LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA

Page 39

2.1 Una precisazione interessante: le comunità israelitiche e il loro impatto

Prima di addentrarci più proficuamente all’interno dell’analisi empirica della cremazione, ci sembra utile riportare alcune dinamiche proprie delle comunità ebraiche sparse in Europa che contribuiscono ad avvalorare alcune nostre traiettorie di analisi: ciò perché, insediandoli nella nostra mappa come variabile spia, notiamo dove avvengono mutazioni sociali e assetti positivi al fenomeno della nostra ricerca (apertura commerciale, ambienti liberali, laicizzazione). Una precisazione da fare sul piano semantico è che per ebrei non indichiamo esattamente una cultura religiosa (che anzi appare desacralizzata), ma in senso più ampio un gruppo sociale con una sua gamma valoriale che, come si vedrà diventa un amalgama ad un certo tipo di società in cui sono inseriti (ad esempio di apertura all’analisi del rischio o ad un certo tipo di mestieri), è insomma un’unità di capitale sociale variegato e con esiti non standardizzati in quanto, l’interazione territoriale permette o meno la diffusione del loro raggio d’azione. Non è quindi l’ebreo in quanto tale, ma la recidività di un territorio con la sua gamma di variabili a rendere possibile alcuni significati. Gli ebrei, qui presi come variabile esterna, ci aiutano a comprendere meglio le varie casistiche territoriali, frammentate, il tutto ai fini di un’analisi ecologica tra comunità di accoglienza con il suo welfare e le sue dinamiche e variabile esterna. In particolare gli ebrei ottocenteschi, avranno in Europa Occidentale dinamiche interessanti a seguito della fine del feudalesimo e quindi della fine dei ghetti. Ciò li rende una minoranza aperta alle culture maggioritarie, spesso caratterizzati da un’ 39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Conclusioni

4min
pages 159-162

3.7 Verso gli scenari contemporanei

6min
pages 154-158

Bibliografia

4min
pages 163-170

3.3 Il caso di Livorno

11min
pages 125-137

3.6 Gli orientamenti e le evoluzioni in campo religioso

6min
pages 149-153

3.5 Il caso di Torino

11min
pages 140-148

3.2 2 Un breve excursus sulle città italiane

10min
pages 116-124

3.1 Gli esordi cremazionisti: Milano e la Massoneria come spinte iniziali

17min
pages 99-115

Capitolo 3 La cremazione in Italia

3min
pages 96-98

2.14 Alcune riflessioni

7min
pages 76-81

2.15 Appunti per una ricerca etnografica

4min
pages 82-95

2.13 Romania

2min
pages 74-75

2.12 Russia

3min
pages 71-73

2.10 Austria

2min
pages 68-69

2.11 Finlandia

1min
page 70

2.7 Germania

4min
pages 61-64

2.6 Danimarca

1min
page 60

2.5 Francia

5min
pages 55-59

Capitolo 2 La cremazione negli stati europei, un’indagine esplorativa

6min
pages 34-38

2.1 Una precisazione interessante: le comunità israelitiche e il loro impatto

10min
pages 39-46

2.4 Svizzera

0
page 54

2.3 Gran Bretagna

4min
pages 50-53

2.2 I primi stati cremazionisti (1876-1939

3min
pages 47-49

1.6 Conclusioni

1min
pages 32-33

1.3 Desacralizzazione

3min
pages 25-27

Introduzione

5min
pages 9-13

1.5 Pompe Funebri

3min
pages 29-31

Capitolo 1 Le dinamiche di una morte più leggera

1min
page 14

1.4 Medicalizzazione

1min
page 28

1.2 Individualizzazione

3min
pages 22-24

1 Le radici religiose europee: sfidare la morte e negare la morte. Dogmi ebraici e

5min
pages 1-8

cristiani a confronto

6min
pages 15-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.