IoArch 100 Jun/Jul 2022

Page 52

› FOCUS

Giuseppe Crippa fondatore e presidente di Brianza Plastica

Sessant’anni di Brianza Plastica dalla vetroresina alle soluzioni per l’isolamento termico UNA STORIA DI INNOVAZIONI NELL’INTERVISTA AL FONDATORE E PRESIDENTE DI BRIANZA PLASTICA, GIUSEPPE CRIPPA

di Antonio Morlacchi

Nel 1963, esattamente un anno dopo la fondazione di Brianza Plastica, l’italiano Giulio Natta riceveva il Nobel per la chimica. Una coincidenza che dà la misura del Paese negli anni del boom economico: fiducia nel futuro, ricerca applicata, capacità imprenditoriale e un mercato pronto ad accogliere qualsiasi novità che rendesse più confortevole la vita quotidiana.

voluzione: un pannello termoisolante in poliuretano espanso rigido con correntino integrato e dalle eccezionali proprietà isolanti che permise, in un solo passaggio a secco, di realizzare rapidamente un impalcato portante, termoisolante, ventilato e impermeabile alle infiltrazioni accidentali del manto di copertura, velocizzando la posa e permettendo il riefficientamento energetico delle coperture.

I laminati in vetroresina Elyplast conquistarono rapidamente campi di applicazione fino ad allora impensabili, come l’edilizia, le stazioni di servizio, le pensiline e le serre. Tanto che già nei primi anni, dal primo laboratorio artigianale, l’azienda passò allo stabilimento di Carate Brianza, progettato nel 1966 e realizzato nel 1968, con 60.000 mq di superficie, in grado di ospitare ben 160 dipendenti e una produzione che cresceva di giorno in giorno. Tutte le intuizioni che accompagnarono il successo di Brianza Plastica furono figlie del proprio tempo, perché nacquero dalla volontà di risolvere bisogni reali. Peraltro la produzione di vetroresina, sia in lastre piane e curve che in rotoli, nelle versioni ondulata, grecata o liscia, opaca o traslucida, prosegue tuttora per applicazioni nei più svariati settori, dall’agricoltura all’allevamento e all’industria fino all’automotive.

Nato come pannello per coperture, oggi Isotec è una famiglia di prodotti per l’isolamento termico dell’intero involucro edilizio. Uno dei punti di forza è quello di essere un prodotto preaccoppiato, pronto per essere posato così come arriva dallo stabilimento. I tre elementi principali, ovvero l’anima isolante in poliuretano, il rivestimento in lamina di alluminio goffrato e il correntino metallico, durante il processo produttivo diventano un unico elemento, e questo vale sia per Isotec Tetto che per Isotec Parete, una soluzione che permette di sviluppare con estrema semplicità e rapidità una facciata ventilata compatibile con qualsiasi supporto e abbinabile a qualsiasi genere di rivestimento esterno. Quindi, grazie alla famiglia di prodotti Isotec, interveniamo oggi sul riefficientamento dell’intero involucro edilizio.

Il sistema Isotec in effetti fu un’autentica ri-

Brianza Plastica ha sempre lavorato, tramite

Una delle grandi novità di quel periodo fu la vetroresina.

Isotec invece nasce nel 1984, quando erano ben pochi a preoccuparsi dell’isolamento termico. Come venne accolto all’inizio?

[ 52 ]

IOARCH_100

Quali sono stati gli sviluppi di Isotec?

La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente oggi è il mercato principale dell’edilizia: avevate già immaginato il ruolo che questa applicazione avrebbe avuto?

In alto, la sede centrale di Carate Brianza. Qui sopra, lastre e rotoli in vetroresina Elyplast.

l’applicazione dei suoi prodotti, alla tutela del patrimonio artistico del nostro Paese; valgano in questo senso gli interventi sulla copertura del Teatro alla Scala, Palazzo Reale e Palazzo Marino a Milano, della Villa Reale di Monza, del Teatro Petruzzelli a Bari e della Reggia di Caserta. Il pannello Isotec permette infatti di intervenire sull’esistente e anche di recuperare, una volta posato, la copertura originaria, preservando quindi l’aspetto estetico del bene. Per sessant’anni avete precorso i tempi. Come vi immaginate l’edilizia del futuro e quali secondo voi le sfide che dovranno affrontare i produttori?

