 58-60

LE SOLUZIONI Il progetto «Giovani Conducenti» lanciato dall’Albo nel 2017

10min
pages 62-65

LE SOLUZIONI Le iniziative di governi, associazioni, sindacati, aziende

12min
pages 54-57

LE SOLUZIONI La risposta delle aziende alla crescente carenza dei conducenti

3min
page 61

I GIOVANI A colloquio con Elisabetta Gualmini

8min
pages 50-53

I GIOVANI I costi elevati di patente C e CQC scoraggiano chi vuol fare

4min
pages 48-49

IL DISAGIO Poche le aree di sosta per i camion con servizi in grado di garantire

22min
pages 38-44

IL DISAGIO I camionisti italiani si sfogano sui social

11min
pages 28-33

I GIOVANI OCSE: Il tasso di disoccupazione tra gli under 25 è del 29,7

2min
page 45

IL DISAGIO Il ricordo di quanto diversa fosse la professione qualche decennio fa

6min
pages 36-37

IL DISAGIO Ma gli stipendi degli autisti di camion sono davvero così bassi?

5min
pages 34-35

LA CARENZA Il problema osservato dal punto di vista delle strutture aggregative

5min
pages 24-25

LA CARENZA Parla Oscar Zabai, presidente di Autamarocchi

8min
pages 20-23

LA CARENZA Parla il segretario nazionale di Uiltrasporti, Marco Odone

5min
pages 26-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.