Trentino Industriale agosto-settembre 2021

Page 30

28 associazione

Periferia trentina. Il futuro riparte da qui! Periferie e borghi storici rappresentano un tesoro inedito di risorse riportato alla luce dalla pandemia. “Una certa idea di futuro” ritorna, in una nuova edizione, per approfondire quest’opportunità e cogliere l’occasione. di GENNY TARTAROTTI

IL TERRITORIO

trentino sta diventando sempre ha ricordato l’importanza ricoperta da momenti più un polo d’attrazione. Grazie in particolare al di scambio come questo. “L’incontro di oggi – ha lavoro a distanza, periferie e borghi sono protago- spiegato Lunelli – è il frutto dell’esplorazione fatta nisti di una vera e propria rinascita. Nuove abi- nel primo ciclo di incontri e da qui parte la notudini e stili di vita stanno portando alla luce stra riflessione. Cosa sono le periferie? Avranno il volto inedito di questi territori, da riscoprire, un ruolo diverso? Saranno nuove capitali? Non ripensare e riqualificare. Connessione digitale e vogliamo dare risposte, ma fare e farci delle doaccessibilità saranno elementi imprescindibili che mande, domande di qualità. Come il format che dovranno però inserirsi all’interno di un progetto Confindustria Trento ha iniziato a sviluppare con ampio e lungimirante di innovazione e rilancio The European House – Ambrosetti, tra i principali Think Tank privati a livello mondiale. Perché del sistema socio economico. Il Trentino ha tutte le carte in regola per ricoprire un’impresa, una famiglia, uno studente, un turista dovrebbero scegliere il Trentino? Sarà nostro forzo in questo scenario un ruolo da protagonista. Con un Pil sceso quanto la media italiana, no- intellettuale declinare le risposte per costruirci un nostante la rilevanza del turismo messo in ginoc- futuro diverso in un mondo che avanza, aprenchio dal Covid-19, l’economia trentina è riuscita a doci al nuovo e al diverso mantenendo la nostra contrastare gli effetti di una crisi senza precedenti, eredità. Costruendo il futuro così come vorremmo con previsioni di ripresa interessanti specie sul che fosse”. fronte degli investimenti, fondamentali per getta- In apertura il contributo dell’antropologo Duccio re le basi della crescita futura in un mondo in Canestrini ha dato avvio al dibattito attraverso un cui sostenibilità e qualità della vita sono parole elenco delle principali caratteristiche dell’“Homo d’ordine. Uno scenario positivo emerso nel cor- Tridentinus”. Montanaro, laconico, introverso, in so del quinto appuntamento del ciclo di incontri un certo senso insofferente nei confronti dei fore“Una certa idea di futuro”, il format promosso da stieri e degli stranieri, orientato più all’accumulo Confindustria Trento in collaborazione con l’U- che all’investimento e incongruente, poiché orienniversità di Trento, per riflettere da protagonisti tato alla green economy, ma poco lungimirante sul futuro che verrà. Titolo dell’incontro: “Capi- nello sfruttamento dell’ambiente. Un ritratto graftale periferia: i nuovi centri del valore”, un tema fiante, ma veritiero al quale ha fatto eco l’intervengià affrontato nella precedente edizione, grazie al to di Fabio Tamburini, Direttore de “Il Sole 24 contributo di Alessandra Faggian, professoressa Ore”, Radiocor e Radio24, che con una provocazioordinaria di Economia Applicata presso il Gran ne ha evidenziato come lo sviluppo e il benessere Sasso Science Institute (GSSI) all’Aquila, e ripreso del territorio trentino siano la conseguenza di imnuovamente in questo nuovo ciclo per la sua at- portanti contributi ricevuti dal Governo Italiano. tualità e per l’importanza che esso riveste nel ter- Affermazione subito smentita da Franco Ianeselli, sindaco di Trento, che ha ribattuto sottolineando ritorio trentino. Marcello Lunelli, membro del Consiglio di Presi- come il Trentino - Alto Adige abbia saputo indenza dell’Associazione degli Industriali di Trento, vestire in modo efficace ed efficiente i contributi

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutte le forme dell'acqua

4min
pages 49-50

Tu Sei: ecco i premiati

2min
pages 39-40

Progettare oggi l'economia di domani

6min
pages 12-15

Dogane senza più segreti

4min
pages 55-56

Una sfida da non perdere

2min
page 57

Ragazze STEM in ZV Meccanica

3min
pages 52-54

Soluzioni su misura per l’automazione

2min
pages 47-48

Cinquant’anni di – sicura – esperienza

3min
pages 45-46

Il team di TechnoAlpin vince IPSP 2021

2min
page 38

Ta Vie, per un futuro di successo

2min
pages 42-44

Una miniera d’oro per la crescita del business

1min
pages 36-37

DIPINTO: ottimi risultati!

1min
page 33

Stress e performance: come ottenere il massimo

2min
pages 34-35

Pillole di Finanza d’Impresa

2min
page 32

Periferia trentina. Il futuro riparte da qui

5min
pages 30-31

I trigger della ripresa italiana

4min
pages 16-17

L’avanguardia della mobilità elettrica

4min
pages 24-25

L’Autonomia è forte solo se ben gestita

2min
pages 18-19

Fondi per la trasformazione digitale e verde

2min
pages 28-29

Peap: il contributo dell’industria

5min
pages 22-23

Se l’efficientamento è un atto “politico”

3min
pages 26-27

Energia sostenibile e nuova mobilità

3min
pages 20-21

Rappresentanza e persona 5.0

2min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.