Rivista GBI 193

Page 60

GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

AUMENTI

BISOGNA FA R E M A S S A CRITICA R IN C A RI ST RAO R D I N A R I E D EC I S I I N C O RSA M E T TO N O I N SO FFEREN ZA I L M EC C A N I S M O D ELLE N EG OZI A ZI O N I . M A I CO N S O RZ I D E L L A D I ST R I BUZI ONE R EAG I S C O N O E S C O PRO N O L A NEC ES S I TÀ D I C O O R D I N A RSI D I A L B E RTO G E RO S A

58

C

ovid-19. Crisi dei container. Incetta di commodity e risorse strategiche da parte della Cina. Braccio di ferro politico tra Ue e la Russia, padrona del gas. Tutto questo ha innescato un meccanismo a cascata di aumenti, che si riflettono su conti, bollette e, non da ultimo, listini prezzi applicati dai fornitori. Le cifre di questo cahier de doléances si riassumono nel rincaro di materie prime come la cellulosa (aumentata del 70% rispetto a fine 2020), l’alluminio (più caro del 50%, 2.700 dollari alla tonnellata), il rame ormai vicino ai massimi storici, la ferrite e il petrolio. Una delle conseguenze è stata l’impennata del Pet da 750 a 1.400 euro alla tonnellata (+84%), mentre il sempre più adottato Pet riciclato è cresciuto del 66%, ossia da 1.200 a 2mila euro alla tonnellata; circostanze che hanno spinto l’associazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.