scendere a valle, che hanno bisogno di ristoro per riprendere il percorso». Sull’efficacia delle regole che scatteranno dal 6 agosto, il gestore del Sette Selle è dubbioso: «Se è una bella giornata si mangia fuori, ma se è brutto chissà. E poi come facciamo con la privacy? Per le prenotazioni non posso tenere elenchi con dati sensibili come lo stato di salute, ma non sono nemmeno un pubblico ufficiale che può chiedere la patente del Green Pass, che poi qualcuno potrebbe addirittura avere su un telefono scarico. Cosa faccio? Non lo faccio entrare?». Per Ognibeni «la speranza è che ci siano delle regole chiare»: «O che la Provincia prenda una posizione concrete. Visto che sbandierano che il turismo è la fonte economica principale del Trentino, cerchino di tutelarci».
NOTIZIE DAI MUSEI L’Adige | 6 Luglio 2021 p. 31 Laboratori, escursioni e show con esperti del Museo Geologico e del Muse PREDAZZO Presentato il calendario di eventi estivi del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo. La sede fiemmese della rete Muse propone per l'estate un ricco palinsesto di attività all'aria aperta: geolabs itineranti, cinema all'aperto, dialoghi erranti ed escursioni alla scoperta di antichi atolli. Taglio del nastro anche per la nuova sezione della mostra «Le vie del turismo. Strada, ferrovia e accoglienza in Fiemme dal '700 ad oggi».Un museo di antica tradizione che - fin dai tempi della sua fondazione nel 1899 - è capace di raccontare attraverso le rocce la storia della Val di Fiemme e delle Dolomiti Patrimonio Unesco. Custode di oltre 12.000 reperti, tra cui la più ricca collezione di fossili invertebrati delle scogliere medio-triassiche d'Italia, il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo racconta la storia geologica delle Dolomiti e il rapporto dell'uomo con la montagna. Il calendario estivo, consultabile online sul sito Muse vede tra le tante novità la collaborazione del museo con il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme nella realizzazione della mostra «Le vie del turismo. Strada, ferrovia e accoglienza in Fiemme dal '700 ad oggi», ospitata tra le due strutture museali. La sezione della mostra allestita a Predazzo, che vede anche il contributo del Museo dell'Orologeria di Pesariis (Prato Carnico), racconta come lo studio della geologia e il richiamo della natura dolomitica abbiano portato in valle studiosi, esploratori e ricercatori da tutto il mondo, dando di fatto il via allo sviluppo dell'accoglienza in valle.L'estate del Museo Geologico si caratterizza per un fitto programma di attività all'aperto. Sono stati pensati due itinerari di Geotrekking: ogni lunedì (9.30-14.30) sul Monte Agnello alla scoperta della «Pompei del Triassico» e il mercoledì (9.30-16) sull'atollo del Latemar dove svetta la Torre di Pisa.Torna, dopo il successo dello scorso anno, l'avventura su due ruote di «Geologia in bicicletta», una pedalata a cavallo di un'e-bike tra Ziano e Predazzo alla scoperta del paesaggio geologico della Val di Fiemme: l'appuntamento è il venerdì con partenza alle 9 accompagnati da un esperto del museo e da un istruttore di mountain bike.Per i più piccoli e le loro famiglie, ogni mercoledì (10.30-12), spazio a «Le avventure di Gea sulla crosta terrestre», spettacolo itinerante lungo il sentiero Dos Capèl in compagnia di Gea e una giovane geologa alla scoperta dei segreti nascosti delle Dolomiti; il giovedì e la domenica prendono invece il via i GeoLabs, laboratori tematici - sia in museo che in esterna - per scoprire da vicino rocce, boschi e ghiacciai, misteriosi testimoni del passato e preziosi indicatori climatici.Particolare attenzione è riservata ai bambini di età fra i 3 e 5 anni per i quali, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Predazzo, sarà allestito ogni venerdì uno spazio per il gioco esplorativo «Un mondo da scoprire», ospitato all'interno dell'area del Biolago di Predazzo.Al via anche la nuova collaborazione con l'Apt Val di Fassa e il Circolo Mineralogico di Fassa e Fiemme: ogni martedì e venerdì alle 17 partono dalla Ciasa de Noscia Jent di Pozza di Fassa due laboratori tematici: «A pesca nel Mar del Triassico» e «La tombola dei minerali»; ogni giovedì alle 9 sono invece in programma i geotrekking alla scoperta delle Dolomiti fassane in compagnia degli esperti del Muse e degli accompagnatori di media montagna.Tornando a Predazzo oggi alle 17 prende il via il ciclo di appuntamenti di teatro-scienza «Geologia che spettacolo»: Petra e la signora Curiosità propongono un viaggio nel tempo geologico, anche grazie alla nuova guida interattiva «Al museo con Petra». Mercoledì 21 luglio, con ritrovo alle 16, debutta «Dialoghi erranti», ciclo di sei passeggiate guidate dagli esperti del Muse e intervallati da letture e spettacoli di danza nei dintorni di Predazzo e Bellamonte per immergersi nel paesaggio e parlare di sostenibilità ambientale. Il primo incontro, dal titolo «Paesaggi di Fiemme, breve storia del rapporto millenario tra uomo e natura», è affidato a Cesare Micheletti, consulente scientifico della Fondazione Dolomiti Unesco. Il 28 luglio si parla di «Economia circolare per soluzioni sostenibili» con Silvia Scarian Monsorno del Muse e Andrea Ventura, di Bioenergia Fiemme, il 4 agosto di «Storia e biodiversità lungo il tracciato dell'ex ferrovia Ora-Predazzo» con Tommaso Dossi della Magnifica Comunità di Fiemme, l'11 agosto è la volta di «Passeggiate prestoriche, 10 mila anni fa come oggi» con l'archeologa del Muse Elisabetta Flor, mentre il 18 agosto il geologo del Muse Riccardo Tomasoni entrerà nel vivo dei misteri di «Val San Nicolò. Mosaico geologico». A chiudere la rassegna, mercoledì 25 agosto, Gilberto Volcan del Parco Naturale di Paneveggio con il dialogo «Nel bosco all'imbrunire sulle tracce dei suoi abitanti». Il 29 luglio e per i tre giovedì successivi (5, 12 e 19 agosto, ore 20.45) proiezioni del Nuovo cinema Dolomiti, in collaborazione con il Trento Film Festival: un salotto al chiaro di luna, dove film e autori suggeriscono una riflessione su cambiamenti climatici e le connessioni che attraversano il nostro