IoArch 100 Jun/Jul 2022

Page 98

› ARCHIWORKS MC A - Mario Cucinella Architects Fondato nel 1992 a Parigi da Mario Cucinella, lo studio ha sede a Bologna e Milano ed è composto da oltre 100 professionisti. MC A è specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche, con un dipartimento di R&D interno che conduce ricerche sui temi della sostenibilità secondo un approccio olistico. Ha realizzato progetti in tutto il mondo; circa 50 quelli attualmente in corso di progettazione e/o costruzione. Nel 2015 Mario Cucinella ha fondato SOS - School of Sustainability, scuola di formazione post-laurea sui temi della della sostenibilità e del futuro e nel 2018 è nato MC D - Mario Cucinella Design, focalizzato sul tema del riciclo e dell’economia circolare. Nel 2021, alla mostra virtuale Build Better Now di Cop26 a Glasgow, lo studio ha presentato Tecla, il primo modello di abitazione in terra cruda stampata in 3D progettata e costruita con Wasp.

www.mcarchitects.it

POLO CHIRURGICO DELL’OSPEDALE SAN RAFFAELE, MILANO

L’ICEBERG DI CUCINELLA MASSIMO PRAGMATISMO ANCHE FORMALE PER LE FUNZIONI OPERATORIE E LE URGENZE; ALTA QUALITÀ ESTETICA, VERDE E LUCE PER TRASFORMARE LA DEGENZA IN LUOGO DELLA GUARIGIONE: IL PROGETTO DI MARIO CUCINELLA ARCHITECTS RIVEDE MOLTI LUOGHI COMUNI DELL’ARCHITETTURA OSPEDALIERA [ 98 ]

IOARCH_100

Innestato alle strutture esistenti con un aereo semiarco a scavalco della strada di ingresso, ciò che in primo luogo colpisce del nuovo progetto di Mario Cucinella Architects per l’Ospedale San Raffaele è la torre: prospetti leggermente curvati, scanditi dalle linee dei frangisole in materiale ceramico slanciati verso l’alto che ne alleggeriscono le masse e creano un elemento di eccezionale chiarezza e riconoscibilità. Destinata agli ambulatori di visita e ai reparti di degenza, la torre è ‘il luogo della guarigione’, alla quale l’architettura deve contribuire attraverso la qualità estetica e l’umanizzazione dello spazio ospedaliero.

La lieve curvatura dei prospetti permette di differenziare la vista esterna dalle camere e migliora l’accesso della luce naturale nella parte centrale della facciata. Un altro elemento caratterizzante dell’involucro sono le ampie superfici vetrate in corrispondenza degli angoli dell’edificio, occupati da soggiorni comuni per le degenze, luoghi di incontro informale. Nel periodo invernale questi ambienti agiscono come serre solari, riducendo il ricorso all’impianto di riscaldamento, mentre in estate sono climatizzati per soddisfare le esigenze di comfort e controllo termoigrometrico. L’integrazione di elementi naturali, quali luce


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Google Bay View Campus

4min
pages 108-111

La progettazione illuminotecnica | JACOPO ACCIARO

10min
pages 182-188

Le città del Duemila

4min
pages 180-181

Consumismo divergente

5min
pages 176-179

Estetica neutrale

4min
pages 168-171

Territorio decentrato

5min
pages 172-175

La nuova kunstbau

5min
pages 164-167

Virtualità reale

4min
pages 162-163

Tecnologia alternativa

5min
pages 158-161

Materia profonda

5min
pages 154-157

Confini fluidi

4min
pages 150-153

di Carlo Ezechieli

1min
page 149

2020 | RENZO PIANO

2min
pages 142-143

2021 | ITALO ROTA

1min
pages 144-145

2017 | GIANLUCA PELUFFO E ALFONSO FEMIA

1min
pages 136-137

2019 | MASSIMO ALVISI E JUNKO KIRIMOTO

1min
pages 140-141

2016 | MASSIMILIANO FUKSAS

1min
pages 134-135

2015 | MICHELE DE LUCCHI

1min
pages 132-133

2006 | BENEDETTA TAGLIABUE

1min
pages 114-115

Premio architettura Toscana

1min
page 112

Un workplace fotonico | BIG, HEATHERWICK

4min
pages 108-111

Trasformazioni culturali | DAVID CHIPPERFIELD

2min
pages 106-107

L’iceberg | MARIO CUCINELLA ARCHITECTS

11min
pages 98-105

Anselm Kiefer in mostra a Palazzo Ducale

5min
pages 92-97

Parco archeologico di Ostia Antica | STEFANO BOERI

2min
pages 90-91

Lianzhou | PENDA CHINA, CENTRO POLIFUNZIONALE

1min
pages 88-89

Nanchino | BÜRO OLE SCHEEREN, NEXUS

1min
pages 86-87

Heidelberg | DEGELO ARCHITEKTEN, CENTRO CONGRESSI

1min
pages 82-83

Dakar | KÉRÉ ARCHITECTURE, GOETHE INSTITUT

1min
pages 84-85

Middelfart | EFFEKT, NATURBYEN

1min
pages 80-81

Mannheim | HENN, FORUM DELLA LINGUA TEDESCA

1min
pages 78-79

Praga | BIG, NUOVA FILARMONICA

1min
pages 76-77

Göteborg | HENNING LARSEN, WORLD OF VOLVO

1min
pages 72-73

Tilburg | POWERHOUSE, EDIFICIO UNIVERSITARIO

1min
pages 74-75

Innsbruck | HENNING LARSEN, NUOVA SEDE MCI

1min
pages 70-71

Durazzo | STEFANO BOERI E SON, PARCO ARCHEOLOGICO

2min
pages 68-69

Segrate | MAB ARQUITECTURA, MILANO4YOU

1min
pages 64-65

Roma | CHAPMAN TAYLOR, CINECITTÀDUE

2min
pages 66-67

Milano | PARK ASSOCIATI, PROGETTO RESIDENZIALE

1min
pages 62-63

Milano | OBR, BASSI BUSINESS PARK

1min
pages 60-61

Milano | PARK ASSOCIATI, TRASFORMAZIONE URBANA

2min
pages 58-59

Milano | LA FABBRICA DELLA SCALA

1min
pages 56-57

I quattro cilindri Bmw

3min
pages 54-55

Dalla vetroresina all’isolamento termico | BRIANZA PLASTICA

3min
pages 52-53

Lucernari nella stazione di Kielce | FAKRO

1min
pages 46-47

Acoustic Technology | CAIMI

1min
pages 50-51

Evoluzione dell’imprenditoria di progetto di Aldo Norsa

14min
pages 32-39

Reinventing Cities

2min
pages 40-41

Le Storie di LPP | GIANCARLO DE CARLO

3min
pages 30-31

148 / 188 Libri

1min
pages 14-15

Unknown Unknowns, 23ª Triennale Milano

4min
pages 26-29

Valencia World Design Capital

3min
pages 24-25

Morphology di Antonio Barrese

3min
pages 22-23

Nanda Vigo, the Inner Space a Bordeaux

1min
pages 18-19

Grafton Architects vince l’EU Mies Award

1min
pages 12-13

Joe Colombo, un visionario concreto

2min
pages 20-21

Donne in Architettura, una mostra a Copenhagen

2min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.