IoArch 100 Jun/Jul 2022

Page 22

› DESIGNCAFÈ MORPHOLOGY LA GENETICA META-LINGUISTICA DI ANTONIO BARRESE IN MOSTRA ALLA FONDAZIONE SOZZANI DI MILANO

Dal 1965 Antonio Barrese (Milano, 1945) si è dedicato con pari intensità all’Arte Cinetica, al design – tra il 1975 e il 1989 vinse tre premi Compasso d’Oro – alla narrativa visuale, alla didattica, alla teoria dell’arte e del progetto, alle ricerche morfologiche, alla fotografia e al cinema sperimentale. Un incessante lavoro di ricerca che l’artista definisce di genetica meta-linguistica e che riguarda la genesi stessa della forma, nella convinzione che quest’ultima sia infine il più alto dei contenuti e che determini le strutture linguistiche di un mondo ancora inesplorato, del “mondo che sta per essere” e che l’arte avvera. Curata da Stefania Gaudiosi la mostra Morphology, alla Fondazione Sozzani di Milano fino all’11 settembre, presenta il complesso di opere recenti di Barrese ponendolo in dialogo con le ricerche precedenti e con la globalità del suo lavoro, che si configura nel complesso come corollario di una indiscriminata, estesa e febbrile ricerca formale.

Antonio Barrese, Albero di Luce, 2009/2010. La più grande installazione ambientale cinetica e luminosa mai realizzata. Alto 33 metri, con un diametro alla base di 18, ruotava a circa 40 giri al minuto.

Giacomo Manzù, Cardinale, 1952. A sinistra, Massimo Campigli, Le Amazzoni, 1928 (©2022, ProLitteris).

RITORNO ALL’ORDINE CAPOLAVORI DELL’ARTE MODERNA ITALIANA AL MASI DI LUGANO

Nasce da una collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia la selezione di trenta capolavori dell’arte italiana realizzati tra le due guerre che rimarrà esposta fino al prossimo 29 gennaio nella sede di Palazzo Reali del Museo d’Arte della Svizzera Italiana di Lugano. Era quello il periodo del ‘ritorno all’ordine’ promosso da Margherita Sarfatti che teorizzava il superamento delle avanguardie del primo Novecento – prima fra tutte quella Futurista – in favore del recupero delle forme classiche e della semplificazione compositiva e formale propri della tradizione primitiva [ 22 ]

IOARCH_100

e rinascimentale italiana. L’allestimento segue un ordinamento per autore – da Mario Sironi, che con l’autobiografico antieroe de Il Bevitore, dipinto nel 1923/24, apre idealmente la mostra – a Carlo Carrà, Massimo Campigli, Giacomo Manzù, Ottone Rosai e Scipione, con esempi significativi come Le amazzoni e Donna ingioiellata di Campigli, Casine sul Sesia e Mattino sul mare di Carrà, i Giocatori di toppa e il Venditore ambulante di Ottone Rosai, le sculture Ragazza sulla sedia e Cardinale di Manzù e, ancora, la serie di Scipione dedicata al Cardinal Decano.

GUARDIANI DELLA BELLEZZA NELLE SALE VUOTE DELLE RESIDENZE SABAUDE, IL LAVORO DEI PROFESSIONISTI DEL CENTRO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE

Fino al 18 settembre negli spazi della Palazzina di Caccia di Stupinigi le fotografie in grande formato di Silvano Pupella, scattate nel corso della fase più dura della pandemia, documentano la continuità del lavoro di conservazione nelle residenze sabaude. Nelle immagini e nel video-racconto della mostra restauratori, diagnosti e storici dell’arte del Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale si muovono tra arredi e opere d’arte per svolgere l’attività di conservazione preventiva e manutenzione programmata strategica per la tutela presente e futura del patrimonio culturale nazionale. La mostra Guardiani della Bellezza è organizzata in collaborazione con Fondazione Ordine Mauriziano e con il contributo di Fondazione Crt.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Google Bay View Campus

