IoArch 100 Jun/Jul 2022

Page 180

› ZEITGEIST

LE CITTÀ DEL DUEMILA Se solo cinquant’anni fa avessimo chiesto a chiunque di darci un’immagine della città del futuro la risposta avrebbe delineato un panorama fitto di torri di 100 piani, superstrade e macchine volanti. Trasportato dal treno superveloce della tecnologia industriale e pesante dell’epoca, l’attributo ‘del duemila’ era precisamente ciò che qualificava il progresso. Oggi che ci siamo ormai addentrati nel XXI secolo, la nuova etichetta che identifica il futuro è ‘Eco’. Il fulcro sono le città, ben analizzate da Alan Weisman, sempre affollate, enormi e dense di problemi, dove le città europee rappresentano un caso particolare. Interessate da una crescita relativamente modesta, appartengono a una realtà che negli ultimi 200 anni ha attraversato ogni genere di vicissitudini, precorso fasi e sviluppato anticorpi: una condizione che da un lato fa apparire le vecchie immagini del futuro tanto superate quanto pericolose, e dall’altro rivela che le città ecologicamente orientate del XXI secolo stanno rincorrendo gli schemi tipologici e funzionali della città tradizionale, aggiornandoli secondo alcuni denominatori comuni. Innanzitutto, la presenza dell’automobile

nelle città – che per decenni ha condizionato l’urbanistica in modo pressoché totalizzante – al centro del libro anticipatore di Moshe Safdie del 1997 The City After the Automobile viene oggi considerata indiscutibilmente problematica, e pertanto da arginare. Contemporaneamente il recupero di una dimensione locale e di quartiere, tipica del passato, trova espressione nelle recenti iniziative ispirate ai principi della “ville du quart d’heure” pedonale e ciclabile e la notevole visione di una città organizzata in base ai tempi di percorrenza di Fabio Casiroli. La presenza infine di natura in città – un tempo così facile da raggiungere appena fuori le mura – viene oggi percepita sia come un polmone, necessario per respirare, che come un fegato, indispensabile per depurare. Questa nuova idea di paesaggio urbano, così ben affrontato nei progetti sullo spazio aperto pubblico di Martha Schwartz, capace metodicamente di produrre servizi ecosistemici, segue presupposti ben diversi da quelli ornamentali della tradizione e dal piano astratto dello spazio aperto modernista sul quale appoggiare edifici che, insieme ai confini, perde qualsiasi possibilità di essere identificato come luogo.

Moshe Safdie Cittadino israeliano e canadese, già docente a Yale e Harvard, realizzò tra gli altri il masterplan e il progetto Habitat ‘67 all’expo di Montreal. IoArch 11/2007 - bit.ly/3HG7nXN

Joan Busquets Già docente a Barcellona e Harvard, con il suo lavoro per le Olimpiadi di Barcellona 1992 è diventato una figura di riferimento per l’urbanistica. IoArch 30/2010 - bit.ly/3HBLVmG

[ 180 ]

IOARCH_100

Nel XX secolo l’attributo ‘del Duemila’ era ciò che più qualificava il progresso. Quali sono oggi le nuove etichette che identificano il futuro e quali le città che meglio lo rappresentano?

Alan Weisman Giornalista e scrittore, è l’autore di Conto alla rovescia (Einaudi). Insegna giornalismo internazionale presso l’Università dell’Arizona. IoArch 68/2017 - bit.ly/3Q7VsWJ


