Trentino Industriale agosto-settembre 2021

Page 57

55 internazionalizzazione

Una sfida da non perdere Per le aziende trentine, la Cina post Covid è un enorme bacino di utenza per l’import-export e il mercato online più grande al mondo, con un potere di acquisto in continua crescita. di GIORGIO ZAGONEL, Trentino Export

NEL QUADRO

del Piano operativo internazionalizzazione Pmi trentine, Trentino Export, in collaborazione con Confindustria Trento, Monte dei Paschi di Siena e Gwa Tax & Law, ha organizzato a inizio giugno il webinar “La Cina post Covid: una sfida da non perdere per le aziende trentine”. “Nonostante gli sconvolgimenti causati dal Covid-19, la Cina ha iniziato il 2021 su basi molto più solide rispetto al 2020. Con l’accelerazione della ripresa economica e l’allentamento delle tensioni politiche con gli Stati Uniti, restiamo ottimisti riguardo ai prossimi mesi. Dopo un andamento altalenante ma comunque positivo lo scorso anno, l’economia cinese dovrebbe continuare a crescere a ritmo sostenuto nel 2021, sulla scia della continua ripresa interna e di un futuro rimbalzo dell’economia globale dopo lo shock del Covid-19 di marzo e aprile 2020” questo secondo Magdi Alimerigo El Sawi, referente commerciale di Trentino Export per il mercato cinese. La Cina è un enorme bacino di utenza per l’importexport, il mercato online più grande al mondo e un potere di acquisto dei consumatori in continua crescita. Fare business in Cina è un’opportunità imperdibile per le piccole e grandi imprese. La presidente di Trentino Export e titolare di Metalife Srl nell’illustrare la sua decennale esperienza sul mercato cinese ha poi sottolineato come “Il Made in Italy è da sempre considerato come sinonimo di qualità da parte dei consumatori cinesi. Purtroppo, l’imprenditoria trentine ed italiana ha tradizionalmente guardato con diffidenza a questa enorme nazione, vedendo in essa soprattutto una minaccia rappresentata dalla concorrenza a basso costo, anziché un’area appetibile per l’export dei propri prodotti”.

Con le sue regole di accesso del tutto peculiari, il mercato cinese rappresenta senza dubbio una grande sfida, in particolare per le piccole e medie imprese trentine alla ricerca di nuove opportunità di business all’interno delle economie emergenti. Sulla scorta di questa consapevolezza, Trentino Export supporta da tempo l’internazionalizzazione delle aziende trentine all’estero grazie a servizi dedicati e consulenze p ersonalizzate. L’obiettivo di Trentino Export è quello di agevolare la creazione di connessioni tra Trentino e Cina, rendendo accessibile a ogni realtà imprenditoriale del nostro territorio un mercato dalle potenzialità sconfinate: dalla mappatura dei poli industriali più importanti fino all’individuazione di nuovi partner commerciali. Trentino Export offre alle Pmi trentine le competenze tecniche e linguistiche con cui sfruttare le nuove opportunità di business offerte dalla Repubblica Popolare.

Per informazioni Trentino Export Giorgio Zagonel info@trentinoexport.it T 0461 931011

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutte le forme dell'acqua

4min
pages 49-50

Tu Sei: ecco i premiati

2min
pages 39-40

Progettare oggi l'economia di domani

6min
pages 12-15

Dogane senza più segreti

4min
pages 55-56

Una sfida da non perdere

2min
page 57

Ragazze STEM in ZV Meccanica

3min
pages 52-54

Soluzioni su misura per l’automazione

2min
pages 47-48

Cinquant’anni di – sicura – esperienza

3min
pages 45-46

Il team di TechnoAlpin vince IPSP 2021

2min
page 38

Ta Vie, per un futuro di successo

2min
pages 42-44

Una miniera d’oro per la crescita del business

1min
pages 36-37

DIPINTO: ottimi risultati!

1min
page 33

Stress e performance: come ottenere il massimo

2min
pages 34-35

Pillole di Finanza d’Impresa

2min
page 32

Periferia trentina. Il futuro riparte da qui

5min
pages 30-31

I trigger della ripresa italiana

4min
pages 16-17

L’avanguardia della mobilità elettrica

4min
pages 24-25

L’Autonomia è forte solo se ben gestita

2min
pages 18-19

Fondi per la trasformazione digitale e verde

2min
pages 28-29

Peap: il contributo dell’industria

5min
pages 22-23

Se l’efficientamento è un atto “politico”

3min
pages 26-27

Energia sostenibile e nuova mobilità

3min
pages 20-21

Rappresentanza e persona 5.0

2min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.