Pet Food & Animal Feed Technology - April 2023

Page 78

FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY

APRILE / APRIL 2023 TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI
Supplemento a TecnAlimentaria N°4 Aprile 2023Poste Italiane SpASpedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TVAnno 28 N° 4/2023ISSN 2498-9541 INTERNATIONAL MAGAZINES .it
24 Pronti per la Show Experience a Zoomark? Ispirazione, incontri, novità e formazione Ready for the Zoomark Show Experience? Innovations and inspiration, encounters and education 34 Aperte le iscrizioni per gli espositori all’Interzoo 2024 Get ready to register for Interzoo 2024 SOMMARIO / CONTENTS 8 Purina annuncia l’acquisizione di Red Collar pet foods Purina announces planned acquisition of Red Collar pet foods 12 La varietà del packaging non è un problema... se avete la soluzione giusta Packaging variety is not an issue… if you have the right solution 28 Cusinato Petfood garantisce l’integrità del prodotto Cusinato Petfood guarantees product wholeness 32 Umbra Packaging dà impulso all’innovazione Umbra Packaging boosts innovation FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY

36

54 Perché scegliere l’ERP CSB-System

Why choosing CSB-System

Pet Food & Animal Feed Technology

Supplemento a TecnAlimentaria

N°4 Aprile/April 2023

Anno XXVIII

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi

anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa

L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@petfoodtechnology.com www.petfoodtechnology.com www.edftrend.com

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996

N° iscrizione ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione) : 22054

In questo numero la pubblicità non supera il 45%

Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher

Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

58

Innovazione su misura

Tailor-made innovation

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor con-

tributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati

è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

Pet Food & Animal Feed Technology is a magazine by

EDF TREND SRL

INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVIII Eccellenza della qualità Quality excellence FOOD ET

ANIMAL FEED & TECHNOLOGY

ERP
APRILE APRIL 2023 TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY INTERNATIONAL MAGAZINES .it
40
Una crescita da cavalcare A growth to ride
EDITRICE
INTERNATIONAL MAGAZINES .it
Plastics Rubber &

l’acquisizione di Red Collar pet foods

Nestlé Purina PetCare ha annunciato l’intenzione di acquisire da Arbor Investments lo stabilimento di Miami, Oklahoma, di Red Collar Pet Foods. L’aggiunta dello stabilimento di Miami alla produzione nordamericana di Purina rappresenterà il 22° impianto di proprietà e gestito da Purina a livello nazionale e amplierà le capacità interne di innovazione e produzione di croccantini per cani e gatti. Lo stabilimento Red Collar è stato accuratamente selezionato in base alle sue capacità attuali e future di produzione di croccantini morbidi e a base di carne e all’impegno condiviso per la qualità e la sicurezza. Purina collabora con il team di Red Collar dal 2022 per la co-produzione di numerosi croccantini morbidi da masticare per animali domestici con i marchi Purina treats e Zuke’s.

“Non vediamo l’ora di accogliere il team Red Collar

nella famiglia Purina e di entrare a far parte della comunità di Miami”, ha dichiarato Nolan Terry, responsabile della produzione di Nestlé Purina North America. “Lavorando insieme, possiamo continuare la nostra eredità condivisa di eccellenza operativa per quanto riguarda la sicurezza del nostro personale e la qualità dei nostri prodotti”. Per Red Collar, la vendita sottolinea la qualità delle operazioni e del team di Miami.

“Lo stabilimento di Miami, Oklahoma, ha una lunga tradizione di sicurezza e qualità leader nel settore, dal personale competente ai prodotti sicuri e di alta qualità che produce”, ha dichiarato Jim Cohen, presidente e amministratore delegato di Red Collar Pet Foods. “Siamo lieti che l’esperienza, l’eccellenza operativa e la dedizione dei dipendenti di Miami si adattino perfettamente a Nestlé Purina”. L’acquisizione arriva in un periodo di crescita record e di investimenti di capitale per Purina.

Attualmente sono in costruzione due stabilimenti di alimenti secchi a Eden, nel North Carolina, e a Williamsburg Township, in Ohio, la cui apertura è prevista rispettivamente per la fine del 2023 e del 2024. Tra il 2020 e il 2025, Purina investirà oltre 2 miliardi di dollari in ampliamenti di stabilimenti, nuove costruzioni e acquisizioni, creando oltre 850 nuovi posti di lavoro.

“La continua innovazione e l’ampliamento delle capacità produttive sono fondamentali per contribuire alla crescita futura del nostro settore dei mangimi”, ha dichiarato Andrea Faccio, Chief Growth Officer di Purina. “Il team di Red Collar ha l’esperienza necessaria per aggiungere un enorme valore a Purina mentre perseguiamo nuove opportunità per l’alimentazione e la cura di cani e gatti”. Dopo la chiusura dell’operazione, Purina inizierà la transizione delle operazioni di fabbrica per la produzione degli attuali e futuri prodotti per cani e gatti.

Purina annuncia
L’aggiunta amplierà le capacità di produzione interna di croccantini per cani e gatti per il leader del settore pet care
8 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Purina announces planned acquisition of Red Collar pet foods

The acquisition will expand capabilities for in-house production of dog and cat treats for pet care leader

Nestlé Purina PetCare announced plans to acquire Red Collar Pet Foods’ Miami, Oklahoma pet treats factory from Arbor Investments. The addition of the Miami factory to Purina’s North American production footprint will mark the 22nd Purina owned and operated facility nationwide and expand in-house capabilities for dog and cat treats innovation and production.

The Red Collar factory was carefully selected based on its current and future soft and meaty pet treats production capabilities and shared commitment to quality and safety. Purina has worked with the Red Collar team since 2022 to co-manufacture several soft chew pet treats under its Purina treats portfolio and Zuke’s brands.

“We look forward to welcoming the Red Collar team to the Purina family and becoming part of the Miami community,” said Nolan Terry, head of

manufacturing for Nestlé Purina North America. “Working together, we can continue our shared legacy of operational excellence when it comes to the safety of our people and quality of our products.”

For Red Collar, the sale underscores the quality of the Miami operations and team.

“The Miami, Oklahoma plant has a long legacy of industry-leading safety and quality, from the knowledgeable people to the high-quality, safe treats they produce,” said Jim Cohen, president and CEO at Red Collar Pet Foods. “We are pleased that Miami’s expertise, operational excellence and dedicated associates will be a great fit for Nestlé Purina.”

The acquisition comes during a period of record growth and capital investment for Purina. Two dry food factories are currently under construction in Eden, North Carolina and Williamsburg Township, Ohio, which are expected to open in late 2023 and 2024 respectively. Between 2020-2025, Purina is investing more than $2 Billion in factory expansions, new construction and acquisitions, creating more than 850 new jobs in the process.

“Continued innovation and expanded production capabilities are critical to help drive future growth in our treats business,” said Andrea Faccio, Chief Growth Officer at Purina. “The Red Collar team has the expertise to add tremendous value to Purina as we pursue new opportunities to feed and treat dogs and cats.”

Following closing, Purina will begin transitioning factory operations to produce its current and future dog and cat treat products.

9 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

La varietà del packaging non è un problema... se avete la soluzione giusta

L’umanizzazione del cibo per animali domestici ha portato a imballaggi di qualità superiore, con porzioni singole di cibo più fresco, che stanno avendo molto successo in questo mercato molto competitivo

Oggi possiamo dire che l’industria del pet food ha subito una vera e propria rivoluzione. I proprietari adesso hanno l’imbarazzo della scelta trovandosi di fronte a scaffali di cibo dai sapori esotici, fatti con ingredienti sani di prima qualità, preparati (a quanto pare) da chef stellati Michelin, confezionati in contenitori innovativi e sostenuti da campagne pubblicitarie multimilionarie. Questo incredibile livello di varietà e di differenziazione dei prodotti, se è un vantaggio per i proprietari (e naturalmente per i loro animali domestici), rappresenta un incubo logistico per le operazioni di produzione e di confezionamento dei produttori. Essi non solo devono soddisfare una scelta sempre più ampia di gusti e formati di imballaggio, ma devono anche creare soluzioni di packaging miste adatte a tale grande varietà di sapori. “É un punto molto complesso” spiega Wim Kruikemeijer, Global Account Manager Pet Food di

Cama Group. “Molte persone non vogliono più nutrire i loro gatti o cani con lo stesso alimento ogni giorno, e ciò ha portato ad un’incredibile spinta del mercato verso una maggiore diversificazione. Questo è anche un bene per gli animali, in quanto si offre loro una maggiore varietà dietetica. Di conseguenza, molti dei produttori di pet food di alta qualità stanno cercando di variare gli alimenti e poi confezionarli in cartoni pronti per lo scaffalecon un massimo di sei gusti in ogni cartone. Se questa operazione venisse effettuata manualmente, sarebbe estremamente laboriosa”.

