Trentino Industriale agosto-settembre 2021

Page 28

26

associazione

associazione

Fondi per la trasformazione digitale e verde La Commissione europea ha pubblicato i Work Programme 2021-2022 di Horizon Europe: ammontano a 14,7 in due anni i miliardi destinati ad accelerare la transizione nell’Unione. di GIANLUCA FEDRIZZI, Confindustria Trento

UNA DOTAZIONE

finanziaria di 14,7 miliardi per il biennio 2021-2022: sono queste le risorse che l’Europa metterà in campo per accelerare la trasformazione digitale e green dell’Unione. La Commissione europea ha infatti approvato la prima tranche dei Work Programme di Horizon Europe, il Programma quadro per la Ricerca e l’Innovazione con una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi di euro: 90,1 provenienti dal tradizionale bilancio comune e 5,4 dallo strumento di ripresa Next Generation Eu. Vengono così individuati gli obiettivi, i settori tematici specifici e le risorse che permetteranno di costruire ecosistemi dell’innovazione europei più connessi ed efficienti e di dare vita a infrastrutture di ricerca di eccellenza. Circa sei miliardi di euro verranno investiti nella ricerca e nell’innovazione per sostenere il Green Deal europeo e l’impegno dell’Unione a rendere l’Ue il primo continente climaticamente neutro entro il 2050.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2021

I fondi finanzieranno progetti che sviluppano soluzioni per l’adattamento a questi cambiamenti e la riduzione delle emissioni di gas serra. Le attività previste accelereranno, ad esempio, la transizione sostenibile ed equa verso l’energia e la mobilità pulite, contribuiranno ad adattare i sistemi alimentari e a sostenere l’economia circolare e incentiveranno l’adattamento ai cambiamenti climatici. Anche fare dei prossimi dieci anni il decennio digitale europeo e gettare le basi per nuove imprese digitali in futuro sono obiettivi fondamentali del Programma. Obiettivi che assicureranno una crescita sostanziale degli investimenti in questo settore permettendo, ad esempio, di usufruire degli strumenti digitali, della ricerca e dell’innovazione basate sui dati nei settori dell’assistenza sanitaria, dei media, dell’energia, della mobilità e della produzione alimentare, sostenendo la modernizzazione dei modelli industriali e promuovendo la leadership industriale. Proprio per questo, quattro miliardi di euro verranno destinati, nel periodo 2021-2022, allo sviluppo di tecnologie digitali di base. Infine, il programma di lavoro destinerà due miliardi di euro di investimenti per rimediare ai danni economici e sociali causati dalla pandemia. In linea con NextGenerationEU, i finanziamenti contribuiranno a costruire un’Europa post pandemia non solo più verde e più digitale, ma anche più resiliente alle sfide attuali e future, incentrandosi anche in settori che mirano a modernizzare i sistemi sanitari e a contribuire alle capacità di ricerca, in modo particolare per quanto riguarda lo sviluppo di vaccini. I primi inviti a presentare proposte sono stati pubblicati sul portale finanziamenti della Commissione il 22 giugno, mentre tra il 28 e il 9 luglio si sono svolte le giornate d’informazione di Horizon Europe, destinate ai potenziali proponenti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutte le forme dell'acqua

4min
pages 49-50

Tu Sei: ecco i premiati

2min
pages 39-40

Progettare oggi l'economia di domani

6min
pages 12-15

Dogane senza più segreti

4min
pages 55-56

Una sfida da non perdere

2min
page 57

Ragazze STEM in ZV Meccanica

3min
pages 52-54

Soluzioni su misura per l’automazione

2min
pages 47-48

Cinquant’anni di – sicura – esperienza

3min
pages 45-46

Il team di TechnoAlpin vince IPSP 2021

2min
page 38

Ta Vie, per un futuro di successo

2min
pages 42-44

Una miniera d’oro per la crescita del business

1min
pages 36-37

DIPINTO: ottimi risultati!

1min
page 33

Stress e performance: come ottenere il massimo

2min
pages 34-35

Pillole di Finanza d’Impresa

2min
page 32

Periferia trentina. Il futuro riparte da qui

5min
pages 30-31

I trigger della ripresa italiana

4min
pages 16-17

L’avanguardia della mobilità elettrica

4min
pages 24-25

L’Autonomia è forte solo se ben gestita

2min
pages 18-19

Fondi per la trasformazione digitale e verde

2min
pages 28-29

Peap: il contributo dell’industria

5min
pages 22-23

Se l’efficientamento è un atto “politico”

3min
pages 26-27

Energia sostenibile e nuova mobilità

3min
pages 20-21

Rappresentanza e persona 5.0

2min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.