10
copertina
copertina
Progettare oggi l’economia di domani Nell’ambito del progetto Duemilatrentino, una prima analisi di The European House - Ambrosetti restituisce un quadro dell’attuale situazione socio-economica trentina e dei megatrend che la caratterizzano. di LORENZO TAVAZZI, Partner e Responsabile Area Scenari e Intelligence, The European House - Ambrosetti e PIO PARMA, Senior Consultant Area Scenari e Intelligence, The European House - Ambrosetti
IL SISTEMA
economico-sociale del Trentino deve intervenire su alcuni “campanelli d’allarme” per garantire lo sviluppo futuro. L’emergenza da Covid-19 ha innescato una delle più gravi crisi socio-economiche della storia recente, i cui effetti hanno determinato ricadute strutturali nel medio-lungo termine. Nel 2020 l’economia italiana ha registrato una contrazione dell’8,9% del Pil su base annua (il quarto anno peggiore da oltre 150 anni), tornando ai livelli del 1999. La crisi da Covid-19 ha impattato anche sul territorio del Trentino, che proveniva da un periodo di crescita del proprio sistema socio-economico: il Pil del Trentino si è ridotto del 9,8% nel 2020, un dato superiore di 0,9 punti percentuali rispetto alla media nazionale e che ha determinato un ritorno ai livelli del 2000. Lo scorso anno, il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni in Trentino è cresciuto di
13,5 volte rispetto al 2019 (rispetto all’incremento di 11,4 volte a livello nazionale) e la capacità di investimento delle imprese trentine si è ridotta in un caso su quattro (27,4% nella manifattura). Investire sulla competitività territoriale è quindi di importanza strategica considerato che, nell’ultimo decennio, il Trentino ha perso posizioni in termini di dinamicità del Pil pro capite rispetto alle performance non solo dell’Alto Adige, ma anche di altre regioni europee comparabili del centro Europa, come Tirolo, Vorarlberg, Baviera e Salisburgo. L’industria manifatturiera rappresenta il cardine dello sviluppo socio-economico dell’Italia ed è un asset imprescindibile per la ripresa. Per ogni Euro investito nell’industria manifatturiera italiana, se ne generano 2,1 per il sistema-Paese, con una ricaduta rilevante in settori ad alto Valore Aggiunto. Negli ultimi 20 anni, l’indu-
135
130,1 129,9 127,3 126,5 123,6
130 125 120 115
113,1
110 105 100 2010
2011 Tirolo (AT)
2012
2013
Vorarlberg (AT)
2014 Baviera (DE)
2015
2016
Salisburgo (AT)
2017 Alto Adige
2018
2019
Trentino
Andamento del Pil pro capite del Trentino a confronto con l’Alto Adige e alcune regioni europee (valori a parità di potere d’acquisto; anno 2010=base 100), 2010-2019. Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2021.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2021