“C’è stato anche un grandissimo cambiamento rispetto alla tipica latta da 400 g”, aggiunge. “L’umanizzazione del cibo per animali domestici ha portato a imballaggi di qualità superiore - alla stessa stregua degli imballaggi per gli alimenti umani - con porzioni singole di cibo più fresco, che stanno avendo molto successo in questo mercato molto competitivo. A tutto ciò, bisogna poi aggiungere il crescente declino nell’uso della plastica ed un progressivo ritorno al metallo e agli imballaggi riciclabili, anche se in dimensioni diverse. I produttori dovranno sicuramente affrontare queste sfide in futuro e, di conseguenza, anche le aziende del settore del packaging”.

In un tipico processo di lavorazione di cibo umido pronto per animali domestici, la carne viene preparata, sterilizzata e confezionata prima di essere messa in quarantena per al massimo una settimana, al fine di rilevare eventuali problemi di qualità prima che raggiunga il mercato. Dopo il periodo di quarantena, i vari tipi di carne vengono raccolti,

selezionati e poi confezionati in cartoni e scatole secondarie. L’imballaggio secondario può essere totalmente automatizzato, semiautomatico o, in molti casi, completamente manuale.

“Per un impianto da noi supportato, il primo passo verso una maggiore automazione è stato un processo semi-manuale per la creazione e la chiusura dei cartoni,” spiega Kruikemeijer, “ma questo è solo un esempio del modo in cui le aziende possono avvicinarsi ai processi di confezionamento automatico. La nostra tecnologia permette alle aziende di soddisfare le loro esigenze in maniera graduale; dipende esclusivamente dal cliente e da come vuole raggiungere i propri livelli di automazione”.

Cama è nella posizione perfetta per aiutare le aziende di pet food - grandi o piccole - ad essere più efficienti grazie all’automazione delle operazioni di confezionamento. “Lavoriamo in questo settore da oltre 15 anni”, commenta Kruikemeijer. “Abbiamo aiutato molte aziende di tutto il mondo ad affrontare l’impatto delle mutevoli dinamiche di mercato. Abbiamo visto tutta l’evoluzione del packaging, a partire dalle lattine fino alle vaschette ed ai sacchetti e ora di nuovo alle lattine. Abbiamo anche affrontato il problema dei vari gusti grazie a infrastrutture di automazione strettamente integrate e altamente flessibili, e a sistemi robotizzati di pick-and-place sviluppati in-house. In effetti, questo settore non è diverso dall’industria del caffè, in cui siamo leader di mercato, con la sua enorme varietà di soluzioni di imballaggio.

www.camagroup.com

www.petfoodcompetencenet.com

MACHINERY & DEVELOPMENT 12 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Packaging variety is not an issue… if you have the right solution

Manager at Cama Group. “Many people no longer want to feed their cats or dogs the same flavour every day, so there has been an incredible pull from the market for greater variation. This is good for the animals too, as it delivers greater dietary variety. As a result of this, many of the premium pet food suppliers are looking to mix flavours and then package them in shelf-ready cartons – with as many as six flavours in each carton. If this is undertaken manually, it is an incredibly labourintensive task.

automated, semi-automated or, in many cases, completely manual.

Fast forward to the present day and it is fair to say that the pet food industry has undergone a renaissance. Owners are now spoiled for choice as they face walls of exotic flavours, made from premium healthy ingredients, prepared (it appears) by Michelin-starred chefs, packaged in innovative containers and backed by multi-million Euro advertising campaigns. This incredible level of variety and product differentiation maybe good for the owners (and of course their pets), but it creates a logistical nightmare for the producers’ manufacturing and packaging operations. Not only do they have to cater for a wider choice of flavours and packaging formats, but they also have to create mixed packaging arrays that deliver the all-important dietary variety.

“There has also been a major shift away from the typical 400g tin,” he adds. “The humanisation of pet food has resulted in more premium-look-and-feel packaging – on a par with human food packaging –with single-portion servings of fresher food gaining significant headway in this crowded market. Compounding these widely varying demands is a growing decline in plastic acceptance, which is seeing a move back to metal and recyclable packaging, albeit in varying sizes. Manufacturers have certainly got interesting times ahead and, as a result, so do the packaging technology companies.”

“For one plant we support, the first step towards their wider automation was a semi-manual process for creating and closing the cartons,” Kruikemeijer explains, “but this is just one example of the way that companies can move towards automatic packaging processes. Our technology allows companies to match their aspirations and take gradual steps; it totally depends on the customer and how they want to achieve their automation levels.”

Cama is in the perfect position to help pet food companies – both large and small – to realise greater efficiencies through the automation of packaging operations. “We’ve been supporting this industry for over 15 years now,” Kruikemeijer elaborates. “We have helped many companies across the globe absorb the impact of changing market dynamics. We’ve seen the natural progression of packaging, starting with cans, onto trays, into pouches and now back to cans again. We’ve also addressed the multi-flavour issue thanks to tightly integrated and highly flexible automation infrastructures and in-house-develop robotic pick-and-place systems. Indeed, this industry is not unlike the coffee industry, in which we are a market leader, with its huge variety of packaging concepts.

“It’s a pain point,” explains Wim

In a typical wet pet food operation, the meat is prepared, sterilised and packaged before being quarantined for up to a week to catch any quality issues before going to market. After the quarantine period all the flavours are collected, mixed offline and then packed into secondary cartons and boxes. This secondary packaging is either fully

https://www.camagroup.com/portfolio-items/petfood/

www.petfoodcompetencenet.com

The humanisation of pet food has resulted in more premiumlook-and-feel packaging with single-portion servings of fresher food gaining significant headway in this crowded market
MACHINERY & DEVELOPMENT 13 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

La filosofia di Olocco è orientata all’eccellenza

Dal 1950 Olocco è improntata verso una costante ricerca, dalla progettazione alla produzione, per sviluppare prodotti sempre al vertice della categoria

Olocco è orgogliosa di essere un’azienda di famiglia dove oltre al nome ci sono persone che ogni giorno mettono il massimo impegno per soddisfare in prima persona le esigenze dei propri clienti, pensando che quest’aspetto dia un tratto marcatamente distintivo e possa essere fonte di affidabilità e resilienza nell’affrontare le continue sfide quotidiane per essere sempre al vertice. Olocco è ben felice di poter proseguire con la sua filosofia di family company e di voler continuare ad essere la vostra prima scelta.

Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. Il suo impegno è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produzione

di valvole e accessori garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza.

Negli ultimi anni il reparto produttivo della Olocco Srl ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile 4.0, con elevati livelli di automazione per la movimentazione di pezzi, pallet, utensili. Sono stati anche introdotti nuovi centri di fresatura, alesatura, tornitura che hanno notevolmente potenziato la capacità produttiva interna e portato gli standard qualitativi a livelli sempre più elevati.

Nel corso dell’ultimo anno, nonostante la difficilissima situazione causata dalla pandemia, oltre a garantire la continuità produttiva, Olocco è riuscita ad ultimare la realizzazione della nuova palazzina uffici e del nuovo reparto montaggio, da poco diventato pienamente operativo, a dimostrazione della sua volontà di crescere e scommettere sul futuro.

Sin dal 1997 Olocco Srl ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successivamente certificato la maggior parte dei propri prodotti in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strutturale e tenuta fiamma da 1,5 bar fino a 10 bar.

Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compatibilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.

Olocco’s philosophy is geared to excellence

Since 1950, Olocco has been geared towards constant research – from design to production – as to develop top-of-the-range products

Olocco is proud to be a family business where in addition to the name there are also people who every day put their utmost effort to personally satisfy the needs of their customers, thinking that this aspect gives a markedly distinctive trait and can be a source of reliability and resilience in facing the continuous daily challenges to always be at the top.

