Percorsi di formazione
L’urgenza dell’ e della N Camminando con fede 1/2010
16
el Convegno sull’Evangelizzazione tenutosi a Chiavari il 12 e 13 febbraio 2010, Don Gero ha introdotto la sua relazione con un interrogativo: “EDUCARE SI DEVE, MA SI PUÒ? ”, per poi arrivare al cuore dell’Evangelizzazione ed essere Testimoni di Speranza. Il Relatore è partito da un’analisi sociologica, perché è necessario prendere coscienza del contesto culturale in cui viviamo. “Società liquida” la nostra, così viene definita, perché complessa, senza un centro a cui far riferimento, società dai molteplici linguaggi e dalle molteplici agenzie educative, dove ciascuno si percepisce come centro del mondo e dove il tu è messo in dimenticanza, a meno che non risponda agli interessi dell’altro. Un mondo in cui va diffondendosi una cultura secolarizzata nella quale si progetta una vita sociale a prescindere da Dio, se non addirittura escludendolo o combattendolo. Non vuole essere un giudizio morale questo, né una lettura pessimistica del nostro tempo, ha soggiunto Don Gero, ma una conoscenza
necessaria come spazio per ripartire e non indugiare solo a deprecare e criticare i giovani d’oggi. È necessario ascoltare con amore questo tempo e prima di chiedere che cosa fare è bene sapere come stare: senz’altro con attenzione per cogliere il significato di certi comportamenti e il grido silenzioso che oggi i ragazzi ci rivolgono, ai quali dobbiamo saper rispondere senza demandare ad altri questo compito. La Scuola Cattolica si deve interrogare sulla qualità della sua vita e dei suoi progetti, senza ritenersi unica agenzia educativa o luogo esaustivo di formazione. L’aggiornamento sulla Evangelizzazione è avvertito da tutte non tanto come dovere, ma come bisogno di “Lasciarci Evangelizzare da Cristo per dare il primato all’educazione della Fede nella quotidiana missione educativa”, come ci ha chiesto il Capitolo Generale. Nel programmare il Convegno di Chiavari la Commissione Scuola e Pastorale giovanile si è messa in discussione perché prima di parlare agli altri di Dio è necessario fare esperienza di Lui, attraverso una vita autentica, un cuore appassionato e trasparenza di vita, per non essere di ostacolo alla Parola. Evangelizzare nella Scuola è vivere la serietà di una proposta, non è solo predicare il Vangelo, ma annunciare il Signore con la Parola e con l’azione caritativa, educativa, liberatrice. È rendere presente e sperimentabile ciò che