FOCUS: SANGUE SULLE STRADE
Estate: crescerà ancora il numero di incidenti stradali con... sangue di / Beppe Castellano /
I
l 10% del sangue che si “consuma” in tutta Italia ogni anno serve a salvare la vita - o almeno a tentare di salvarla - ai feriti in incidenti stradali. Qualcosina di più del 10% si stima che occorra nella nostra Regione dove,
08
DONO&VITA
con l’inizio della prima “estate libera” dopo due anni di pandemia, si prevede aumentino ancor più i sinistri lungo le strade e autostrade. Previsioni è sempre difficile farne, difficile incrociare i dati delle varie forze dell’Ordine, tutti parziali di questa prima metà del 2022. Una linea di tendenza è possibile evincerla dall’Annuario 2022 del Corpo nazionale Vigili del Fuoco che riporta i dati degli interventi a tutto il 2021. I Vigili del Fuoco sono i professionisti del soccorso che intervengono, in particolare, quando si verificano gli incidenti stradali più gravi. Laddove è necessario e vitale estrarre i corpi delle vittime, morti o feriti gravi, loro ci sono. Ebbene dopo il picco “storico” di interventi sulle strade e autostrade (vedi tabella a fianco) del 2019, il 2020 - anno del “confinamento in casa” causa pandemia è stato naturalmente meno tragico. Per mesi, tutti, abbiamo usato ben poco l’auto. Ciò che però non era prevedibile è che il 2021, nonostante le “chiusure” seppur più