Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Ottobre 2020

Page 34

SERRAI DI SOTTOGUDA: GLI AGGIORNAMENTI Gazzettino | 14 Ottobre 2020 p. 12, edizione Belluno Rilancio dei Serrai: cantiere in vista Le ruspe stanno scaldando i motori, la rinascita adesso è davvero vicino: a giorni i Serrai di Sottoguda saranno consegnati al raggruppamento di imprese bellunesi che ha vinto l'appalto. Veneto Acque che ha competenza sul sito devastato dalla furia di Vaia alla fine di ottobre 2018 ha organizzato per l'occasione una presentazione del progetto alla popolazione, alle associazioni di categoria, agli ambientalisti. L'appuntamento è fissato per domani alle 17 nella sala del Teaz di Rocca. Considerato l'obbligo di ottemperare alle normative Covid, il numero dei presenti in sala sarà contingentato. L'ESORDIO « È la prima volta che succede - spiega il sindaco Andrea De Bernardin- che un consorzio di ben sette imprese, tra le più consistenti del bellunese, decidano di mettere le proprie forze in campo riunendosi in un consorzio specifico per poter partecipare ad un appalto importante come quello della sistemazione dei Serrai di Sottoguda. Con lo svuotamento dei detriti e la sistemazione di una parte dell'asta del torrente Cordevole a monte del lago, rappresenta uno dei più grossi appalti che sono stati licenziati nel contesto dei cantieri del post Vaia». Il recupero della gola tra le più suggestive dell'intero arco alpino prevede la stabilizzazione dei versanti, la sistemazioni idraulico-fluviale, le opere stradali, strutturali e di sistemazione ambientale, nonché il rifacimento dell'acquedotto e la realizzazione della nuova rete fognaria. In ballo ci sono quasi sette milioni di euro. Nel 2019 erano già stati stanziati due milioni di euro per la sistemazione del sito. Di questa cifra un milione e mezzo di euro sono stati destinati alla realizzazione di un primo lotto di lavori urgenti, come la messa in sicurezza delle pareti rocciose della forra e la ricostituzione di una adeguata viabilità di accesso; mezzo milione di euro è stato utilizzato per la progettazione degli ulteriori interventi atti a conseguire la completa riqualificazione, da intendersi non come mera ricostruzione di una infrastruttura di visita secondo criteri di sostenibilità, ma piuttosto come sapiente ricomposizione di un'opera d'arte naturale. L'OBIETTIVO Un consistente impegno finanziario, dunque, per restituire ai Serrai quell'aura selvaggia e affascinante che avevano prima di Vaia e che incantava i turisti di mezzo mondo. Dario Fontanive © riproduzione riservata


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.