Trentino Industriale agosto-settembre 2022

Page 43

41 speciale territorio Val di Sole, Val di Non e Paganella

Diatec, la trentinità come valore aggiunto Fortemente radicato sul territorio, il Gruppo Diatec investe nell’ottica della sostenibilità e del rispetto ambientale, per preservare il territorio, la salute dei collaboratori e il benessere delle loro famiglie.

UNA realtà, il Gruppo Diatec, con numeri da capogiro e un trend di crescita a doppia cifra. Una realtà, spiega il presidente e fondatore Diego Mosna, che ha fatto della qualità del prodotto, dell’attenzione al cliente e del radicamento sul territorio i principi cardine del proprio business. “Abbiamo chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 51 milioni di euro – racconta Mosna – e nel primo semestre 2022 registriamo un incremento delle vendite pari al 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, portando così il fatturato del Gruppo per l’anno in corso all’obiettivo di 60 milioni. Ma, soprattutto, il dato che più ci rende orgogliosi è la continua acquisizione di nuovi clienti. Ciò dimostra che i nostri prodotti sono eccellenti, che

l’attenzione rivolta al cliente viene apprezzata e che abbiamo posto le basi per una crescita duratura nel tempo”. Non sono solo i numeri a stupire, ma anche l’affezione al Trentino. Un atteggiamento, questo, che non è scontato per un Gruppo fortemente internazionalizzato, protagonista sui mercati di tutto il mondo. “Restiamo fortemente radicati sul territorio – dice Mosna – ed è per noi un vanto aver mantenuto qui le nostre origini, nonostante il processo di delocalizzazione vissuto da diverse aziende negli scorsi anni. L’orgoglio di essere trentini traspare molto spesso nelle nostre comunicazioni e azioni di marketing. Crediamo che esportare la trentinità, oltre alla qualità dei nostri prodotti, sia un valore aggiunto (come dimostrano gli importanti investimenti effettuati in tutti i nostri stabilimenti), nell’ottica della sostenibilità e del rispetto ambientale, per preservare il territorio che ci circonda, la salute dei nostri collaboratori e delle loro famiglie. Cerchiamo di mantenere quella sensazione di benessere che la nostra regione trasmette e che tanti ci invidiano”. Anche per questo gli stabilimenti trentini continuano a svolgere un ruolo importante nelle strategie del Gruppo: “I due siti produttivi di Cles sono dedicati alla produzione di diversi prodotti, appartenenti alle tre differenti business unit in cui opera il Gruppo Diatec: Textile e Sublimazione, Graphic Arts e Industrial Adhe-

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Sette nuove Stelle trentine

1min
pages 66-68

Il team “Novurania” vince IPSP

1min
page 65

Essere Felici Lavorando? Obiettivo fissato

4min
pages 55-57

Sanzioni e contro-sanzioni

5min
pages 61-62

Buone nuove per l’alta formazione professionale

4min
pages 63-64

Appalti e caro prezzi strategie di sistema

4min
pages 53-54

Un Festival rinnovato per la città di Trento

5min
pages 58-60

Se un avvocato e un ingegnere

3min
pages 49-50

"Crescere, tutti insieme"

4min
pages 36-37

Diatec, la trentinità come valore aggiunto

6min
pages 43-45

Acqua alpina sostenibile

3min
pages 38-39

Verso un futuro sempre più green

3min
pages 46-48

L’acqua che cura corpo e mente

4min
pages 33-35

Ebara, questione di metodo

5min
pages 40-42

Tecnomed, sanità sostenibile e di eccellenza

4min
pages 31-32

Cardioline. La rivoluzione della telemedicina

3min
pages 29-30

Power e Gas: tempesta perfetta

5min
pages 24-25

Il futuro sta passando

3min
pages 20-21

La sostenibilità e le imprese

4min
pages 14-15

Risposte concrete e strategie per lo sviluppo

3min
page 11

Un’alleanza che può essere vincente

3min
pages 26-28

L’economia in un clima di incertezza

4min
pages 22-23

Il punto di vista delle imprese

4min
pages 12-13

La strategia nazionale dei rifiuti

5min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.