Olocco is happy to be able to continue with its family company philosophy and want to continue to be your first choice.

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic transport and metering since 1950; its effort has always been characterized by an ongoing research from design to production of valves and accessories ensuring the realization of products at the forefront for technical specifications, quality and safety.

In recent years, Olocco’s production department has undergone a deep renovation with the commissioning of new machining centre equipped with the most modern flexible production systems 4.0, with high levels of automation for the handling of work pieces, pallets and tools. New milling, boring and turning centre have also been introduced, which have greatly increased internal production capacity and brought quality standards to ever higher levels.

During the last year, despite the extremely difficult situation caused by the pandemic, in addition to ensuring the continuity of production, Olocco has also been able to complete the new office building’s construction and the new assembly department, recently become fully operational. This is to demonstrate its will to grow and to bet on the future.

Since 1997, Olocco has achieved the quality certification UNI EN ISO 9001:2015 and subsequently it has certificated the major parts of their products according to ATEX Directive 2014/34/EU. In 2007, it started producing rotary valves suitable for using in risk explosion areas with structural resistance and flame sealing capacity from 1,5 bar up to 10 bar.

Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials with which its products are made, in compliance with Regulation EC No. 1935/2004 concerning materials and articles intended to come into contact with foodstuffs (MOCA) and Regulation EC 2023/2006 on good manufacturing practices in materials and articles intended to come into contact with food.

MACHINERY & DEVELOPMENT 14 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

EVA, l’unicità vincente

L’insaccatrice a carosello EVA di Pack Solution offre estrema affidabilità e funzionamento, velocità di movimento, versatilità e prestazione che la rendono unica nel suo genere

L’insaccatrice “EVA” è un’innovazione nel settore produttivo ed è il fattore principale che contraddistingue Pack Solution sul mercato. Il design dell’insaccatrice a carosello “EVA” è la prova di estrema affidabilità e funzionamento. La sua velocità di movimento, la sua versatilità e la sua prestazione la rendono unica nel suo genere. La linea di confezionamento per sacchi preformati che Pack Solution presenta si distingue non solo per la sua velocità (30 battute/minuto), ma anche per la sua flessibilità. È in grado, infatti, di confezionare sacchi di molteplici materiali e forme: a soffietto sia libero che bloccato, Doypack, Pinch, a fondo quadro, con cerniere di qualsiasi tipo, in carta polite nata, PE, accoppiati e triplici.

Pack Solution lavora sacchi partendo da una larghezza di 90mm fino a 300mm e con una lunghezza di 150mm fino a 550mm.

Principali caratteristiche:

Il magazzino sacchi vuoti è composto da una struttura dove all’interno vengono alloggiati 3 magazzini che si posizionano automaticamente sotto al punto presa. I sacchi vuoti vengono posti in piano per avere più stabilità e per compensare i differenti spessori dovuti ed esempio allo zipper o al differente materiale.

Il gruppo di apertura sacchi, equipaggiato di apri zipper e/o apri velcro, è costituito da due gruppi di due ventose ciascuno. Queste hanno il compito di creare una piccola pre-apertura sulla cimosa del sacco. Una coppia di leve meccaniche entra in questa piccola apertura creata dalle ventose e provvede ad allargarlo.

Con la possibilità di posizionare due stazioni di riempimento si dimezzano i tempi di scarico e si guadagna in velocità. Le bocche di riempimento sono realizzate da due seminuclei, i quali aprendosi permettono la discesa del prodotto.

Grazie all’eliminazione dell’aria in eccesso / sottovuoto / emissione di azoto, si ottiene un ottimo confezionamento anche in ambiente controllato. Tutte le tre varianti vengono effettuate per mezzo di una sonda nella stessa stazione di saldatura del sacco e sono inseribili o disinseribili da pannello operatore.

È presente un secondo gruppo di barre saldanti, sempre realizzate in ghisa sferoidale, posizionate più in basso di 40/50mm rispetto alla prima saldatura. Nella stessa stazione è montata anche, una coppia di barre di compressione che comprime la prima saldatura, effettuata nella stazione precedente, e nello stesso momento le seconde barre saldanti effettuano la seconda saldatura. Anche questo potrà essere inseribile e/o disinseribile da programma a secondo della necessità del cliente

Eva, the winning uniqueness

Pack Solution’s bagging machine

EVA offers extreme operating reliability, speed of movement, versatility and performance that make it one of a kind

“EVA” bagging machine is innovation in Pack Solution’s production sector and main factor that can set a company apart on the market. The “EVA” model carousel bagging machine design is proof of extreme operating reliability, for its speed of movement, for its versatility and for its performance.

The preformed bag packaging line that Pack Solution presents stands out not only for its speed (30 strokes/minute), but also for its flexibility. It is able to pack both free and blocked gusseted bags, Doypack, Pinch bottom, block (flat) bottom bags, quad seal bags, with or without zipper, of any type, in polythene paper, PE, laminated and triple, starting from a width of 90 mm up to 300 mm and with length from 150 mm to 550 mm.

Main features:

Automatic empty bag magazine is made up of a structure including 3 storage areas, which can be automatically positioned under the picking point each time one storage is empty. Empty bags are placed at to provide more stability and to compensate for different thicknesses due to zippers, etc.

Bag opening and zipper opener and/or Velcro opener unit, composed of two groups of two suction cups each, which have the task of creating a small pre-opening of the selvedge, just above the zipper. A pair of mechanical levers enters this small opening created by the suction cups and enlarges it mechanically.

Filling groups, with the creation of two filling stations which unloading times are halved and speed is gained. The filling openings are made up of two semi-nuclei which, when opened, allow the descent of the product.

Excess air / vacuum / nitrogen emission elimination is all carried out by means of a probe in the same sealing station as the bag, and are necessary to achieve optimum packaging even in a controlled environment, allowing the use of nitrogen. All three variants can be switched on and/or o from the operator panel. Second sealing bar unit, also made of spheroidal cast iron, positioned 40/50mm lower than the first seal. A pair of compression bars is mounted in the same station, compressing the first seal carried out in the previous station and, at the same time, the second sealing bar unit carries out the second sealing, which can be switched on and/or from the program according to the customer’s needs.

Carlo Ridolfi - titolare Pack Solution srl
MACHINERY & DEVELOPMENT 20 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO Tel.+39 075 80 40 912 info@packsolution.it www.packsolution.it Pack Solution Srl EVA Insaccatrice a carosello Carousel bagging machine Velocità Versatilità Prestazione Speed Versatility Performance

Da Dolzan solo confezionatrici innovative

Dolzan Impianti deve il proprio successo alla lunga esperienza nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire le migliori soluzioni sul mercato

Dolzan Impianti srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da più di 55 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di

FromDolzan only innovative packaging machines

The company Dolzan Impianti srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, which has been lasting for over 55 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are the versatility, the reliability and the user-friendly aspect. The company has grown with its clients and has created solid grounds with the great determination for a promising future.

facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro.

Progettate in modo razionale ed essenziale, adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico, meccanico, ecc., le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana.

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto. Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea

per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro.

Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la shelf-life del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto. La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che possiamo offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere. Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti.

È attivo un servizio di customer-care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici Dolzan Impianti.

Dolzan Impianti owes its success to the long experience in the sector and continuous technical refinement aiming at delivering the best solutions on the market

Designed in a rational and essential way, suitable for the food, pharmaceutical, pet food, confectionary, chemical, mechanical industry and others, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of products in bulk, be they granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum.

Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important ancillary equipment is a nitrogen injection

system that allows to extend the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen.

The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer, allows to satisfy different demands in term of product, bag shape and dimension. Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is to provide a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers.

Dolzan Impianti’s customer-care service gives its clients a direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time. Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by qualified operators.

MACHINERY & DEVELOPMENT 22 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Pronti per la Show Experience a Zoomark? Ispirazione, incontri, novità e formazione

L’edizione numero 20 di Zoomark International, in programma dal 15 al 17 maggio 2023 a BolognaFiere, si prepara in grande stile, con numeri da record

Numeri da primato a Zoomark nel suo 20esimo compleanno Sempre più ampia e variegata l’offerta di Zoomark, la fiera internazionale del pet food e del pet care. In programma dal 15 al 17 maggio 2023 a BolognaFiere, si prepara in grande stile all’edizione numero 20, con numeri da record.

