NON SOLO GOMORRA SCAMPIA SI RISCATTA TRAMITE L’ASSOCIAZIONISMO LE UTOPIE DEL GRIDAS Dicette o pappice vicino ‘a noce, ramm’ ‘o tiemp’ ca te spertose (“Disse il verme alla noce: dammi tempo che ti perforo”) è il proverbio napoletano che ha ispirato la gente di Scampia per la realizzazione del loro 38° corteo di carnevale. Nello specifico, il tema scelto per la parata di quest’anno riguarda la questione ambientale e l’urgenza di intervenire per porvi rimedio. Il tempo però è finito, per questo bisogna collaborare e agire subito per far fronte alle emergenze che interessano tutti. Questo è il significato dato alla figura dei pappici che, con tenacia e costanza, riescono a raggiungere il proprio scopo, attendendo pazientemente la vittoria sull’inesorabile scorrere del tempo, rappresentato da una clessidra che verrà presto ribaltata. Il senso di lavoro e azione dal basso ha animato anche un altro corteo di carnevale, svoltosi nel quartiere di Centocelle, periferia orientale di Roma. Quest’ultimo ha riservato, tra i vari carri allegorici, anche uno spazio per ricordare la libreria La Pecora Elettrica, luogo di aggregazione culturale di Centocelle, che nel 2019 ha subito due incendi dolosi, comunicando quindi la triste decisione di chiudere definitivamente. Nonostante ciò, come le energie e le risorse raccolte all’interno del quartiere romano non sono andate perse, così a Scampia c’è chi resiste e si mette in gioco per la causa comune. Il carnevale è vissuto nella periferia nord di Napoli come un’occasione di denuncia e critica sociale, e il cuore pulsante di tale iniziativa è il G.R.I.D.A.S. (Gruppo Risveglio dal sonno, con allusione al sonno della ragione che genera mostri di Francisco Goya). L’associazione è stata fondata nel 1981 da Felice Pignataro, Mirella La Magna, Franco Vicario ed altre persone accomunate dalla volontà di utilizzare al meglio e a vantaggio della comunità le proprie capacità artistiche e culturali. Il loro scopo è sempre stato quello di stimolare un risveglio delle coscienze e una partecipazione attiva, nella convinzione di poter cambiare il mondo attraverso l’impegno comunitario, e a partire dal 1983 hanno sempre perseguito questo obiettivo in occasione del carnevale di quartiere. Il G.R.I.D.A.S. è stato il primo ad occuparsi dell’organizzazione del corteo mediante laboratori per la costruzione delle maschere e dei carri, coinvolgendo negli anni le scuole ed altre associazioni operanti sul territorio. “Mascherarsi è negazione della propria identità per assumerne un’altra”, richiamandosi a qualcosa di magico e superiore, esterno all’uomo che compie quell’azione. Così, anche nel teatro a ruoli fissi, le maschere venivano adoperate dagli attori al fine di rendere più evidente l’identificazione con i personaggi ed amplificare la propria voce. Nel libro dedicato al carnevale del G.R.I.D.A.S., intitolato “L’utopia per le strade”, viene sottolineata la rilevanza degli “antichi e sempre ricorrenti usi delle maschere”, contribuendo a creare una vera e propria tradizione per il quartiere napoletano “senza storia”. È usanza concludere il corteo con un falò per bruciare i simboli negativi, relativi al tema d’attualità scelto per il carnevale, e far trionfare invece quelli positivi, che danzano insieme attorno al fuoco. La festa è la più antica e partecipata di Napoli, talmente importante da coinvolgere tutti, dai più piccoli ai più grandi e dal singolo quartiere alle più svariate associazioni nazionali. In apertura del corteo di quest’anno si è esibita l’Orchestra Giovanile “Musica libera tutti”, iniziativa con sede a Scampia, mentre l’animazione e le coreografie di tutta la parata sono state affidate ai ragazzi, provenienti da tutta Italia, membri della “Murga”, un’antica arte di strada fatta di percussioni, teatro e danza. Altra componente essenziale e distintiva del carnevale del G.R.I.D.A.S. è la creatività, visibile nei variopinti striscioni e nelle stravaganti costruzioni, caratteristica fondamentale fin dalla nascita dell’associazione, ad opera del fondatore Felice Pignataro con i suoi murales “parlanti”.
Scomodo
Marzo 2020
85