Parola di Dio
Dalla Trasfigura al servizio di ogni giorno L
Camminando con fede 2/2021
4
E poi ci sono i due fratelli: Giacomo e Giovana festa della Trasfigurazione, liturgicani. Giacomo, senza tante parole porta avanti mente il 6 agosto quasi nel cuore dell’ele cose, è il costruttore della comunità. Ma se state, offre a tutti l’occasione per alzare lo non c’è una comunità, il suo essere non ha più sguardo dalle occupazioni quotidiane e ci invalore! Che senso avrebbe avere una superiora vita a chiederci: “Su chi poni il tuo sguardo?” se poi non ci sono le suore? I nostri sono servizi E perché nella nostra risposta ci sia il concorso di costruzione e di tutti i carismi il Signore ci della mente e del cuore, l’evento narrato nel chiederà conto! Giovanni è il caVangelo di Matteo (Mt. 17,1-9) rismatico, colui che dà l’indicaziopone al centro una presentazione ne di non perdere la via dentro la e un’affermazione: “Questi è il Fi«Tu sei Pietro tempesta della vita. glio mio, l’amato, … ascoltatelo!” e su questa Una comunità dunque, perché da C’è quindi un’indicazione chi è pietra soli non si può andare verso il miGesù, il Figlio di Dio, da Lui amastero, ognuno con il suo carisma. to e poi c’è subito un comando edificherò Gesù ha, quindi, radunato i rap“ascoltatelo!”, che è ciò che si deve la mia chiesa» presentanti della sua comunità… fare nella vita di ogni giorno: metciascuno con un compito ben pretersi in ascolto di Gesù per leggere ciso. le nostre giornate, la nostra storia. Infatti, quando noi pensiamo di fare tutto noi Nel brano evangelico è racchiuso, poi, anche e da soli, sbagliamo. Ognuno è chiamato con il il tema della comunità e il mistero di Dio che suo carisma a costruire la comunità… ciascuno riempie la vita. Ma chi è chiamato a gustare con il suo talento! questo mistero? I discepoli di tutti i tempi, cioè E poi ci sono altri due personaggi: Mosè ed ogni comunità religiosa, parrocchiale, civile… Elia. Pietro rappresenta il capo della comunità, è lui Mosè ha ascoltato quanto Dio gli ha detto e che deve tenerla insieme e fare in modo che rappresenta la legge di Dio scritta nel cuonon si disperda! A lui è stato dato questo comre. Noi invece siamo persone soggette ad un pito: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò ascolto imperfetto: vogliamo capire solo alcula mia chiesa” (Mt. 16,17-19).