SCRITTI SCELTI SUL POTERE AEREO E L'AVIAZIONE D'ASSALTO (1920-1970) VOL II

Page 130

A. MECOZZI - Scritti scelti - Voi. II (1945-1970)

OBIETTIVITÀ PROFESSIONALE Caro Direttore, Le scrivo nello stile cli un altro Lettore il guale come me perora presso amici e colleghi le buone ragioni c he guidano la «Rivista Aeronautica», giacché lei personalmente non vuole o forse non può farsene espositore, neppure se criticato. Forse Ella applica, (ma fa male) la battuta dello Shaw: - They have said. - What have they said? - Let them say on - e confida (ma fa male) che i buoni a mici comprensivi siano più numerosi di guanto in realtà non sono. Ecco in breve cli che si tratta. Una vivace discussione è nata fra colleghi a proposito della opportunità che la Rivista pubblichi articoli sui seguenti gruppi d'argomenti (la enumerazione è necessaria per capirci): Democratizzazione (vedi a. 1946 n. 10 pag. 589648-65 O; a. 194 7 n. 1 p. 19); Costituzione della Repubblica (a. 1947 n. I pag. 33; n . 2 p. 95); Epurazione (a. 1947 n. 5 p . 267; n. 6 p. 329; n. 7 p. 387); Stato di coscienza politico dei militari (a. 1947 n. 4 p. 197; n. 8 p. 485). E in genere di tutti guelli che nell'indice generale (vedi l'an no 1946) stanno sotto il titolo «questioni spirituali e morali». L'uno di tali colleghi diceva «Si tratta d'una Rivista tecnica, perché pubblica di questa roba?». A ciò risposi che definirla «tecnica» era un suo arbitrio, e semmai doveva dire <<professionale», ma più genericamente poteva considerarla una rivista generale, di studio, per l'aeronautica militare e civile; sicché come tale le questioni spirituali, morali, politiche, di rettamente connesse alla vita aeronautica in particolare e a quella militare in genere, non possono esserle estranee. Non lo sono per alcuna rivista militare, italiana né estera, e non lo sono per le riviste aviatorie estere con carattere similare. D'altronde, aggiunsi, la Rivista deve essere considerata non proprietà privata ma proprietà collettiva degli aviatori, epperò deve trattare gli argomenti che gli aviatori desiderano siano trattati, tra i quali stanno anche quell i sopra enumerati, com'è dimostrato dal fatto che essi sono oggetto di discussione tra gli aviatori. Mi sembrò che in linea di principio tutti i presenti fossero fin qui d'accordo. Senonché aggiunsi: - Non furono estranee alla «Rivista Aeronautica», questioni di genere spirituale, morale, politico, neppure nel ventennio ch'essa ha vissuto in altro «cli ma» politico-governativo; naturalmente con una differenza; allora era impossibile che la Rivista stampasse su tali questioni opinioni diverse da quelle approvate nell'alto.

120

«Ebbene - esclamò il collega - le impediremo anche oggi di pubblicare opinioni che non sarebbero state approvate nel suddetto ventennio! e per conseguire tale scopo non esiteremo ad ammonire il direttore che a lui non si addice consentire pubblicazioni disapprovate come sopra, giacché egli nel ventennio scrisse di argomenti aeronautici anche sui periodici più conformisti». Allora non potetti fare a meno dall'osservare che non si trattava dunque di escludere determinati gruppi di questioni, bensì di escludere su tali questioni le opinioni che non facessero comodo al mio interlocutore; e ciò coi tempi che corrono mi sembrava esagerata pretesa. E non senza uno sforzo per essere paziente contro lo spirito di prepotenza e cli sopraffazione che il mio interloé'utore sembrava dimostrare, soggiunsi: Quali che siano state e siano le opinioni personali del direttore d'una rivista c he ha per costume la obiettività su qualsiasi argomento (come essa avverte sopra ogni sua copertina), come si può chiedere a tale direttore cli tappare la bocca ai propri collaboratori? Lascialo dunque esercitare serenamente la sua <<obiettività professionale!». Viviamo attualmente nel regime in cui le idee si combattono con le i.dee, oppure è diventato lecito e di buon gusto il ricattare, vituperare, manganellare e purgare chi la pensi diversamente? E se sopravvenisse un regime che la pensasse diversamente da te, egregio collega, accetteresti come legittime simili imposizioni? Forse sei troppo giovane; adesso hai assaggiato il gusto della libertà di pensiero e di parola, e se te la togliessero ne saresti amareggiato assai e dovresti compiere, come gli anzian i compirono, un doloroso sforzo d'adattamento; bada che la prova anche per te potrebbe giungere prima di quanto supponi; forse non ti conviene ironizzare sulla coerenza altrui né millantare capacità eroiche di fuori uscire dall'ambiente spirituale che ti sarà ostico. E bada che il metodo sfottente da te e da qualche tuo amico attuato in varie occasion i non vi alieni l'animo anche di chi vi sia stato buon compagno di lavoro e ora riconosca la parte sana delle idee che in voi sopravvivono; è ormai banale dire «me ne frego»; molte vostre idee sopravvivono non soltanro al mutamento delle fortune (che è lodevole), ma sopratutto alla confutazione dei fatti (che è ottuso); la massima coerenza diviene massima incoerenza se trascura tale confutazione! Non potetti terminare; il collega e i suoi amici mi subissarono in un diluvio di dileggi: dei quali: <<Vecchio Mentore noioso» era il più gentile; né valsero i miei amici a farmene salvo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XVII ......... .............................................................................. .............. . Pag

