SCRITTI SCELTI SUL POTERE AEREO E L'AVIAZIONE D'ASSALTO (1920-1970) VOL II

Page 75

Parte I - Il primo dopoguerra e gli scritti sulla "Rivista Aeronautica" (1945- 19S3)

do ogni sua intenzione contrar ia, a sostenere un contrasto per il quale non ha attitudine. È questo il gravissimo imbarazzo delle specializzazioni, alcune delle quali, senza dubbio eccellenti se considerate iso latamente, si dimostrano meschine al confronto di altre, capaci di costringerle al duello. fn attesa che questo carattere di mu ltiplo impiego possa avere la sua progressiva applicazione mediante macchine che la genialità dei costruttori riuscirà certamente a realizzare, occorro no direttive te ndenti a realizzare il massimo aggru ppamento delle specialità nel più ridotto numero di tipi. Si prevede, per esempio, un tipo unico di velivolo di media potenza, raccolt o, di scarso ingombro, bimotore, con equipaggio costituito al massimo da due o tre uomini, impiegabile indifferentemente per caccia lon tana, caccia notturna, assalto, bo mbardamento in picch iata, siluramento, ricognizione. Un tale velivolo assumerebbe il nome di «velivolo da combattimento». Distinte da questa specialità, almeno per ora, si vedrebbero coesistere le seguenti altre : caccia classica da alta quota, bombardamento normale e bombardamento pesante, bombardamento a tuffo, trasporto. CONCLUSIONE. - Fin qui (con aggiunti i titoli dei paragrafi e con pochissime omissiioni) i fogli che quella sera mi fu concesso d i leggere; credo che il loro Autore non ebbe che mediocre accogli mento; certo però che le stesse idee sugli stessi argomenti erano state per vent'anni oggetto di discussioni infruttuose, e chi aveva osato esporle e ra stato condannato all'ostracismo più duro, ed anche al vilipendio da parte di qualche lanzichenecco al quale, forse in p remio, il <<libro dei sogni,, è stato straordinariamente propizio. Purtroppo è giunto il Sabato, ma Dio questa volta nelle sue imperscrutabili decisioni non ha ancor ritenuto opportuno d i pagare.

TRA l LETTORI E NOI LA VERITÀ PER APPROSSIMAZIONI SUCCESSIVE Chi vi parla è «Stilo» ! Perdonate a questo vostro amico «non americano» l' oltreoceanica form ula di presentazione, cui r icorre al solo scopo di ricondurvi, col più rist retto numero di parole, al trafiletco a ugurale dal titolo «buon viso a buona intenzione» inserito a pag. 65 del primo fascico lo cli nuova serie della Rivista Aeronautica (gennaio - marzo 1945). Nel modesco articoletto io deploravo l'eccessivo «pianto»

sulle sciagure passate, nonché il «pavoneggiamento» di sentenziacori che sbucano da ogni parte e il furtivo «sgattaiolare» di vecchi «marpioni» camuffati da agnelli o addirittura da patrioti e ... tutto il dilagante e divertente «giuoco dei quattro cantoni». Raccomandavo la calma, la compostezza, la seren ità e la maggiore possibile ponderazione e dignità nella denunzia del torto altrui, sì che il benefico frutto non imputridisse attraverso l'infezione del germe del livore e della vendetta personale. E naturalmente rimango attaccato alla mia opinione e torno oggi a fare la stessa raccomandazione, anche se l'abituale amore per la verità e un certo ostinato spirito bat tagliero mi sp ingono, per altro . verso, a plaudire al ch iarissimo «Pertinace», che a pag. 27 del secondo fascico lo (aprile 1945) sostiene esser «la recriminazione giovevole al bene comune e doverosa la dimostrazione che non tutti fummo ottusi o malvagi». «Spronare le pavide riluttanze, smascherare l'omertà dei monopolisti». D'accordo : «individuiamo pure tra di noi chi si è reso responsabile d'insipienza e d 'egoismo, di inerzia e di profittazione», ma non dimentichiamo che tali denunzie vann o convogliate a chi di dovere e con tanto d i firma e d i prove da parte di chi le muove. Ma sì ! Vogliamo tu tti «ancora volare e solcare i cieli del mondo» e fa r tutte quelle belle cose che l'ottimo e vivacissimo Pertinace r icorda con giusta nostalgia. «Scriviamo pure ! Documentiamo! Rievochiamo! Precisiamo!». Su una cosa soltanto insisto, per carità: guardiamoci, in tanta lena, dall'imitare il gesto di Don Saverio predicatore, il quale, mostrando nella penombra del pulpico le piaghe di Cristo e lo sgorgare del d ivin sangue e attribuendo ai fede li la colpa di ogni singola trafittura, avvicinava così esageratamente il cero acceso alle martoriate carni de l Redentore da provocare in uno dei contadini presenti la nota esclamazione:

«scherzate, don Savé, co' sta fiammella; basta che poi, brucianno ar Cristo pure le budella, nun state a di' che semo stati noi!» E il gesto del predicatore - non spiaccia all'amico Pertinace - sembra davvero fa r capolino nella secon da colonna della sua colorita «sveglia>>. In ogni modo nessuno di noi intende arresta re la marcia del vero. Ed io personalmente, che senza ombra di specifica accusa son tirato in ballo nell' ultimo periodo del simpat ico componimento, posso assicurare, se pur Pertinace no n dovesse personalmente conoscermi, che non ho,

65


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XVII ......... .............................................................................. .............. . Pag

12min
pages 147-150

2. Il Museo aeronautico e il suo nucleo vivente ..... ....... ............. ... .... . »

8min
pages 167-169

xx .... Pag

5min
pages 165-166

1. Le Forze Armate e la costituzione della Repubblica »

18min
pages 125-129

2. Obiettività professionale .. ... ........... .......... . »

4min
page 130

Bisogna democratizzare le Forze Armate? ....... ...... ............... ............... ..... .. ......... . »

11min
pages 121-124

XII .............................. ....................... .......... .' ......... ....... .................. ..... . Pag

3min
page 120

Per le giovani ali: costruire e volare .......................... . »

14min
pages 111-115

1. Un utensile a tre punte .. ... ... ..... .. ...... .. ....... .... ............... ..................... ........ . »

11min
pages 86-88

2. Nuova polemica sull'unità e autonomia dell'Aviazione militare ....................... ......... .. . »

35min
pages 89-98

2. Contentar/i tutti »

7min
pages 101-102

VII .... ... ...... ........ . Pag

3min
page 85

Italia non ne ha colpa ..... ......................... ........ ...................... , .. ........... . »

11min
pages 77-79

2. Tra i lettori e noi: La verità per ap11rossimazioni successive ................... ..... ............ ... . »

8min
pages 75-76

4. Ricostruire, ma con giudizio »

7min
pages 62-63

3. Tra i lettori e noi: Per la storia di ieri, alla rinascita di domani .............. ... ............ . »

3min
page 61

La teoria della guerra alla prova dei fatti ......... ................... .... ......... ......... ..... . »

3min
page 60

2. Tra i lettori e noi: Buon viso a buona intenzione ... .... ................ ... ........................ . »

7min
pages 58-59

Per l'Italia senza ali ... ................ ... ..... ................... ..... ................. ........... . »

10min
pages 55-57

4. Lo scopo delle operazioni belliche .......... ... ...... ....... ... ................. ... ... ............ .. . »

18min
pages 48-52

Sistemi di cobelligeranza ....... ......... ................................ .... ......... .............. .. . » 1

4min
page 47

3. La vittoria attraverso il potere aereo? ... .. .............. .................... ..... .......... ....... . . »

15min
pages 43-46

2. I teleproietti: loro rendimento in avvenire .. .................. ... ...... ........ ... ................. . »

7min
pages 34-35

l. !.:Aviazione diventa inutile? .............. .. . . »

18min
pages 29-33

II ...... ......... ... ......................... .. .. . Pag

2min
page 37

l. Un'autentica gloria

7min
pages 38-39

3. Armi e parole nuovissime: Missili .... .... .... ................ .... ......... .................... ..... . »

1min
page 36

INTRODUZIONE (FERRUCCIO Born) .................. ............ ......... ..... ...... . .. ... .... . ... . . Pag

42min
pages 15-26

2. Profeti di sventura

11min
pages 40-42

I ....... .. ........ .. ......... ... .. ...... ............ ..................... .............. .. .... ......... ..... . Pag

5min
pages 27-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.