A poche settimane dall’inizio della manifestazione, giungono a ritmo incessante le adesioni da parte di nuovi espositori. Ad oggi, il layout espositivo si sviluppa su una superficie che non è mai stata tanto vasta: 68.000 metri quadrati, distribuiti in ben 7 padiglioni (16, 21, 22, 25, 26, 29 e 30).

Hanno già confermato la propria presenza a Bologna tutti i principali protagonisti del settore pet. A eleggere Zoomark a propria vetrina ufficiale sono oltre 900 espositori, il 70% dei quali esteri, provenienti da 48 Paesi e rappresentativi delle diverse categorie merceologiche dell’intera filiera dell’industria pet.

La crescita della manifestazione è testimoniata anche dal numero di collettive estere, che hanno toccato quota 10: USA, Cina, Canada, Brasile, UK, Francia, Grecia, Repubblica Ceca, India e Thailandia. Megatrend e innovazioni nel Padiglione 16

Il Padiglione 16 ospiterà due delle aree più interessanti e innovative di Zoomark 2023: NEXT e Pet Vision

NEXT è la nuova area riservata alle Start-Up, che si presentano per la prima volta alla pet business community. In questo spazio dedicato alle giovani imprese i visitatori troveranno ispirazione e stimoli, per vivere una Show Experience all’insegna del progresso.

A Pet Vision potranno, poi, intraprendere un viaggio attraverso i cinque megatrend che caratterizzeranno il mercato pet nel prossimo futuro, ovvero:

• Value for money: prodotti e servizi che garantiscono un elevato rapporto qualità-prezzo, per aiutare i consumatori in un periodo di forte spinta inflazionistica, senza penalizzare la loro brand experience;

• Green transition: prodotti e servizi che si distinguono per una reale e sostanziale caratteristica di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale;

• Healthy & functional: prodotti e servizi destinati all’ambito salutistico e funzionale, studiati per soddisfare specifici bisogni e funzionalità;

• Tailor made: prodotti e servizi su misura, contraddistinti da un’elevata specializzazione e personalizzazione, per soddisfare le esigenze particolari degli animali da compagnia o delle loro famiglie;

• Spoil me more: prodotti e servizi connotati da un elevato contenuto voluttuario, per coccolare i pet con speciali attenzioni.

Il concorso

Queste cinque categorie saranno anche al centro di un inedito concorso che, attraverso una giuria di qualità, costituita da giornalisti internazionali di settore, il 15 maggio premierà i prodotti migliori (e più innovativi) lanciati a Zoomark.

Eventi formativi

Si sta delineando un fitto calendario di eventi che, durante i tre giorni di fiera, costituiranno un’ulteriore attrattiva per espositori e visitatori. Sono previsti meeting rivolti ai protagonisti della distribuzione, con focus su mercati e regioni geografiche in rapido sviluppo, approfondimenti scientifici sull’alimentazione e la salute animale, e seminari sulle tecniche per migliorare le vendite e per cogliere al meglio le opportunità offerte dai moderni strumenti tecnologici.

Da segnalare, poi, che diverse aziende espositrici hanno già annunciato di aver scelto Zoomark come cornice delle proprie convention annuali.

Un anniversario da festeggiare insieme

Da sempre accanto ai player del mercato pet, sia nei momenti più esaltanti che in quelli più difficili (come durante la pandemia), di anno in anno Zoomark ha consolidato il proprio ruolo di “bussola”, strumento indispensabile per le aziende che vogliono orientare il loro business all’innovazione.

Nel 2023 Zoomark raggiunge il traguardo dell’edizione numero 20 e si prepara a festeggiare questo giro di boa la sera del 15 maggio, al termine della prima giornata di manifestazione. Espositori e visitatori saranno coinvolti in un contesto informale e amichevole per divertirsi insieme e favorire nuove relazioni professionali, tra ricordi delle edizioni passate, riflessioni sul presente e progetti per il futuro.

ABOUT FAIRS 24 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Record numbers for Zoomark’s 20th birthday Zoomark, the international pet food and pet care show, is back, bigger than ever. Scheduled for 15th-17th May 2023 at BolognaFiere, it is ready to make its mark, with record numbers. With only a few weeks to go, exhibitors are still rushing to sign up. As things currently stand, this edition of Zoomark is set to be the biggest ever, occupying 68,000 sqm, and no less than 7 halls (16, 21, 22, 25, 26, 29 and 30).

All the major pet industry players have already confirmed their presence in Bologna: more than 900 exhibitors have chosen Zoomark as their official showcase. 70% of them come from abroad, from a total of 48 countries, and they represent the full range of pet industry product categories.

The growth of the event is evidenced by the number of foreign delegations, which now stands at 10, with groups from the USA, China, Canada, Brazil, UK, France, Greece, Czech Republic, India and Thailand.

Mega trends and innovations in Hall 16 Hall 16 will host two of the most interesting and innovative areas of Zoomark 2023: NEXT and Pet Vision

NEXT is the brand-new area devoted to Start-Ups: an opportunity for them to introduce themselves to the pet business community for the first time. In this space dedicated to young businesses, visitors will find a host of new ideas and inspiration from the cutting-edge of the industry.

The Pet Vision area offers insight into five mega trends set to shape the pet market in the near future, namely:

• Value for money: products and services that offer an optimum quality to price ratio, to help consumers in this period of high inflation, without compromising on brand experience;

• Green transition: products and services that stand out for their genuine environmental sustainability and social responsibility;

• Healthy & functional: products and services for health and functional purposes, designed to fulfil specific needs;

A Zoomark International 2023 la certificazione ufficiale del Dipartimento del Commercio USA nell’ambito del Trade Event Partnership Program

La vocazione internazionale di Zoomark è sancita anche dalla recente certificazione di fiera ufficiale rilasciata dal Dipartimento del Commercio USA nell’ambito del Trade Event Partnership Program (TEPP), l’accordo bilaterale volto a incrementare la presenza americana alle fiere all’estero e a promuovere le esportazioni statunitensi.

Un risultato importante, che offre maggiori opportunità commerciali agli espositori americani e internazionali attraverso un programma di attività B2B, creando contatti mirati con i potenziali partner e favorendo strategie di successo sui mercati di tutto il mondo.

L’Ufficio Commerciale del Dipartimento del Commercio USA sarà, inoltre, presente a Zoomark con un team di esperti internazionali nel settore degli animali da compagnia, per promuovere gli espositori del Padiglione USA e agevolare gli incontri con i buyer italiani ed esteri interessati.

Zoomark International 2023 receives U.S. Department of Commerce’s official certification under the Trade Event Partnership Program

Zoomark international vocation is also proved by the recent certification awarded by the United States Department of Commerce as an 'official trade show' under the Trade Event Partnership Program (TEPP), the bilateral agreement aimed at increasing the American presence at foreign trade shows and boosting U.S. exports.

The certification offers more business opportunities for US and Italian exhibitors through B2B support of trade leads during the show and promotion of US exporters, and fosters successful strategies in international markets.

The US Commercial Service will also be present at Zoomark with a team of international experts in the pet product sector to support US Pavilion exhibitors and facilitate meetings with interested Italian and foreign buyers.

Ready for the Zoomark Show Experience?

Innovations and inspiration, encounters and education

Scheduled for 15th-17th May 2023 at BolognaFiere, the 20th edition of Zoomark International is ready to make its mark, with record numbers

• Tailor made: bespoke products and services that are highly specialized and customized, specially created to meet precise needs of pets and owners;

• Spoil me more: products and services that treat pets to extra-special attention.

The competition

These five categories will also be the focus of a brand-new competition judged by a jury of highprofile international trade journalists, which on 15th May will pick the best (and most innovative) products launched at Zoomark.

Educational events

The packed schedule of educational events planned for the three-day show represents an added attraction for exhibitors and visitors alike. These include meetings for those in distribution, with a focus on rapidly developing markets and regions, scientific insights on animal nutrition and health, and seminars on techniques for improving sales and making the most of the opportunities offered by modern technological tools.