12min
pages 147-150

2. Il Museo aeronautico e il suo nucleo vivente ..... ....... ............. ... .... . »

8min
pages 167-169

xx .... Pag

5min
pages 165-166

1. Le Forze Armate e la costituzione della Repubblica »

18min
pages 125-129

2. Obiettività professionale .. ... ........... .......... . »

4min
page 130

Bisogna democratizzare le Forze Armate? ....... ...... ............... ............... ..... .. ......... . »

11min
pages 121-124

XII .............................. ....................... .......... .' ......... ....... .................. ..... . Pag

3min
page 120

Per le giovani ali: costruire e volare .......................... . »

14min
pages 111-115

1. Un utensile a tre punte .. ... ... ..... .. ...... .. ....... .... ............... ..................... ........ . »

11min
pages 86-88

2. Nuova polemica sull'unità e autonomia dell'Aviazione militare ....................... ......... .. . »

35min
pages 89-98

2. Contentar/i tutti »

7min
pages 101-102

VII .... ... ...... ........ . Pag

3min
page 85

Italia non ne ha colpa ..... ......................... ........ ...................... , .. ........... . »

11min
pages 77-79

2. Tra i lettori e noi: La verità per ap11rossimazioni successive ................... ..... ............ ... . »

8min
pages 75-76

4. Ricostruire, ma con giudizio »

7min
pages 62-63

3. Tra i lettori e noi: Per la storia di ieri, alla rinascita di domani .............. ... ............ . »

3min
page 61

La teoria della guerra alla prova dei fatti ......... ................... .... ......... ......... ..... . »

3min
page 60

2. Tra i lettori e noi: Buon viso a buona intenzione ... .... ................ ... ........................ . »

7min
pages 58-59

Per l'Italia senza ali ... ................ ... ..... ................... ..... ................. ........... . »

10min
pages 55-57

4. Lo scopo delle operazioni belliche .......... ... ...... ....... ... ................. ... ... ............ .. . »

18min
pages 48-52

Sistemi di cobelligeranza ....... ......... ................................ .... ......... .............. .. . » 1

4min
page 47

3. La vittoria attraverso il potere aereo? ... .. .............. .................... ..... .......... ....... . . »

15min
pages 43-46

2. I teleproietti: loro rendimento in avvenire .. .................. ... ...... ........ ... ................. . »

7min
pages 34-35

l. !.:Aviazione diventa inutile? .............. .. . . »

18min
pages 29-33

II ...... ......... ... ......................... .. .. . Pag

2min
page 37

l. Un'autentica gloria

7min
pages 38-39

3. Armi e parole nuovissime: Missili .... .... .... ................ .... ......... .................... ..... . »

1min
page 36

INTRODUZIONE (FERRUCCIO Born) .................. ............ ......... ..... ...... . .. ... .... . ... . . Pag

42min
pages 15-26

2. Profeti di sventura

11min
pages 40-42

I ....... .. ........ .. ......... ... .. ...... ............ ..................... .............. .. .... ......... ..... . Pag

5min
pages 27-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.