4min
pages 108-111

La progettazione illuminotecnica | JACOPO ACCIARO

10min
pages 182-188

Le città del Duemila

4min
pages 180-181

Consumismo divergente

5min
pages 176-179

Estetica neutrale

4min
pages 168-171

Territorio decentrato

5min
pages 172-175

La nuova kunstbau

5min
pages 164-167

Virtualità reale

4min
pages 162-163

Tecnologia alternativa

5min
pages 158-161

Materia profonda

5min
pages 154-157

Confini fluidi

4min
pages 150-153

di Carlo Ezechieli

1min
page 149

2020 | RENZO PIANO

2min
pages 142-143

2021 | ITALO ROTA

1min
pages 144-145

2017 | GIANLUCA PELUFFO E ALFONSO FEMIA

1min
pages 136-137

2019 | MASSIMO ALVISI E JUNKO KIRIMOTO

1min
pages 140-141

2016 | MASSIMILIANO FUKSAS

1min
pages 134-135

2015 | MICHELE DE LUCCHI

1min
pages 132-133

2006 | BENEDETTA TAGLIABUE

1min
pages 114-115

Premio architettura Toscana

1min
page 112

Un workplace fotonico | BIG, HEATHERWICK

4min
pages 108-111

Trasformazioni culturali | DAVID CHIPPERFIELD

2min
pages 106-107

L’iceberg | MARIO CUCINELLA ARCHITECTS

11min
pages 98-105

Anselm Kiefer in mostra a Palazzo Ducale

5min
pages 92-97

Parco archeologico di Ostia Antica | STEFANO BOERI

2min
pages 90-91

Lianzhou | PENDA CHINA, CENTRO POLIFUNZIONALE

1min
pages 88-89

Nanchino | BÜRO OLE SCHEEREN, NEXUS

1min
pages 86-87

Heidelberg | DEGELO ARCHITEKTEN, CENTRO CONGRESSI

1min
pages 82-83

Dakar | KÉRÉ ARCHITECTURE, GOETHE INSTITUT

1min
pages 84-85

Middelfart | EFFEKT, NATURBYEN

1min
pages 80-81

Mannheim | HENN, FORUM DELLA LINGUA TEDESCA

1min
pages 78-79

Praga | BIG, NUOVA FILARMONICA

1min
pages 76-77

Göteborg | HENNING LARSEN, WORLD OF VOLVO

1min
pages 72-73

Tilburg | POWERHOUSE, EDIFICIO UNIVERSITARIO

1min
pages 74-75

Innsbruck | HENNING LARSEN, NUOVA SEDE MCI

1min
pages 70-71

Durazzo | STEFANO BOERI E SON, PARCO ARCHEOLOGICO

2min
pages 68-69

Segrate | MAB ARQUITECTURA, MILANO4YOU

1min
pages 64-65

Roma | CHAPMAN TAYLOR, CINECITTÀDUE

2min
pages 66-67

Milano | PARK ASSOCIATI, PROGETTO RESIDENZIALE

1min
pages 62-63

Milano | OBR, BASSI BUSINESS PARK

1min
pages 60-61

Milano | PARK ASSOCIATI, TRASFORMAZIONE URBANA

2min
pages 58-59

Milano | LA FABBRICA DELLA SCALA

1min
pages 56-57

I quattro cilindri Bmw

3min
pages 54-55

Dalla vetroresina all’isolamento termico | BRIANZA PLASTICA

3min
pages 52-53

Lucernari nella stazione di Kielce | FAKRO

1min
pages 46-47

Acoustic Technology | CAIMI

1min
pages 50-51

Evoluzione dell’imprenditoria di progetto di Aldo Norsa

14min
pages 32-39

Reinventing Cities

2min
pages 40-41

Le Storie di LPP | GIANCARLO DE CARLO

3min
pages 30-31

148 / 188 Libri

1min
pages 14-15

Unknown Unknowns, 23ª Triennale Milano

4min
pages 26-29

Valencia World Design Capital

3min
pages 24-25

Morphology di Antonio Barrese

3min
pages 22-23

Nanda Vigo, the Inner Space a Bordeaux

1min
pages 18-19

Grafton Architects vince l’EU Mies Award

1min
pages 12-13

Joe Colombo, un visionario concreto

2min
pages 20-21

Donne in Architettura, una mostra a Copenhagen

2min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.