It is also noteworthy that various exhibitors have already announced that they will be holding their annual conventions at Zoomark.

A birthday to celebrate together

Since it was first established, Zoomark has served pet industry professionals in both good times and bad (such as the pandemic). Year after year it has strengthened its role as point of reference for companies seeking to embrace innovation, to become, in 2023, Europe’s leading pet industry event.

2023 sees the milestone 20th edition of the show and Zoomark is gearing up to celebrate on the evening of 15th May, at the end of the first day. Exhibitors and visitors are invited to take part in a relaxed, informal celebration that offers a chance to get together and build new professional connections, remember past editions, think about the present and make plans for the future.

ABOUT FAIRS 25 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Emilos e la vagliatura moderna

Emilos progetta nuovi sistemi atti a migliorare sempre più la selezione dei prodotti, progetta e crea vibrovagli idonei alla setacciatura di prodotti alimentari e non solo.

Il sistema di setacciatura Emilos è coperto da brevetto; permette di ottenere sorprendenti prestazioni in termini di produttività. La qualità di questi prodotti è assolutamente made in Italy, ogni singolo macchinario viene interamente prodotto all’interno della loro officina.

Emilos produce sia vibrovagli in serie, che vibrovagli personalizzati a seconda delle richieste dei singoli clienti.

La dinamicità di Emilos permette un raffronto diretto e immediato con le problematiche del cliente; mettendo in campo prove di vagliatura specifiche, Emilos garantisce sempre l’efficienza del vibrovaglio proposto

I vibrovagli Emilos sono progettati per lavorare in continuo 24 ore su 24. Si differenziano dai consueti vibrovagli che si possono trovare in commercio proprio per la concezione costruttiva e per il motovibratore di cui sono dotati, che è a 3000 giri/min anziché 1400 giri/min. come i vibrovagli standard. Le produzioni orarie che i vibrovagli Emilos sono in grado di affrontare sono nettamente superiori rispetto a quelle di ogni altro vibrovaglio attualmente in commercio.

I vibrovagli Emilos sono dotati esclusivamente di motovibratori marca Emilos, concepiti per sprigionare un moto sussultorio ondulatorio e rotatorio, tale da mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione.

In caso di setacciatura di prodotti particolarmente difficoltosi, Emilos installa sui propri vibrovagli sistemi di disintasamento rete, quali: vassoio forato corredato di sfere in gomma, vassoio forato corredato di cleaners, oppure l’innovativo sistema telaio portarete dotato di razze e piccolo motore pneumatico temporizzato.

I vibrovagli Emilos sono dotati di un sistema di tensionamento rete pratico, che rende autonomo-indipendente l’utilizzatore finale. In caso di rottura della tela, il cliente non necessita dell’intervento

del costruttore per ripristinare il telaio portarete. Con questo sistema, Emilos, ha abbattuto costi d’acquisto e tempi d’attesa per interventi tecnici

I vibrovagli Emilos sono costruiti interamente in acciaio Inox AISI 304L (su richiesta Acciaio Inox AISI 316), e possono essere dotati di una motorizzazione, sempre marcata Emilos, atta a supportare ambienti a rischio di esplosione; la certificazione ATEX di cui sono dotati questi motovibratori è: II 2GD EEx d IIB T4

Nella propria produzione, Emilos vanta vibrovagli circolari da un minimo Ø di 450 mm ad un massimo Ø di 1800 mm; produce inoltre vibrovagli rettangolari per elevate portate orarie, e vibrovagli con motorizzazioni laterali anziché classiche sottostanti. Inoltre, Emilos produce magneti automatici e manuali

I vibrovagli Emilos sono in grado di setacciare con qualsiasi genere di rete, dalla più fine, come ad esempio una luce/maglia 0,035 mm, alla più grande. La manutenzione di cui necessitano i vibrovagli Emilos è estremamente ridotta, semplice ed economica.

Nella vasta gamma dei vibrovagli Emilos troviamo setacciatrici sgrossanti e vibrovagli raffinatori, per ogni esigenza.

Emilos and modern screening

Emilos designs screening systems that guarantee dynamics and precision necessary to grant outstanding performance

As well as designing new systems to further improve product sorting, Emilos also designs and builds vibrating screens for food and nonfood products.

Emilos patented screening system enables getting outstanding performances in terms of productivity. Their quality is fully made in Italy and each machinery is entirely built in the company’s in-house factory. Emilos produces both standard and personalized vibrating screens.

Emilos’ dynamic attitude is for a direct and prompt action to solve customer’s problems, and through specific screening tests, Emilos can always guarantee the efficiency of the product it offers

Emilos vibrating screens are designed to work round the clock and stand out in the market for their structure and vibrating motor performing 3,000 revolution/min instead of standard 1,400. Hourly production of Emilos vibrating screens is considerably higher than any other in the market today.

Emilos vibrating screens are equipped only with Emilos vibrating motors, designed to create sussultatory, swaying and rotary motion as to keep filtration net clean and unplugged.

In event of products particularly difficult to sieve, Emilos provides its vibrating screens with antiblinding systems, such as: perforated tray with rubber balls, perforated tray with cleaners, and innovative net-holding frame with spokes and smallsized timed pneumatic motor.

Emilos vibrating screens are provided with web tensioning system that helps end users to be self-sufficient. In event of mesh breakage, the customer does not need the manufacturer’s intervention to fix the net-holding frame. Thanks

to this system, the company has been able to dramatically cut on purchase cost and time for technical intervention

Emilos vibrating screens are built fully in stainless steel AISI 304L (and upon request in stainless steel AISI 316) and can be provided with Emilos motor and can be installed in hazardous environments for they are ATEX certified: II 2GD EEx d IIB T4

Emilos’ production also includes circular vibrating screens from 450 mm Ø min to 1800 mm Ø max; it also produces rectangular vibrating screens for high hourly production and vibrating screens featuring side motorization instead. Noteworthy, Emilos also produces automatic and manual magnets

Emilos vibrating screens can sieve through any kind of mesh, from the thinnest – such as light/mesh 0,035 mm, to the biggest. Emilos vibrating screen require little, simple and inexpensive maintenance. Emilos’ extensive range of vibrating screens also includes roughing sieving machine and refining vibrating screens, for any requirement.

Emilos progetta sistemi di vagliatura che assicurano dinamicità e precisione necessarie per ottenere ottime prestazioni
MACHINERY & DEVELOPMENT 26 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Cusinato Petfood garantisce l’integrità del prodotto

Il sistema Cusinato Petfood è progettato per garantire l’integrità del prodotto mediante un trasporto a bassa velocità che ne permette lo spostamento senza provocare deterioramenti o rotture

Gli impianti di trasporto e stoccaggio intermedio di crocchette per animali svolgono una fase delicata in ogni processo produttivo di pet food di alta qualità.

Il sistema Cusinato Petfood è progettato per garantire l’integrità del prodotto mediante un trasporto a bassa velocità che ne permette lo spostamento senza provocare deterioramenti o rotture.

Le strutture dei silos di stoccaggio in acciaio inox monoblocco preservano le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’alimento e al contempo permettono una facile pulizia fino all’igienizzazione completa di tutto l’impianto.

Cusinato Petfood guarantees product wholeness

Le fasi di setacciatura del prodotto avvengono con vibrovagli dotati di un range di portate tra le più elevate del settore, che aumentano ulteriormente la loro performance grazie a sistemi di vaglio autopulenti e a tempi ridotti di cambio produzione (effettuato con sistemi di sgancio rapido dei telai di calibrazione).

Nei trasporti a catena le serrande di scarico sono state progettate appositamente per evitare ogni contaminazione al cambio di lotto produttivo

Gli impianti vengono strutturati in batterie di silos paralleli per svolgere la funzione di miscelazione, qualora si voglia ottenere un pet food multigusto.

L’operatività complessiva del sistema è facile e intuitiva, progettata per assicurare la “matrice completa” di consegna dalle linee di produzione verso lo stoccaggio e verso qualsiasi linea di confezionamento. Questo processo è possibile grazie alla gestione ed al monitoraggio dei cicli esecutivi con il programma Storage Evolution 8.0, che consente all’operatore di risalire a tutte le fasi di trasporto, setacciatura, stoccaggio e confezionamento, assicurando la tracciabilità del percorso effettuato.

