Trentino Industriale agosto-settembre 2022

Page 16

14 speciale duemilatrentino

La strategia nazionale dei rifiuti Secondo la Corte dei Conti, realizzare un’opera per lo smaltimento o trattamento dei rifiuti urbani richiede mediamente 4,7 anni. Potremo valutare l’efficacia del Programma nazionale solo nel 2028.

Discariche

Incenerimento

Digestione anaerobica

Coincenerimento

zione, a fianco al Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti, e sopra i Piani regionali e delle Province autonome di gestione dei rifiuti. La Programmazione nazionale si ritrova a dover gestire circa 184 milioni di rifiuti, di cui solo 30 milioni sono di natura urbana (dato Ispra del 2019). Pertanto, proviamo ad analizzare i macroobiettivi a cui si tenderà al 2028. Il primo macro-obiettivo riguarda la riduzione del divario della dotazione impiantistica tra le diverse regioni, assecondando i criteri di sostenibilità, efficienza, efficacia ed economicità per corrispondere ai principi di autosufficienza e prossimità. Nel 2020, difatti, la distribuzione geografica degli impianti non risultava omogenea tra le Regioni italiane, in termini di numerosità, capacità autorizzata e scelte tecnologiche (tabella 1). Il secondo macro-obiettivo si occupa di garantire il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti e di riduzione dello smaltimento finale al minimo, come opzione ultima e residua, tenendo conto anche dei regimi di responsabilità estesa del produttore (Epr) per i rifiuti prodotti. Nel 2020, lo smaltimento in discarica dei rifiuti urbani, ad esempio, è ancora una pratica largamente diffusa in quasi tutti i territori italiani (tabella 2). Il terzo macro-obiettivo vuole razionalizzare e ottimizzare il sistema impiantistico e infrastrutturale

Trattamento Integrato Anaerobico e Aerobico

Compostaggio

del Ministero della Transizione Ecologica 257 del 24 giugno scorso è l’atto con cui l’Italia ha ufficialmente adottato il Programma nazionale di gestione dei rifiuti, uno strumento strategico sessennale di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti. Questo passaggio era indispensabile per ottenere i finanziamenti del Next Generation Eu, poiché l’Ue aveva fissato al 30 giugno la scadenza dei termini per centrare gli obiettivi della Missione 2, Componente 1 all’interno della roadmap del Pnrr. Il Pngr va a incasellarsi nel mosaico programmatico italiano per i rifiuti, idealmente sotto la Strategia nazionale per l’Economia circolare, di cui diventa uno strumento di attua-

TM e TMB

IL DECRETO

Capacità autorizzata N° [t/a]

Capacità autorizzata N° [t/a]

Capacità autorizzata N° [t/a]

Capacità autorizzata N° [t/a]

Nord Ovest 88

1.836.626

13

1.291.908

9

382.165

25

2.738.500

14

6

30

Nord Est

89

1.099.116

17

1.814.020

11

568.959

18

1.912.493

12

3

24

Centro

43

1.156.525

7

443.500

0

0

38

5.606.690

5

1

26

Sud

30

830.000

4

210.050

3

150.200

38

5.909.615

5

4

32

Isole

43

874.985

2

61.530

0

0

13

2.373.170

1

0

19

Tabella 1: Capacità autorizzata degli impianti di trattamento dei rifiuti urbani per Regione, anno 2020. Fonte: ISPRA.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Sette nuove Stelle trentine

1min
pages 66-68

Il team “Novurania” vince IPSP

1min
page 65

Essere Felici Lavorando? Obiettivo fissato

4min
pages 55-57

Sanzioni e contro-sanzioni

5min
pages 61-62

Buone nuove per l’alta formazione professionale

4min
pages 63-64

Appalti e caro prezzi strategie di sistema

4min
pages 53-54

Un Festival rinnovato per la città di Trento

5min
pages 58-60

Se un avvocato e un ingegnere

3min
pages 49-50

"Crescere, tutti insieme"

4min
pages 36-37

Diatec, la trentinità come valore aggiunto

6min
pages 43-45

Acqua alpina sostenibile

3min
pages 38-39

Verso un futuro sempre più green

3min
pages 46-48

L’acqua che cura corpo e mente

4min
pages 33-35

Ebara, questione di metodo

5min
pages 40-42

Tecnomed, sanità sostenibile e di eccellenza

4min
pages 31-32

Cardioline. La rivoluzione della telemedicina

3min
pages 29-30

Power e Gas: tempesta perfetta

5min
pages 24-25

Il futuro sta passando

3min
pages 20-21

La sostenibilità e le imprese

4min
pages 14-15

Risposte concrete e strategie per lo sviluppo

3min
page 11

Un’alleanza che può essere vincente

3min
pages 26-28

L’economia in un clima di incertezza

4min
pages 22-23

Il punto di vista delle imprese

4min
pages 12-13

La strategia nazionale dei rifiuti

5min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.