Camminando con Fede 2010_1

Page 54

Pagine aperte una mamma

Una piccola, grande realtà: l’Asilo parrocchiale Malmantile

S

Camminando con fede 1/2010

54

alve a tutti: sono la mamma di Giacomo e Federico, le due pesti che da qualche anno contribuiscono ad “animare”, peraltro in modo poco ortodosso la Messa domenicale delle 11 e mi è stato chiesto di scrivere due righe sulla Scuola d’Infanzia S. Pietro in Selva, gestita dalle Suore di Santa Marta, che hanno accolto entrambi i miei angioletti e sono sopravvissute. Scherzi a parte, la scuola ha aperto la campagna di iscrizioni per l’anno scolastico 2010-2011 e vorrei presentarla a chi non la conosce raccontando qualcosa della mia esperienza. Attualmente ospita circa ventidue bambini, di età compresa fra i due anni e mezzo e i cinque anni; è una scuola piccola ma che vanta una lunga tradizione: credo proprio che siano molti a Malmantile a ricordare di avere giocato in quel giardino sotto lo sguardo attento delle Suore. So che qualcuno ritrova ancora, varcando la soglia, l’odore di quei giorni. Negli anni la Scuola si è adeguata ai tempi ma lo spirito non è cambiato: il principio ispiratore delle Suore di Santa Marta è da sempre l’accoglienza e questo si riflette nelle caratteristiche e negli obiettivi pedagogici; l’obiettivo primario infatti è valorizzare le qualità personali di ciascun bambino per fare sì che si senta accolto e amato per quello che è, ossia una persona unica e irripetibile. Allo stesso modo i bambini vengono stimolati all’accoglienza reciproca e alla fratellanza. Io ho apprezzato molto questa impostazione perché ritengo che sia importante offrire fino dall’infanzia un’alternativa ai modelli comportamentali basati sulla competizione, che caratterizzano sempre più la vita dei giovani e degli adulti, proponendo invece il modello cristiano, basato sull’amore reciproco. Inoltre i bambini vengono sollecitati a vivere attivamente i vari momenti dell’anno liturgico e a percepire la presenza di Dio nelle loro giornate anche questo è molto bello. Un altro elemento che è sempre apprezzato è l’atmosfera familiare: i bambini, indipendentemente dall’età stanno tutti insieme: piccoli, mez-

zani e grandi svolgono insieme gran parte delle attività giornaliere; i più piccoli imparano dai più grandi e questi vengono stimolati a rispettare e ad aiutare i piccoli, al pari di come potrebbe avvenire in famiglia; al tempo stesso le iniziative didattiche vengono diversificate per soddisfare le esigenze delle diverse età. I più piccoli hanno anche la possibilità di dormire nel pomeriggio. E che dormite si fanno! Nella bella stagione, poi , i bambini giocano all’aperto: il giardino è ben curato e attrezzato ed è reso particolarmente gradevole dalla posizione tranquilla, lontana dal traffico e ai margini del centro abitato. E veniamo alle insegnanti: da quando il maggiore dei miei figli ha cominciato a frequentare la Scuola le Suore sono cambiate più volte; attualmente i bambini passano la maggior parte del tempo con Suor Sharbel, insegnante di lunga esperienza, attenta e preparata; a volte può sembrare un po’ burbera ma ai bambini piace: è piena di attenzioni e si vede che è sinceramente affezionata ad ognuno di loro. E poi c’è Elisa, insegnante di psicomotricità, che viene due mattine alla settimana, dolce e allegra, anche lei molto apprezzata. Quest’anno sono stati una decina a lasciare la materna “per raggiunti limiti di età” e in otto si sono ritrovati nella stessa Scuola Primaria. Tutti sono apparsi subito a loro agio, perfettamente preparati a confrontarsi con le materie e i metodi didattici della nuova scuola e di questo devo ringraziare suor Sharbel. Terminando posso dire che questa piccola scuola d’Infanzia si è rivelata una bella esperienza, sia per i miei figli che per me e sono contenta di collaborare come posso, decorando l’albero di Natale o disegnando scenografie (mi sono proprio divertita, avevo un’ottima scusa per passare del tempo dipingendo lenzuoli, è bello uscire dalla routine qualche volta); e sono contenta di confrontarmi, di ascoltare, di essere ascoltata. Non accade in tutte le scuole.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Una piccola, grande realtà: l’Asilo parrocchiale Sacerdotale

3min
page 54

Santità... che parola

3min
pages 52-53

suor Ernesta Fiorani - suor Lucina Falconi

2min
pages 55-56

Un dono inaspettato

3min
pages 50-51

La casa del sorriso

2min
page 49

Gioia, angoscia... fede

2min
pages 46-48

Chi salva una vita... salva il mondo

2min
pages 44-45

Un evento gioioso

1min
page 43

La scuola dell’infanzia festeggia le palme

0
page 42

La prova del cuoco

0
page 41

Aerobase militare di Ghedi: una scuola di valori

3min
pages 38-39

Coccinelle, bruchi e farfalle... è carnevale

1min
page 40

Rio de Janeiro, Venezia e Viareggio a noi ci fanno un baffo

3min
pages 36-37

Laudato sii, o mi’ Signore

2min
page 35

Allegria a carnevale

0
page 34

100 Anni di fondazione dell’Istituto Chiappori e 90 anni di presenza delle Suore di S. Marta

3min
pages 22-23

Un amico di casa

2min
pages 24-25

La festa di Onam

2min
pages 26-27

Giorni sereni ed edificanti insieme alla Madre

2min
pages 32-33

Il cielo stellato sopra di me la legge morale in me

8min
pages 28-31

Nuovo soffio dello Spirito

2min
pages 20-21

L’urgenza dell’annuncio e della testimonianza

6min
pages 16-18

La tomba vuota

3min
pages 4-5

Anche la religiosa è profeta e sacerdote

3min
pages 14-15

Editoriale

2min
page 3

Tra le rovine di oggi... si intravedono “arcobaleni di speranza

4min
pages 8-9

Gli amici di Betania”... un progetto sempre aperto

3min
pages 10-11

Senza di me non potete far nulla

2min
pages 6-7

Un nuovo audace tentativo

1min
page 13

Il mio bene è stare vicino a Dio. Amen

2min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.