Per ottimizzare l’operatività in ogni contesto produttivo e ottenere il migliore ritorno dell’investimento, un team di Engineering Cusinato realizza ogni

The Cusinato Petfood system is designed to grant the original integrity of the product by means of low-speed conveyors which allow the kibbles to be handled without causing any damage or breakage

The transport and intermediate storage plants for pet food play an important role in the production process of high-quality pet food.

The Cusinato Petfood system is designed to grant the original integrity of the product by means of low-speed conveyors which allow the kibbles to be handled without causing any damage or breakage.

The monobloc structure of the storage silos in stainless steel preserve the organoleptic and nutritional characteristics of the product and at the same time allow easy cleaning up to the complete sanitization of the entire system.

The selection and cleaning phases are carried out by means of precisely engineered sieving passages through vibrating screens that have among the highest flow rate ranges in the sector and that further increase their performance thanks to selfcleaning screen systems and reduced product changeover times (carried out with quick release systems for the calibration frames).

progetto in base a direttive ben precise, tra cui in particolare:

• Massimo utilizzo degli spazi disponibili;

• Flessibilità di gestione dei sistemi di trasporto;

• Estrema facilità d’uso del software di supervisione. Ogni cliente può contare su una rapida assistenza di ricambi originali e sulla disponibilità di intervento dei tecnici specializzati del Team di Assistenza Cusinato, che può eseguire manutenzioni programmate su richiesta.

La grande flessibilità di progettazione e la massima attenzione alla pulizia e all’igiene hanno permesso alla Cusinato di ottenere la fiducia dei più grandi produttori nel pet food, settore che si conferma tra i più esigenti in termini di qualità ed accuratezza.

In the chain conveyors the unloading stations have been specifically designed to avoid any contamination at the change of production batch. The plants are arranged in batteries of parallel silos to perform the mixing function, in case you want to obtain a multi-flavour pet food.

The overall operation of the system is easy and intuitive, and is designed to ensure the “complete matrix” of delivery from any production line to the storage and to any packaging line.

This process is possible thanks to the management and monitoring of the executive cycles by the Storage Evolution 8.0 program, which allows the operator to trace all the phases of transport, sieving, storage, and packaging, thus ensuring the traceability of the route taken.

To optimize operations in each production context and obtain the best return of investment, an engineering team carries out each project according to precise guidelines, including in particular:

- Maximum use of available space;

- Flexibility in the management of transport systems;

- Extreme ease of use of the supervision software. Each customer can count on a rapid assistance of original spare parts and on the availability of interventions of the specialized technicians of the Cusinato Service Team, which performs scheduled maintenance on request.

The great flexibility of the design and the maximum attention to cleanness and hygiene have allowed the Cusinato Group to obtain the trust of the largest producers in the pet food sector, confirmed as one of the most demanding in terms of quality and accuracy.

MACHINERY & DEVELOPMENT 28 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Idee e impulsi per innovazioni nell’industria del pet food

L’Ente organizzatore dell’Interzoo WZF e l’ente organizzatore del Petfood Forum WATT Global Media annunciano partnership in ambito start-up

L’annuale conferenza specialistica con esposizione Petfood Forum promuove da oltre 30 anni le relazioni commerciali e la conclusione di affari nel settore dell’alimentazione pet. Per il Petfood Forum 2023 WATT Global Media e la Wirtschaftsgemeinschaft

Zoologischer Fachbetriebe GmbH – WZF (Comunità economica tedesca degli operatori specializzati nel settore zoologico) annunciano la loro nuova partnership: dall’1 al 3 maggio 2023 le giovani aziende internazionali del comparto pet food si potranno presentare al Petfood Forum di Kansas City, Missouri (USA) in un apposito spazio intitolato “Interzoo Start-up Pavilion”.

Già all’Interzoo 2022 la WZF GmbH ha sostenuto l’ingresso sul mercato di giovani aziende: esse hanno infatti potuto presentare i loro marchi a un vasto pubblico internazionale nella Start-up-Area e al Fresh Ideas Stage. Nel 2023 WZF e Petfood Forum proseguono l’iniziativa lanciata all’Interzoo e offrono alle start-up internazionali della filiera dedicata l’opportunità di raggiungere congiuntamente produttori di alimenti per animali, marchi pet food e aziende di packaging avvalendosi di uno spazio espositivo al Petfood Forum 2023

Petfood Forum 2023: piattaforma ideale per le start-up nell’ambito dell’alimentazione animale

Per chiunque tratti alimenti per animali domestici il Petfood Forum è ogni anno una piattaforma preziosa e unica nel suo genere per promuovere e vendere prodotti nell’industria globale del pet food: “Dal momento che il mercato globale

è in continua evoluzione, per i marchi e per i produttori sono necessarie ulteriori ricerche e progressi tecnologici al fine di soddisfare le esigenze dei consumatori”, spiega Steve Akins, Executive Vice President, Global Petfood and Events alla WATT Global Media. “Uno dei clou del Petfood Forum è la superficie espositiva nella quale quasi 400 fornitori di ingredienti, tecnologie, packaging e servizi per l’alimentazione pet possono entrare in contatto con buyer dell’intero globo”. “La partecipazione annuale al Petfood Forum offre agli specialisti del comparto la possibilità di informarsi sugli attuali trend dei consumatori e sugli sviluppi nell’ambito dei prodotti e delle tecnologie nonché, allo stesso tempo, dà al pubblico della conferenza e dell’esposizione l’opportunità di entrare reciprocamente in contatto, di collaborare e di fare affari”, Akins sintetizza così i vantaggi del Petfood Forum.

“Con l’Interzoo-Start-up-Pavilion al Petfood Forum 2023 ci riallacciamo di pieno proposito al programma di successo organizzato per i newcomer internazionali del settore durante l’Interzoo 2022”, spiega la Dr. Rowena Arzt, responsabile del reparto fiere alla WZF. “L’ampio supporto nella progettazione dello stand e per quanto riguarda il soggiorno a Kansas City dà alle start-up la libertà di concentrarsi sullo sviluppo del proprio business e sulla cura dei contatti alla conferenza”, continua la Dr. Arzt.

“Per noi è importante offrire alle innovazioni apposite piattaforme dedicate e supportare le aziende internazionali della filiera pet nel loro sviluppo. Intensificando la felice cooperazione con Watt Global Media apriamo nuove potenzialità, nell’ambito specifico dell’alimentazione degli animali domestici e da compagnia, di entrare in dialogo diretto con clienti, partner o potenziali investitori e, nel contempo, di conoscere altri mercati”. Per quanto concerne l’Interzoo 2024 a Norimberga, alla Dr. Arzt è molto gradito poter già annunciare che il Petfood Forum Europe si terrà di nuovo in concomitanza con il salone stesso. www.interzoo.com

Ideas and inspiration for innovations in the pet food industry

Interzoo organizer WZF and Petfood Forum organizer WATT Global Media announce partnership in start-up segment

For more than 30 years, Petfood Forum has become an annual conference and exhibition where building relationships and the ability to get business deals completed has taken center stage. For Petfood Forum 2023, WATT Global Media and WZF GmbH – Pet Industry Services are announcing the implementation of a new partnership designed to enable young startup international pet food supplier companies to participate in an “Interzoo Start-up Pavilion” at Petfood Forum, once again scheduled to take place in Kansas City, Missouri (USA), from May 1-3, 2023.

At Interzoo 2022, WZF GmbH – Pet Industry Services initially supported the market entry of young companies. In the start-up area and on the Fresh Ideas Stage, they presented their brand to a large international audience. In 2023, WZF GmbH – Pet Industry Services and Petfood Forum will continue the initiative started at Interzoo and in partnership give international pet food supplier

start-up companies an exciting new opportunity to reach pet food manufacturers, brands and copackers by exhibiting at Petfood Forum 2023. Petfood Forum 2023: ideal platform for startup pet food suppliers

Petfood Forum is annually a unique and valuable platform for pet food supplier companies to promote and sell their products into the global pet food industry: “As the global pet food market continues to evolve additional research and technology advances for brands and manufacturers are needed to meet consumer demands,” says Steve Akins, Executive Vice President, Global Petfood and Events at WATT Global Media. “One of the Petfood Forum’s highlights is the exhibit floor, where almost 400 pet food ingredient, equipment, packaging and service suppliers can connect with buyers from around the world for their products and services.”

