issue_026
14
textures
CULTURA TESSILE PIERLUIGI BIAGINI LANIFICIO DELL'OLIVO https://lanificiodellolivo.com writer Pietro Ferrari
PRATO: RITORNO FUTURO AL In una conversazione con Pierluigi Biagini uno sguardo sul terri-
torio pratese alla luce dei grandi temi dell'economia circolare. Incontriamo al Lanificio dell'Olivo a Campi Bisenzio Pierluigi Biagini, contitolare dell'azienda. Abbiamo avuto già l'occasione di parlare di questa azienda di eccellenza e delle sue collezioni ma oggi la conversazione verte più in generale sul territorio pratese e sulla sua storia con una particolare attenzione al percorso di sostenibilità che attraverso la tradizione di recupero di materiali che è stata la cifra distintiva del distretto ed ha creato un'economia circolare ante litteram. «La mia famiglia – ci dice – ha una storia di due secoli nel tessile, come moltissime famiglie originarie di questa zona fra Firenze e Prato. Da sempre questo approc-
! Pierluigi Biagini con Pietro Ferrari al Lanificio dell’Olivo. ! Pierluifìgi Biagini.
cio è stato una caratteristica del distretto». PIETRO FERRARI – Oggi stiamo vivendo, proprio nel campo della sostenibilità nei vari settori un periodo di ripensamento, un periodo critico. PIERLUIGI BIAGINI – Bisogna essere cauti: se è vero che questo pianeta sarebbe programmato per tre miliardi di persone e stiamo superando gli otto miliardi, questo significa che le risorse devono essere gestite in una maniera molto accurata. In questo contesto a livello di sostenibilità, tutto quello che apporta minor impatto ambientale è proficuo per tutti noi e per il pianeta, d’altra parte bisogna pensare che i rifiuti generati dalla presenza di questi miliardi di persone devono essere gestiti e diventare un prodotto di riuso o essere utilizzati come materie prime. Passando da un contesto più generale a quello del tessile, quando si parla di fibre naturali, abbiamo dei processi tecnici già consolidati, quando si parla di fibre sintetiche le