› ARCHIWORKS Big-Bjarke Ingels Group Fondato da Bjarke Ingels a Copenhagen nel 2005 lo studio, oggi guidato da 22 partner, conta sedi anche a New York, Londra, Barcellona e Shenzhen. Con una grande abilità creativa accompagnata da una progettazione basata sull’informazione, le architetture si possono definire ‘utopie pragmatiche’ con le quali lo studio affronta le sfide poste dai rapidi cambiamenti della società. Tra i progetti più noti il Tirpitz Museum in Danimarca, ricavato da un bunker della seconda guerra mondiale, il complesso residenziale Via 57 West a New York e il termovalorizzatore Amager Bakke a Copenhagen. In Italia Big sta realizzando la sede di San Pellegrino e il building direzionale Citywave a Milano Citylife.
www.big.dk
Una vista generale del complesso di Bay View e l’edificio principale e l’auditorium ripresi dall’acqua del parco. Le porzioni che formano la copertura, alternate a grandi lucernari, appaiono all’interno come vele sorrette da pochi ‘alberi’ che danno luogo a un ambiente prevalentemente aperto, organizzato su due livelli, con isole di lavoro sfalsate tra loro che creano un senso di ‘quartiere urbano’ coperto (ph. ©Iwan Baan, courtesy BigBjarke Ingels Group).
[ 108 ]
IOARCH_100