“Attending Petfood Forum each year provides industry professionals with upto-date consumer buying trends and product and technology

developments, while allowing the conference and exhibition’s participants to connect, collaborate, and conduct business with one another”, says Akins, summarizing the benefits of Petfood Forum.

“With the Interzoo Start-up Pavilion at Petfood Forum 2023 we are deliberately building on the successful programme for international industry newcomers at Interzoo 2022,” explains Dr Rowena Arzt, Director Exhibitions at WZF. “Comprehensive support with stand planning and their stay in Kansas City will give start-up companies the freedom to focus on developing their business and nurturing contacts at the conference”, says Arzt.

“It is important to us to offer special platforms for innovations and support the development of international companies in the pet supplies industry. Thanks to the stepping up of our successful collaboration with WATT Global Media’s Petfood Forum team, we are tapping into new potential specifically for pet food, to initiate direct dialogue with customers, partners or potential investors while getting to know other markets.”

Dr Arzt is delighted to be able to already announce that Petfood Forum Europe will once again be co-located with Interzoo in Nuremberg on May 6, 2024.

www.interzoo.com

source: Interzoo Press Office
ABOUT FAIRS 30 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES
Hall 11 Stand C74

Umbra Packaging dà impulso

all’innovazione

Umbra Packaging è l’eccellenza italiana che risponde alle richieste del mercato con soluzioni di livello superiore per efficienza e contenuti tecnologici

Umbra Packaging Srl, leader europea nella fornitura di macchine di insacco per pet food, da sempre sensibile alle esigenze dei clienti, persevera nell’azione di Ricerca e Sviluppo, al fine di poter proporre ai propri clienti un prodotto di livello superiore per efficienza e contenuti tecnologici. È infatti grazie all’attività svolta dalle Divisioni di “Ricerca e Sviluppo”, dedicate allo sviluppo di tecnologie per il mondo del pet food, che nasce una gamma di prodotti di nuova generazione, dedicata a ogni applicazione, che garantisce le più efficienti performance.

Le linee d’insacco Umbra Packaging sono state studiate per operare con molteplici tipologie di formati, da 200g a 50Kg di qualsiasi materiale e tipo di chiusura (saldatura, pinch-top, cucitura, doppia piega), garantendo al cliente un impianto dalla flessibilità unica.

Visto il mercato sempre più esigente e la ricerca da parte del cliente dell’ottimizzazione continua del processo produttivo, particolare attenzione è stata posta anche alla ricerca della massima produttività; gli impianti Umbra Packaging, infatti, possono produrre da 400 s/h a 3000 s/h a seconda del prodotto e del formato utilizzato.

Umbra Packaging fornisce impianti completamente automatici chiavi in mano composti da sistema di pesatura ad alta precisione e di confezionamento; palettizzatore robotizzato in grado di lavorare fardelli, sacchi e scatole; fardellatrice; scatolatrice ed avvolgitore.

Umbra Packaging, in linea con quella che è l’evoluzione del mercato mondiale, realizza macchine rispondenti alle Normative dell’Industria 4.0.

Le tecnologie sono protette da brevetto sia per ciò che concerne il profilo tecnologico che quello del design; caratteristica fondamentale è la totale automazione di tutto il processo produttivo che permette di gestire il tutto da un unico PLC. La gestione del cambio programma è semplice, efficiente e completamente automatica, l’operatore avrà bisogno di soli 60 secondi per passare da una produzione ad un’altra cambiando tipo di sacco, formato e tipo di chiusura direttamente dal pannello operatore senza necessitare di operazioni manuali.

L’azienda, nello sviluppare sempre nuove tecnologie, ha messo al centro dei propri studi l’esigenza del cliente ed è per questo che tutte le linee progettate hanno costi di manutenzione veramente contenuti grazie a sistemi affidabili e sviluppati per essere facilmente ispezionabili e pulibili; tutte le parti in contatto con il prodotto possono essere infatti completamente lavate, evitando qualsiasi possibilità di contaminazione.

Molto apprezzato è il servizio di assistenza che le permette di supportare i propri clienti a distanza tramite un efficiente teleassistenza disponibile 24h al giorno, direttamente in loco con personale efficientemente organizzato grazie a collaborazioni sviluppate in tutto il mondo oltre che tramite le filiali dislocate in Brasile e USA.

Tutto ciò ha permesso di acquisire un ruolo da leader nel mercato globale del confezionamento del Pet-food ponendo Umbra Packaging all’avanguardia nel mercato di riferimento, grazie all’eccellente efficienza tecnologica che riesce a garantire elevata sicurezza nel processo di confezionamento. Soddisfazione di tutto il team UMBRA è quella di servire molte delle più importanti aziende mondiali che hanno scelto e continuano a scegliere negli anni, la tecnologia Umbra Packaging per la completa automatizzazione dei propri processi produttivi.

MACHINERY & DEVELOPMENT 32 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Umbra Packaging boosts innovation

Umbra Packaging, leader worldwide for the supply of bagging and palletising systems, sensible to the customers’ needs, persists in the R&D activity to propose top-level products in terms of efficiency and technology. Thanks to the R&D Divisions’ activities, dedicated to developing technologies for granular pet food, the company can supply a line of products for any application ensuring the best performance available in the market.

All Umbra Packaging, bagging lines are developed to work different kinds of format, from 200g to 50Kg, of any material and type of closure (seal, pinch-top, double fold, sewing), guaranteeing customers unique flexibility.

Taking customer’s requirements in terms of efficiency and reliability in production processes in consideration, special attention has been focused to productivity. Umbra Packaging

installations are able to produce from 400 b/h to 3000 b/h depending on the products and formats used.

Umbra Packaging provides fully automated turnkey projects including high-precision weighing and packaging system; robotized palletizer to handle packs, bags and boxes; shrink-wrapper machine; case packer and wrapping machine. Umbra Packaging, in line with the evolution of the global market, manufactures machines that follow all the 4.0 Industry regulations. The technologies are patented on the technological and design profiles. Essential characteristic is the total automation of the entire production process, which is managed by the same PLC. Changeover is easy, efficient and fully automatic; the operator needs just 60 seconds to switch from one production to another one, changing type of bags, formats and closures directly from the panel, without any manual intervention.

The company has always considered its customers as the central point of its research, and that is why the whole range of machines can guarantee irrelevant maintenance costs. All parts in contact with the product handled can be easily inspected and cleaned, fully washed, avoiding any possible contamination.

The company supports all customers with its internal service, available 24/7, and with the local one, efficiently organized thanks to collaborations developed all over the world, as well as through the subsidiaries located in Brazil and the USA This has brought Umbra Packaging to be leader in the global market for the packaging of pet food, also thanks to the efficiency and reliability that all its technology guarantees in the production processes. The UP team is really proud to support many of the most important companies in the world that are continuing to choose Umbra Packaging technology for the complete automatization of their production processes.

MACHINERY & DEVELOPMENT 33 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES
Umbra Packaging is Italian excellence that meets world market’s demand with toplevel products emerging for efficiency and technology

Aperte le iscrizioni per gli espositori a Interzoo 2024

Dopo il rilancio di successo dell’evento in formato fisico lo scorso anno, il mondo del pet guarda ora con estremo piacere al prossimo salone leader mondiale

Dal 15 marzo gli espositori di tutto il globo possono iscriversi all’Interzoo 2024 tramite il portale online e pianificare qui anche la presentazione dei propri prodotti, servizi e innovazioni al salone leader mondiale del settore pet che si svolgerà dal 7 al 10 maggio 2024 a Norimberga.

