INTERVISTE
Lepore Mare, sempre più vicina al cliente Parla Sebastiano Finotti, responsabile della sede operativa di Porto Viro (RO), recentemente rinnovata, che lavora direttamente i prodotti pescati, garantendo consegne personalizzate in tutto il territorio nazionale e estero È una tra le aziende del comparto ittico più longeve d’Italia, forse d’Europa. LEPORE MARE SPA, con sede a Fasano, in provincia di Brindisi, e due siti operativi a Porto Viro (RO) e Acireale (CT), è un esempio vincente di impresa che, forte dei suoi 74 anni di attività, oggi il gruppo Lepore Mare conta circa 80 milioni di fatturato e una strategia di business incentrata su innovazione, cambiamento e qualità. Abbiamo in-
IL PESCE, 1/22
contrato SEBASTIANO FINOTTI, responsabile Lepore Mare Spa per la sede di Porto Viro, recentemente ristrutturata, per fare il punto insieme a lui su un comparto, quello dell’ittico fresco, congelato e confezionato, che sta vivendo una fase di grande dinamismo. Quali sono i driver di business di Lepore Mare? «Sicuramente tecnologia, inno-
vazione e uno sguardo verso il futuro sono da sempre caratteristiche fondanti della Lepore Mare Spa, una delle aziende del settore ittico in Italia più al passo con le moderne esigenze di mercato. L’anno di fondazione risale al 1948 a Fasano e da allora Lepore Mare non si è mai fermata. È infatti di recente inaugurazione la nuova sede di Porto Viro (RO) presso la quale opero».
77