Pagine aperte
Santità... che parola!
di Suor Francesca Verdorfer Vighizzolo
«N
Camminando con fede 1/2010
52
on abbiate paura di essere santi del terzo millennio!» così disse Giovanni Paolo II ai giovani durante la Giornata Mondiale della Gioventù 2000; ma non solo a loro egli rivolgeva questo invito. Lungo il suo pontificato (1978-2005) ha dato un impulso straordinario alle canonizzazioni e beatificazioni, per mostrare innumerevoli esempi della santità di oggi, che fossero di incitamento agli uomini del nostro tempo: ha celebrato 147 cerimonie di beatificazione – nelle quali ha proclamato 1338 beati – e 51 canonizzazioni, per un totale di 482 santi. Ha proclamato Dottore della Chiesa santa Teresa di Gesù Bambino. Uomini e donne di ogni strato sociale che hanno cercato di vivere nella loro esistenza ciò che il Signore proclamava nel discorso della montagna (Mt. 5,43-48). La Chiesa, docile all’insegnamento del suo Divino Maestro, considera così importante il cammino della santità per ogni battezzato tanto da dedicare un capitolo intero della Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II, (1962-1965), Lumen gentium, alla “vocazione universale alla santità”. «Tutti i fedeli di qualsiasi stato o grado sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità» (capitolo V - n. 40) Giovanni Paolo II facendo tesoro dell’insegnamento del Concilio Vaticano II riproponeva alla fine del Giubileo 2000, nella lettera
apostolica “Novo millennio ineunte» la santità come grazia speciale offerta da Cristo ad ogni battezzato. Significa – scriveva – esprimere con convinzione che, se il Battesimo è un vero ingresso nella santità di Dio attraverso l’inserimento in Cristo e l’inabitazione del suo Spirito, sarebbe un contro senso accontentarsi di una vita mediocre, vissuta all’insegna di un’etica minimalistica e di una religiosità superficiale. L’attuale Papa, Benedetto XVI afferma come la santità «è offerta a tutti e che i santi “normali” non individuati da questioni eccezionali, sono i santi abitualmente voluti da Dio, grazie alla loro testimonianza di profondo contatto con il Signore, condizione capace di riempire della sua pace e della sua gioia, per poi diffondere serenità, speranza e ottimismo». Vuoi diventare santo? Siate perfetti come è perfetto il Padre vostre celeste Cosa è dunque santità? È chiamata per tutti, è l’unico modo di essere cristiani. Allora, ci viene da dire, non è per me, non fa per me, è troppo difficile! La risposta, la via ce la indica Gesù stesso, parola del Padre. A me, a te, dice: “Voi siete il sale della terra” – “Voi siete la luce del mondo”. Questa è la Grazia che ci è donata nel Battesimo, rinnovata nella Riconciliazione, rafforzata nell’Eucarestia, condivisa nella comunità della Chiesa. Ad alcuni è data una grazia speciale di operare miracoli, a tutti è