Dono&Vita - Giugno 2022

Page 22

GIORNATA MONDIALE DONATORE

Un occhio alla salvaguardia dell’Ambiente con Alì e Tes di / Francesco Magarotto /

Alì Supermercati

ha distribuito 60mila depliant, in collaborazione con Avis e Tes l’11 giugno in 116 suoi punti vendita

22

A

vis regionale Veneto, in collaborazione con la Fondazione Tes (per la Ricerca sulle cellule staminali e la rigenerazione tissutale) e Supermercati Alì, ha realizzato un pieghevole di facile lettura per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente. È stato distribuito alle casse dei 116 tra supermercati e ipermercati Alì sabato 11 giugno. Il depliant, diffuso in 60 mila pezzi a ridosso della Giornata mondiale del donatore (14 giugno), è stato adattato come inserto staccabile, anche per questo numero di “Dono&Vita”, che arriva nelle case di 90 mila soci, e non solo. L’uomo fa parte di un sistema complesso, fatto di risorse e di equilibri che devono essere garantiti e salvaguardati affinché lo stesso possa avere un futuro prospero. Tutelare l’ambiente è importante perché le risorse come l’aria, l’acqua, le specie vegetali e animali non sono inesauribili, anche se spesso, purtroppo, sono considerate tali. La protezione dell’ambiente è una questione che riguarda il benessere e lo sviluppo della società, si tratta di un

DONO&VITA

dovere di tutti gli uomini e di tutti i Paesi, senza alcuna esclusione. Oggi, quindi, è necessario imparare a considerare le conseguenze che le nostre azioni possono avere sull’ambiente. Ignoranza o indifferenza, a lungo andare, possono causare danni enormi e irreversibili. Al contrario, una conoscenza approfondita, piccole azioni e attenzioni quotidiane possono aiutare a preservare l’ambiente e la natura circostante, ottenendo così effetti enormemente benefici sulla vita di ognuno, migliorandone la qualità. Tutelare l’ambiente significa impegnarsi concretamente e costantemente per migliorare le condizioni di vita di ogni cittadino e di noi stessi. E se lo facciamo noi, cambieranno anche le iniziative e le offerte di prodotti da parte delle imprese e degli altri soggetti economici. I rischi ambientali sono una minaccia concreta per il futuro di tutti: eventi estremi, disastri naturali, mancanza di adattamento al cambiamento climatico, perdita della biodiversità, estinzione di specie vegetali e animali, inquinamento delle falde e dei fiumi, disastri provocati direttamente dall’uomo. Alcuni fattori mettono e metteranno più a rischio la salute dell’ambiente e la nostra, quali l’eccesso di azoto e suoi derivati, i detriti di plastica negli oceani, lo scioglimento dei ghiacciai, le minori piogge durante l’anno e così via. Ma molti piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza. E lo abbiamo toccato con mano, anzi con il portafoglio, con alcuni cambiamenti che abbiamo messo in atto per esempio a causa dei rincari della bolletta energetica, del gas e del carburante. Ma possiamo agire anche sulla raccolta differenziata più spinta, far durare più a lungo i capi che indossiamo, spegnendo gli apparecchi elettronici che non utilizziamo, usando a pieno carico lavastoviglie o lavatrici, utilizzando lampadine a basso consumo energetico, acquistando cibo di stagione, consumando meno acqua potabile e piantando alberi (come da fa anni Alì con l’aiuto dei suoi clienti). Anche Avis si impegna a fare la sua parte!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La Reyer-Umans Venezia fa “canestro” donando in Avis

2min
page 44

Treviso: le “pantere” del volley “a rete” con la Provinciale Avis lungo la PadovaMarathon mentre per la VeniceMarathon il 23 ottobre “pettorali agevolatiE per i runner Avis

2min
page 45

I 20 anni della squadra di calcio giornalisti TvPressing che da 15 porta orgogliosamente sulle maglie il logo Avis. E a Rovigo il Bagnolo-Canda di calcio con la sua “terza maglia”

4min
pages 46-48

Il Giro d’Italia finisce a Verona e Avis, in Veneto, fa festa

1min
page 43

Assemblee e attività Provinciali di Rovigo, Treviso, Belluno Abvs SRC Mestre e dalle Comunali di: Maerne, Schio, Bassano, Taglio di Po, Mareno di Piave, Lonigo-Cornedo, Mestre, Caldiero, Caorle-San Stino, Mel, Rosà, Badia Polesine, Maserada, Asolo...

28min
pages 32-42

Un occhio alla salvaguardia dell’Ambiente con Alì e TES

13min
pages 22-26

“All of me”: Le storie dei testimonial pronte sui social

2min
page 31

Disponibili i materiali di “Io Valgo” su Salute al lavoro e in casa

2min
page 30

Il gruppo giovani Veneto è tornato! Primo evento. Avisiadi

2min
page 28

I pericoli della rete e dei social: “Una foto resta per sempre”

3min
page 27

“M’illumino del Dono”: e tutto il Veneto ricorda qual’è il colore della solidarietà

2min
pages 20-21

Squadra giovani di Verona in... formazione La Provinciale di Venezia “conquista” la Scuola Navale Morosini

2min
page 29

Assemblea nazionale: “No a retribuzioni o rimborsi”, il punto irrinunciabile di tutte le Avis d’Italia.

4min
pages 18-19

Dalla provincia più “incidentata”: prevenire ed educare a Treviso

5min
pages 12-13

Salvando, in parte, l’ambiente “soffochiamo” la stampa

2min
page 5

In un’estate molto calda, a rischio interventi chirurgici

5min
pages 6-7

Una donna su tre è vittima di violenza, mini guida per un aiuto

2min
page 15

Estate: cresce ancora il numero di incidenti stradali

4min
pages 8-9

Assemblea regionale: diaologo con la Regione, ma pochi i fatti

5min
pages 16-17

Guerra. Non si ferma lo sforzo Avis per ammalati e profughi

1min
page 14

Rapporti umani come l’acqua, senza arriva la siccità del cuore PAGINA DIRETTORE / Beppe Castellano /

2min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.