SPECIE ITTICHE
Percebes: non chiamateli molluschi di Alfonso Piscopo
La notorietà dei percebes al grande pubblico è arrivata nel nostro Paese recentemente grazie al noto programma televisivo Masterchef e in particolare attraverso una mystery box contenente “ingredienti del mare” rari e preziosi come bottarga di muggine, fegato di pescatrice, lattuga di mare, canocchie, uno
110
scorfano, l’umibudo (detta uva di mare, è noto come il caviale verde giapponese), uova di seppia e appunto percebes. I percebes (Pollicipes pollicipes), che a prima vista sembrerebbero molluschi, in realtà sono dei crostacei, famiglia numerosa ed eterogenea suddivisa in numerose classi, sottoclassi e in-
fraclassi. I percebes in particolare appartengono all’infraclasse dei Cirripedi, ordine dei Maxillopodi, vivono attaccati alle rocce e sono diffusi intorno alle coste dei mari orientali dell’Oceano Atlantico, in particolare nei mari della Galizia, in Portogallo e in Marocco. Con più abbondanza si trovano attaccati
IL PESCE, 6/21