Trentino Industriale agosto-settembre 2021

Page 55

53

Dogane senza più segreti L’Associazione lancia uno sportello di consulenza e un corso di Alta Formazione che assegna la qualifica di Responsabile delle questioni doganali aziendali Aeo. di NICOLÒ ANDREINI, Area Internazionalizzazione Confindustria Trento

LA MATERIA

doganale interviene certamente fin nella prima pianificazione delle strategie di internazionalizzazione di un’impresa. Se si esclude l’Unione europea, dove il principio della libera circolazione di merci, persone e capitali ha abbattuto le tradizionali barriere tariffarie, l’azienda che si orienta sui mercati internazionali passa attraverso dazi e tariffe, che variano per paese o area geografica e in virtù degli accordi commerciali esistenti, bilaterali o multilaterali che siano. La normativa doganale può variare per iniziativa di un solo Stato. Ad esempio, l’Egitto ha deciso di implementare, a partire dall’ottobre 2021, un proprio nuovo sistema doganale nazionale, che prevede per l’importatore l’obbligo di anticipare all’autorità doganale tutte le informazioni relative alla spedizione via mare prima dell’arrivo delle merci in Egitto, per consentire un’adeguata analisi dei rischi. Il sistema egiziano genererà un numero di identificazione della spedizione, detto Acid, che andrà riportato nei relativi documenti, a partire dalla fattura commerciale e dalla bill of lading (B/L). Questa e altre decisioni nazionali inevitabilmente richiedono alle imprese esportatrici di monitorare costantemente e rivedere le proprie procedure doganali. Al fine di attenuare le complessità che originano dai sistemi doganali statali, si sono moltiplicati gli Accordi di libero scambio, mirati proprio all’eliminazione in tutto o in parte di dazi e tariffe e alla semplificazione dei controlli e delle procedure doganali. Esempi ne sono l’Accordo di partenariato economico Ue-Giappone, in vigore dal 1° gennaio 2019, l’Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (Usmca), in vigore dal 1° luglio 2020 e, ad ultimo, il 1° agosto 2020

l’entrata in vigore dell’Accordo di Libero Scambio Ue-Vietnam. La recente uscita del Regno Unito dall’Ue, come noto, rendendo il paese a tutti gli effetti “terzo” e quindi soggetto a controlli e applicazione di dazi doganali con l’Unione, ha prodotto

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2021

internazionalizzazione

internazionalizzazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutte le forme dell'acqua

4min
pages 49-50

Tu Sei: ecco i premiati

2min
pages 39-40

Progettare oggi l'economia di domani

6min
pages 12-15

Dogane senza più segreti

4min
pages 55-56

Una sfida da non perdere

2min
page 57

Ragazze STEM in ZV Meccanica

3min
pages 52-54

Soluzioni su misura per l’automazione

2min
pages 47-48

Cinquant’anni di – sicura – esperienza

3min
pages 45-46

Il team di TechnoAlpin vince IPSP 2021

2min
page 38

Ta Vie, per un futuro di successo

2min
pages 42-44

Una miniera d’oro per la crescita del business

1min
pages 36-37

DIPINTO: ottimi risultati!

1min
page 33

Stress e performance: come ottenere il massimo

2min
pages 34-35

Pillole di Finanza d’Impresa

2min
page 32

Periferia trentina. Il futuro riparte da qui

5min
pages 30-31

I trigger della ripresa italiana

4min
pages 16-17

L’avanguardia della mobilità elettrica

4min
pages 24-25

L’Autonomia è forte solo se ben gestita

2min
pages 18-19

Fondi per la trasformazione digitale e verde

2min
pages 28-29

Peap: il contributo dell’industria

5min
pages 22-23

Se l’efficientamento è un atto “politico”

3min
pages 26-27

Energia sostenibile e nuova mobilità

3min
pages 20-21

Rappresentanza e persona 5.0

2min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.