La tecnologia rimarrà il motore del successo, ma la grande sfida degli anni a venire sarà necessariamente l’ottimizzazione delle risorse nel rispetto dell’ambiente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Google Bay View Campus

4min
pages 108-111

La progettazione illuminotecnica | JACOPO ACCIARO

10min
pages 182-188

Le città del Duemila

4min
pages 180-181

Consumismo divergente

5min
pages 176-179

Estetica neutrale

4min
pages 168-171

Territorio decentrato

5min
pages 172-175

La nuova kunstbau

5min
pages 164-167

Virtualità reale

4min
pages 162-163

Tecnologia alternativa

5min
pages 158-161

Materia profonda

5min
pages 154-157

Confini fluidi

4min
pages 150-153

di Carlo Ezechieli

1min
page 149

2020 | RENZO PIANO

2min
pages 142-143

2021 | ITALO ROTA

1min
pages 144-145

2017 | GIANLUCA PELUFFO E ALFONSO FEMIA

1min
pages 136-137

2019 | MASSIMO ALVISI E JUNKO KIRIMOTO

1min
pages 140-141

2016 | MASSIMILIANO FUKSAS

1min
pages 134-135

2015 | MICHELE DE LUCCHI

1min
pages 132-133

2006 | BENEDETTA TAGLIABUE

1min
pages 114-115

Premio architettura Toscana

1min
page 112

Un workplace fotonico | BIG, HEATHERWICK

4min
pages 108-111

Trasformazioni culturali | DAVID CHIPPERFIELD

2min
pages 106-107

L’iceberg | MARIO CUCINELLA ARCHITECTS

11min
pages 98-105

Anselm Kiefer in mostra a Palazzo Ducale

5min
pages 92-97

Parco archeologico di Ostia Antica | STEFANO BOERI

2min
pages 90-91

Lianzhou | PENDA CHINA, CENTRO POLIFUNZIONALE

1min
pages 88-89

Nanchino | BÜRO OLE SCHEEREN, NEXUS

1min
pages 86-87

Heidelberg | DEGELO ARCHITEKTEN, CENTRO CONGRESSI

1min
pages 82-83

Dakar | KÉRÉ ARCHITECTURE, GOETHE INSTITUT

1min
pages 84-85

Middelfart | EFFEKT, NATURBYEN

1min
pages 80-81

Mannheim | HENN, FORUM DELLA LINGUA TEDESCA

1min
pages 78-79

Praga | BIG, NUOVA FILARMONICA

1min
pages 76-77

Göteborg | HENNING LARSEN, WORLD OF VOLVO

1min
pages 72-73

Tilburg | POWERHOUSE, EDIFICIO UNIVERSITARIO

1min
pages 74-75

Innsbruck | HENNING LARSEN, NUOVA SEDE MCI

1min
pages 70-71

Durazzo | STEFANO BOERI E SON, PARCO ARCHEOLOGICO

2min
pages 68-69

Segrate | MAB ARQUITECTURA, MILANO4YOU

1min
pages 64-65

Roma | CHAPMAN TAYLOR, CINECITTÀDUE

2min
pages 66-67

Milano | PARK ASSOCIATI, PROGETTO RESIDENZIALE

1min
pages 62-63

Milano | OBR, BASSI BUSINESS PARK

1min
pages 60-61

Milano | PARK ASSOCIATI, TRASFORMAZIONE URBANA

2min
pages 58-59

Milano | LA FABBRICA DELLA SCALA

1min
pages 56-57

I quattro cilindri Bmw

3min
pages 54-55

Dalla vetroresina all’isolamento termico | BRIANZA PLASTICA

3min
pages 52-53

Lucernari nella stazione di Kielce | FAKRO

1min
pages 46-47

Acoustic Technology | CAIMI

1min
pages 50-51

Evoluzione dell’imprenditoria di progetto di Aldo Norsa

14min
pages 32-39

Reinventing Cities

2min
pages 40-41

Le Storie di LPP | GIANCARLO DE CARLO

3min
pages 30-31

148 / 188 Libri

1min
pages 14-15

Unknown Unknowns, 23ª Triennale Milano

4min
pages 26-29

Valencia World Design Capital

3min
pages 24-25

Morphology di Antonio Barrese

3min
pages 22-23

Nanda Vigo, the Inner Space a Bordeaux

1min
pages 18-19

Grafton Architects vince l’EU Mies Award

1min
pages 12-13

Joe Colombo, un visionario concreto

2min
pages 20-21

Donne in Architettura, una mostra a Copenhagen

2min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.