Trentino Industriale agosto-settembre 2020

Page 11

il punto

09

Fare nostro il futuro Se dovessimo tracciare il word cloud di questo numero di Trentino Industriale, la parola più frequente sarebbe probabilmente "futuro". Compare nel naming che abbiamo scelto per il ciclo di eventi di formazione promossi dalla nostra Associazione "Una certa idea di Futuro", compare nel titolo dato dalla Confindustria nazionale all’Assemblea di fine settembre, che parla del “coraggio del futuro”. È un pensiero ingombrante, quello di questo futuro che ci attende: nella migliore delle ipotesi appare oscuro, tanto è difficile interrogare e interpretare i segnali del presente. I numeri dei contagi, dei ricoveri in terapia intensiva, dei decessi da Covid, in Italia e anche nel nostro Trentino, sono in pericoloso aumento. Torniamo a preoccuparci davvero per la nostra salute, quella dei nostri cari, degli amici, dei colleghi, dei collaboratori… le misure tornano a farsi più restrittive. Io però qui voglio dire che a questo tremendo déjà vu arriviamo almeno più preparati. Questa volta, le nostre imprese hanno già preso dimestichezza con gli strumenti e le misure di contenimento. L’esperienza della scorsa primavera ci ha insegnato quali siano le esigenze straordinarie, tecniche e trasversali, di un’organizzazione quando si trovi ad operare in condizioni estreme. Abbiamo esperienza delle tecnologie necessarie per operare a distanza, anche se ancora bisognerà lavorare per definire regole sostenibili per un homeworking veramente smart. Ma abbiamo un estremo bisogno di decisioni, rapide e chiare, perché la comunità sappia come si deve comportare. Il settore industriale può fungere da traino per tutta l’economia: da una parte è necessario lasciare lavorare in sicurezza le aziende che lo possono fare, dall’altra vanno trovate misure veloci ed efficaci di sostegno ai settori che saranno invece obbligati a limitare le proprie attività. I cali della produzione e del Pil, stimati in circa il 10-12%, porteranno molte imprese a dover ricorrere a riorganizzazioni aziendali che avranno inevitabili ripercussioni sull’occupazione. Questo, assieme al tema dei ristori, potrebbe essere il vero problema dei prossimi mesi, che Provincia, Associazioni imprenditoriali, Sindacati, dovranno affrontare insieme ritrovando quella concertazione che ha sempre contraddistinto il nostro territorio, e che questo cambiamento epocale ci dà l’opportunità di tornare a valorizzare. Tenete duro, teniamo duro. E traguarderemo questo presente scomodo per fare nostro il futuro. Roberto Busato Direttore Generale di Confindustria Trento

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le carte vincenti di Printer

3min
pages 48-49

economia

4min
pages 57-60

Le frontiere dell’e-learning

6min
pages 52-54

Il coraggio di inseguire i sogni

4min
pages 50-51

Carte speciali, e pure esclusive

3min
pages 46-47

Un binomio di successo

4min
pages 38-39

Vivere il territorio

4min
pages 42-43

Energia, crisi ed opportunità

5min
pages 28-29

L’ambasciatore del Messico in visita

3min
pages 36-37

Nuova liquidità per le imprese

4min
pages 26-27

L’alta gamma nell’etichettatura

3min
pages 44-45

Va a segno il basket bond trentino

3min
pages 30-31

Laboratorio Lass: un nuovo servizio

2min
pages 24-25

Periferie resilienti, un patrimonio nascosto

2min
page 18

editoriale

2min
pages 9-10

La mobilità del futuro

1min
page 19

Il futuro che ci attende

2min
page 13

Serve il coraggio del futuro

5min
pages 20-21

Come un tartufo bianco

3min
pages 16-17

il punto

1min
pages 11-12

Il futuro di Edoardo Narduzzi

2min
pages 14-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.