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Google Bay View Campus

4min
pages 108-111

La progettazione illuminotecnica | JACOPO ACCIARO

10min
pages 182-188

Le città del Duemila

4min
pages 180-181

Consumismo divergente

5min
pages 176-179

Estetica neutrale

4min
pages 168-171

Territorio decentrato

5min
pages 172-175

La nuova kunstbau

5min
pages 164-167

Virtualità reale

4min
pages 162-163

Tecnologia alternativa

5min
pages 158-161

Materia profonda

5min
pages 154-157

Confini fluidi

4min
pages 150-153

di Carlo Ezechieli

1min
page 149

2020 | RENZO PIANO

2min
pages 142-143

2021 | ITALO ROTA

1min
pages 144-145

2017 | GIANLUCA PELUFFO E ALFONSO FEMIA

1min
pages 136-137

2019 | MASSIMO ALVISI E JUNKO KIRIMOTO

1min
pages 140-141

2016 | MASSIMILIANO FUKSAS

1min
pages 134-135

2015 | MICHELE DE LUCCHI

1min
pages 132-133

2006 | BENEDETTA TAGLIABUE

1min
pages 114-115

Premio architettura Toscana

1min
page 112

Un workplace fotonico | BIG, HEATHERWICK

4min
pages 108-111

Trasformazioni culturali | DAVID CHIPPERFIELD

2min
pages 106-107

L’iceberg | MARIO CUCINELLA ARCHITECTS

11min
pages 98-105

Anselm Kiefer in mostra a Palazzo Ducale

5min
pages 92-97

Parco archeologico di Ostia Antica | STEFANO BOERI

2min
pages 90-91

Lianzhou | PENDA CHINA, CENTRO POLIFUNZIONALE

1min
pages 88-89

Nanchino | BÜRO OLE SCHEEREN, NEXUS

1min
pages 86-87

Heidelberg | DEGELO ARCHITEKTEN, CENTRO CONGRESSI

1min
pages 82-83

Dakar | KÉRÉ ARCHITECTURE, GOETHE INSTITUT

1min
pages 84-85

Middelfart | EFFEKT, NATURBYEN

1min
pages 80-81

Mannheim | HENN, FORUM DELLA LINGUA TEDESCA

1min
pages 78-79

Praga | BIG, NUOVA FILARMONICA

1min
pages 76-77

Göteborg | HENNING LARSEN, WORLD OF VOLVO

1min
pages 72-73

Tilburg | POWERHOUSE, EDIFICIO UNIVERSITARIO

1min
pages 74-75

Innsbruck | HENNING LARSEN, NUOVA SEDE MCI

1min
pages 70-71

Durazzo | STEFANO BOERI E SON, PARCO ARCHEOLOGICO

2min
pages 68-69

Segrate | MAB ARQUITECTURA, MILANO4YOU

1min
pages 64-65

Roma | CHAPMAN TAYLOR, CINECITTÀDUE

2min
pages 66-67

Milano | PARK ASSOCIATI, PROGETTO RESIDENZIALE

1min
pages 62-63

Milano | OBR, BASSI BUSINESS PARK

1min
pages 60-61

Milano | PARK ASSOCIATI, TRASFORMAZIONE URBANA

2min
pages 58-59

Milano | LA FABBRICA DELLA SCALA

1min
pages 56-57

I quattro cilindri Bmw

3min
pages 54-55

Dalla vetroresina all’isolamento termico | BRIANZA PLASTICA

3min
pages 52-53

Lucernari nella stazione di Kielce | FAKRO

1min
pages 46-47

Acoustic Technology | CAIMI

1min
pages 50-51

Evoluzione dell’imprenditoria di progetto di Aldo Norsa

14min
pages 32-39

Reinventing Cities

2min
pages 40-41

Le Storie di LPP | GIANCARLO DE CARLO

3min
pages 30-31

148 / 188 Libri

1min
pages 14-15

Unknown Unknowns, 23ª Triennale Milano

4min
pages 26-29

Valencia World Design Capital

3min
pages 24-25

Morphology di Antonio Barrese

3min
pages 22-23

Nanda Vigo, the Inner Space a Bordeaux

1min
pages 18-19

Grafton Architects vince l’EU Mies Award

1min
pages 12-13

Joe Colombo, un visionario concreto

2min
pages 20-21

Donne in Architettura, una mostra a Copenhagen

2min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.