FRITTO di paranza di Elena Castiglione E dopo una bella passeggiata a Fiumicino, come rinunciare a gustare un buon fritto di pesce? Di paranza, calamari e gamberi è l'ideale! Il termine Paranza indica una coppia di barche che pescano a strascico e dà il nome ai piccoli pesci e molluschi pescati con queste imbarcazioni. È di solito fatto con Trigliette, Suace, Merluzzetti, Sogliolette, Coccetti, Alicette, Gamberetti, Calamaretti.
INGREDIENTI A PERSONA • • • • • •
2 trigliette 2 merluzzetti 5 gamberi 1 calamaro Farina 00 qb di olio di semi di arachidi
PREPARAZIONE 1. Pulite, eviscerate e lavate tutto il pesce. Mettetelo a scolare. 2. Fate scaldare a circa 170°C abbondante olio in una padella profonda. 3. Infarinate i pescetti 4. Friggeteli – pochi alla volta per non far abbassare troppo la temperatura dell'olio – fino a croccantezza desiderata. 5. Scolateli su carta assorbente, salateli e servite. Un espediente per far assorbire al pesce meno olio possibile, è quello di spruzzarli con acqua gelata appena li avete infarinati, subito prima di metterli a friggere. Sono ottimi e croccanti anche infarinati con la semola rimacinata al posto della farina 00.
25