GBI
LA DISTRIBUZIONE HORECA
FORMAZIONE
OPERAZIONE C U LT U R A ! AU M E N TA R E L A C O N O S C E N Z A E L A P R E PA R A Z I O N E D E G L I O P E R AT O R I È F O N D A M E N T A L E , A N Z I I M P R E S C I N D I B I L E P E R AV V I A R E U N P R O C E S S O D I MODERNIZZAZIONE DEL SETTORE. NASCE CON QUESTO SCOPO IL MASTER D E L L A LU I S S I N B U S I N E S S M A N AG E M E N T. M A S E RV E U N A M AG G I O R E C O N S A P E V O L E Z Z A D E L S U O P O T E N Z I A L E D A PA RT E D E I D I S T R I B U T O R I D I M A R I A E L E N A D I PAC E
A
FDB è l’Associazione impegnata nella formazione del capitale umano e nella promozione della cultura manageriale di un settore storico dell’economia italiana come quello del fuori casa. Il suo pluriennale e costante impegno rappresenta un’esperienza unica nel panorama italiano. Contribuisce a formare manager, specialisti di settore di alto profilo e molti giovani imprenditori anche nella distribuzione fuori casa. Diciamo anche perché molti corsisti rimangono nel mondo dell’industria e non concorrono al ricambio generazionale della categoria. “Su questo punto occorre fare un po’ di chiarezza – spiega Febo Leondini, Presidente di AFDB - Cominciamo con l’industria e, nello specifico, quella alimentare: quasi il 70% di queste realtà in Italia ha meno di 9 dipendenti e, sono dati pre-pandemici, nella globalità del panorama industriale alimentare italiano il 50% degli addetti ha la
70
licenza media inferiore, il 43% il diploma di scuola media superiore e solo il 7% una laurea. Nella distribuzione di bevande la dimensione media delle aziende è intorno ai 3,3 mio€ e, se consideriamo quelle specializzate nel food, ci attestiamo intorno ai 6 mio€. Ora, partendo da queste realtà, è evidente come sia già molto difficile trovare soluzioni in grado di valorizzare la preparazione di allievi con un Master di I livello a portata dell’industria; la complessità aumenta quando si parla di Distribuzione. Detto questo, è evidente che un miglioramento delle conoscenze e della preparazione degli operatori sia fondamentale, anzi imprescindibile, per avviare un processo di modernizzazione, ma questo non andrebbe solo detto all’Università, bensì anche agli operatori del mercato”. Sicuramente uno spunto interessante su cui riflettere quello lanciato dal Presidente Leondini. Ma facciamo un passo indietro. Proviamo a capire meglio cos’è AFDB e qual è la sua mission.