IoArch 100 Jun/Jul 2022

Page 20

› DESIGNCAFÈ JOE COLOMBO UN VISIONARIO CONCRETO Andandosene troppo presto non poteva immaginare il futuro un po’ distopico del cambiamento climatico: quello di Joe Colombo (1930-1971) era ancora il futuro ottimistico della Città Nucleare, con le residenze sopra e le automobili, i servizi e i magazzini sottoterra, ma se fosse rimasto un altro po’ forse le Edicole Televisive che aveva installato alla Triennale di Milano nel 1954 sarebbero diventate i touchscreen inventati invece da qualcun altro, in quell’accelerazione dell’innovazione prodotta dalla globalizzazione dei mercati e della finanza inimmaginabile negli anni Sessanta. Fino al 14 settembre con la mostra “Caro Joe Colombo, ci hai insegnato il futuro” la Galleria d’Arte Moderna di Milano ricorda il profeta del design – come lo definì Stefano Casciani. La mostra, a cura dell’architetto Ignazia Favata, dal 1968 storica collaboratrice dello studio, ripercorre l’intero percorso professionale e di sperimentazione dell’architetto e designer milanese, con gli oggetti prodotti tra gli altri per B-Line, Kartell, Bonacina, Longhi, Olivari, le lampade di Oluce e Stilnovo e immagini, disegni e ricostruzioni degli arredi del jazz club Santa Tecla (con Enrico Baj e Sergio Dangelo), del controsoffitto in metacrilato

dell’albergo Continental a Platamona che gli valse un premio In/Arch nel 1964, del Sistema Programmabile per Abitare e dei suoi Habitat Futuribili. Tra i numerosi premi, Joe Colombo vinse anche due Compasso d’Oro, per la lampada Spider prodotta da Oluce (1965) e per il Candyzionatore della Candy nel 1970. La mostra della Gam è organizzata con il sostegno dei partner B-Line, Bonacina 1889, Oluce, Trep+ e il contributo dei partner tecnici Fantoni e Stilnovo (Linea Light Group).

«Il designer non disegnerà più solo con la matita, ma creerà con la collaborazione di tecnici, scienziati, professori e dottori e, in un futuro abbastanza immediato, con un cervello elettronico»

Joe Colombo

FORMAFANTASMA NELLA DRAGON ROCK Fino al 14 novembre Formafantasma (Andrea Trimarchi e Simone Farresin) si confronta con l’architettura modernista della casa-studio del designer americano Russel Wright (1904-1976) a Garrison (New York). Promossa da Magazzino Italian Art, il centro museale e di ricerca di Cold Spring diretto da Vittorio Calabrese in collaborazione con Manitoga/The Russel Wright Design Center, l’installazione site specific di Trimarchi e Faresin sottolinea la natura parallela delle pratiche di Formafantasma e di Russel Wright: ognuno lavora intuitivamente con l’ambiente circostante per produrre sinergie senza soluzione di continuità. Nel processo curatoriale la selezione dei lavori – circa 20 pezzi scelti tra i primi lavori dello studio – ha tenuto in [ 20 ]

IOARCH_100

Photo by Michael Biondo. Courtesy of Manitoga / Michael Biondo Photography

considerazione le narrazioni preesistenti a Manitoga: la casa, il paesaggio e la pratica personale del designer americano, portando alla luce un fruttuoso riconoscimento dell’architettura all’interno del lavoro di Formafantasma

e permettendo a Trimarchi e Farresin di trattare la casa non solo in quanto spazio espositivo ma bensì di introdurvi gli oggetti in accordo con l’ambiente. «Anche se quasi un secolo li separa, sia il lavoro di Wright che quello di Formafantasma affrontano le problematiche ambientali – ha commentato Allison Cross, executive director di Manitoga – chiedendosi se il design può essere custode della natura e del nostro futuro».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Google Bay View Campus

4min
pages 108-111

La progettazione illuminotecnica | JACOPO ACCIARO

10min
pages 182-188

Le città del Duemila

4min
pages 180-181

Consumismo divergente

5min
pages 176-179

Estetica neutrale

4min
pages 168-171

Territorio decentrato

5min
pages 172-175

La nuova kunstbau

5min
pages 164-167

Virtualità reale

4min
pages 162-163

Tecnologia alternativa

5min
pages 158-161

Materia profonda

5min
pages 154-157

Confini fluidi

4min
pages 150-153

di Carlo Ezechieli

1min
page 149

2020 | RENZO PIANO

2min
pages 142-143

2021 | ITALO ROTA

1min
pages 144-145

2017 | GIANLUCA PELUFFO E ALFONSO FEMIA

1min
pages 136-137

2019 | MASSIMO ALVISI E JUNKO KIRIMOTO

1min
pages 140-141

2016 | MASSIMILIANO FUKSAS

1min
pages 134-135

2015 | MICHELE DE LUCCHI

1min
pages 132-133

2006 | BENEDETTA TAGLIABUE

1min
pages 114-115

Premio architettura Toscana

1min
page 112

Un workplace fotonico | BIG, HEATHERWICK

4min
pages 108-111

Trasformazioni culturali | DAVID CHIPPERFIELD

2min
pages 106-107

L’iceberg | MARIO CUCINELLA ARCHITECTS

11min
pages 98-105

Anselm Kiefer in mostra a Palazzo Ducale

5min
pages 92-97

Parco archeologico di Ostia Antica | STEFANO BOERI

2min
pages 90-91

Lianzhou | PENDA CHINA, CENTRO POLIFUNZIONALE

1min
pages 88-89

Nanchino | BÜRO OLE SCHEEREN, NEXUS

1min
pages 86-87

Heidelberg | DEGELO ARCHITEKTEN, CENTRO CONGRESSI

1min
pages 82-83

Dakar | KÉRÉ ARCHITECTURE, GOETHE INSTITUT

1min
pages 84-85

Middelfart | EFFEKT, NATURBYEN

1min
pages 80-81

Mannheim | HENN, FORUM DELLA LINGUA TEDESCA

1min
pages 78-79

Praga | BIG, NUOVA FILARMONICA

1min
pages 76-77

Göteborg | HENNING LARSEN, WORLD OF VOLVO

1min
pages 72-73

Tilburg | POWERHOUSE, EDIFICIO UNIVERSITARIO

1min
pages 74-75

Innsbruck | HENNING LARSEN, NUOVA SEDE MCI

1min
pages 70-71

Durazzo | STEFANO BOERI E SON, PARCO ARCHEOLOGICO

2min
pages 68-69

Segrate | MAB ARQUITECTURA, MILANO4YOU

1min
pages 64-65

Roma | CHAPMAN TAYLOR, CINECITTÀDUE

2min
pages 66-67

Milano | PARK ASSOCIATI, PROGETTO RESIDENZIALE

1min
pages 62-63

Milano | OBR, BASSI BUSINESS PARK

1min
pages 60-61

Milano | PARK ASSOCIATI, TRASFORMAZIONE URBANA

2min
pages 58-59

Milano | LA FABBRICA DELLA SCALA

1min
pages 56-57

I quattro cilindri Bmw

3min
pages 54-55

Dalla vetroresina all’isolamento termico | BRIANZA PLASTICA

3min
pages 52-53

Lucernari nella stazione di Kielce | FAKRO

1min
pages 46-47

Acoustic Technology | CAIMI

1min
pages 50-51

Evoluzione dell’imprenditoria di progetto di Aldo Norsa

14min
pages 32-39

Reinventing Cities

2min
pages 40-41

Le Storie di LPP | GIANCARLO DE CARLO

3min
pages 30-31

148 / 188 Libri

1min
pages 14-15

Unknown Unknowns, 23ª Triennale Milano

4min
pages 26-29

Valencia World Design Capital

3min
pages 24-25

Morphology di Antonio Barrese

3min
pages 22-23

Nanda Vigo, the Inner Space a Bordeaux

1min
pages 18-19

Grafton Architects vince l’EU Mies Award

1min
pages 12-13

Joe Colombo, un visionario concreto

2min
pages 20-21

Donne in Architettura, una mostra a Copenhagen

2min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.