Mancano ancora 14 mesi alla prossima edizione del salone, ma con l’apertura del portale delle iscrizioni dedicato agli espositori è iniziato il conto alla rovescia per l’Interzoo 2024. Grazie al nuovo layout dei padiglioni il prossimo 38° salone leader mondiale degli animali da compagnia offrirà percorsi più compatti tra gli spazi espositivi. Per

l’Interzoo 2024 si avranno a disposizione i padiglioni 1, 2, 3, 3A, 3C, 4, 4A, 5, 6, 7, 7A, 8, 9 e 10.0. Il sito web Interzoo consente di prenotare lo stand in modo digitale e in soli pochi minuti direttamente nel portale delle iscrizioni. Il team della NürnbergMesse è a completa disposizione per fornire assistenza su tutto quanto concerne il processo di iscrizione e sarà lieto di ricevere qualsiasi richiesta al fine di consentire una perfetta riuscita della vostra presenza in fiera. Dopo il rilancio di successo dell’evento in formato fisico lo scorso anno il mondo del pet guarda ora con estremo piacere al prossimo salone leader mondiale. “Durante le scorse settimane, nel corso di numerosi colloqui di settore, sia gli espositori di lunga data che aziende nuove e start up ci hanno segnalato un forte interesse per l’Interzoo 2024. Pertanto, con l’Interzoo 2024, siamo lieti di poter offrire ancora una volta all’industria internazionale degli animali domestici una piattaforma fieristica che abbraccia l’intero mercato mondiale e presenterà numerose innovazioni”, afferma la dott.ssa Rowena Arzt, responsabile del reparto fiere presso l’ente organizzatore dell’Interzoo Wirtschaftsgemeinschaft Zoologischer Fachbetriebe GmbH - WZF (Comunità economica tedesca degli operatori specializzati nel settore zoologico).

Get ready to register: exhibitor registration for Interzoo 2024

After a successful re-start as an onsite exhibition last year, the pet industry is really looking forward to the world’s leading exhibition with great anticipation

Exhibitors from all over the world can now register for Interzoo 2024 and plan the presentation of their products, services and innovations at the world’s leading exhibition for pet supplies in Nuremberg from May 7-10, 2024.

With 14 months to go until Interzoo´s next edition, the starting of exhibitor registration shows that preparations for Interzoo 2024 are already in full swing. The 38th edition of the world’s leading exhibition for the pet industry will offer participants a comfortable and dense layout thanks to new hall planning. Exhibition halls 1, 2, 3, 3A, 3C, 4, 4A, 5, 6, 7, 7A, 8, 9 and 10.0 are planned for the upcoming event.

The exhibitor application portal features a quick stand booking digitally and directly on the Interzoo website. The event team at NürnbergMesse is available to provide support for all questions associated with the application process and looks forward to assist exhibitors in creating in a perfect trade show participation.

After a successful re-start as an onsite exhibition last year, the pet industry is really looking forward to the world’s leading exhibition with great anticipation. “Both long-term Interzoo exhibitors and new companies have signalled great interest in Interzoo 2024 in our conversations during the past weeks. We are therefore delighted to once again offer a comprehensive, global and innovative market platform to the international pet industry with upcoming Interzoo 2024,” states Dr. Rowena Arzt, Head of Exhibitions at Interzoo organizer WZF (Wirtschaftsgemeinschaft Zoologischer Fachbetriebe GmbH).

source: Interzoo Press Office 34 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Eccellenza della qualità

Mister Pet: investimenti e innovazione all’insegna della continua espansione internazionale

Mister Pet continua il suo percorso di espansione internazionale grazie ai suoi continui investimenti per sostenere la crescita. Mister Pet sta ultimando il nuovo sito produttivo che sarà inaugurato ufficialmente entro maggio 2023. In un momento dove prima la pandemia e di seguito le recenti tensioni internazionali hanno messo a dura prova tutte le aziende del settore pet, la famiglia Gambarelli ha sempre creduto che la crescita e il futuro si costruiscano con l’innovazione puntando su di un nuovo sito produttivo tra i più all’avanguardia non solo a livello italiano ma internazionale.

Dai recentissimi accordi con partner strategici in Sud Africa, Cina, Hong Kong, Israele, a nuovi paesi, tra cui un importante mercato come il Canada, che nel breve entreranno a fare parte della famiglia Mister Pet e che contribuiranno a diffondere la qualità impareggiabile della cucina di Mister Pet e del made in Italy nel mondo.

La nuova produzione avrà a disposizione la più avanzata tecnologia del settore (thermal twin della Wenger) che garantirà la continuità della filosofia aziendale: “la nutrizione di altissima qualità sempre attraverso la profonda conoscenza delle materie prime, degli ingredienti e di una continua ricerca & sviluppo!”.

Una filosofia nutrizionale diventata una parte fondamentale del DNA aziendale

Una continua Ricerca e Sviluppo, in particolare sugli ingredienti che compongono le ricette grazie ad una lunga ed approfondita esperienza nel sapere trattare e processare le carni ed il pesce fresco. Che spinge sempre di più a dare un impulso decisivo alla continua ricerca del massimo beneficio e assimilazione delle materie prime nell’animale.

La famiglia Gambarelli continua nel suo percorso di adattamento del proprio modo di cucinare (con nuove ricette e miscele) e di ottimizzare i migliori ingredienti della Food Valley con la migliore tecnologia di estrusione ad oggi presente sul mercato, ottenendo oggi un cibo unico ed impareggiabile. Ottenendo dei risultati inimmaginabili come un’elevata appetibilità, digeribilità e la migliore biodisponibilità dei nutrienti.

Per il terzo anno consecutivo il premio all’eccellenza della qualità

Quality Awards 2023: Mister Pet e i suoi brand premiati per il 3° anno consecutivo come ulteriore dimostrazione e testimonianza di un lungo percorso di innovazione e qualità nel pet food, Mister Pet ha raggiunto per il terzo anno

Quality excellence

Mister Pet continues its path of international expansion thanks to its continuous investments to support growth. Mister Pet is completing the new production site which will be officially inaugurated by May 2023. At a time when first the pandemic and subsequently the recent international tensions have put all companies in the Pet sector to the test, the Gambarelli family has always believed that growth and the future are built with innovation by focusing on a new production site among the most advanced not only in Italy but internationally.

From the very recent agreements with strategic partners in South Africa, China, Hong Kong, Israel, to new countries, including an important market such as Canada, which will soon become part of the Mister Pet family and which will contribute to spread the unmatchable quality of Mister Pet Kitchen and made in Italy in the world.

The new production will have the most advanced technology in the sector (Thermal twin by Wenger) which will guarantee the continuity of the company philosophy: “nutrition of the highest quality always through indepth knowledge of raw materials, ingredients and continuous research & development”!

A nutritional philosophy that has become a fundamental part of the company’s DNA

A continuous Research and Development, in particular on the ingredients that make up the recipes thanks to a long and in-depth experience in knowing how to treat and process fresh meat and fish. Which pushes more and more to give a decisive impulse to the continuous search for the maximum benefit and assimilation of raw materials in the animal.

Mister Pet: Investments and innovation in the name of continuous international expansion
MACHINERY & DEVELOPMENT 36 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES
Daniele Gambarelli

consecutivo il più alto riconoscimento di qualità, vincendo i Quality Award 2023 con due tra i suoi marchi più importanti di tutta la gamma prodotti. I prestigiosi Quality Award 2023 sono stati assegnati ai due brand con un punteggio eccezionale sui test di laboratorio, e soprattutto con il gradimento del 100% di un ampio campione di consumatori selezionato da Consumer Test. Primordial Grain Free cane e gatto e Vivere Low Grain cane hanno sbaragliato gli altri concorrenti con un gradimento globale tra i più alti! Primordial cane e gatto è stato anche molto apprezzato dai veterinari e per questo insignito del logo “Approvato dai Veterinari”.

La linea olistica Vivere per cani

Gli alimenti della linea Vivere sono formulati sui principi della filosofia olistica e utilizzano l’antico metodo del nutrirsi con ingredienti funzionali, etici, 100% naturali, come contributo al benessere generale del cane, ed erbe officinali che intervengono aiutando gli organi specifici nel loro funzionamento. Vivere rispetta la naturale alimentazione del cane, poiché contiene tanta carne fresca (pollo, agnello, bufalo, anatra, salmone) e una quantità totale del 60% di ingredienti animali. A basso contenuto di cereali, utilizza solo riso integrale (20%) e piselli per mantenere l’indice glicemico più basso; ogni ricetta contiene il 20% fa verdura, frutta ed erbe officinali, selezionate per le loro caratteristiche benefiche, NO OGM. La gamma è suddivisa in Mini, Medium e Maxi ed è indicata sia per cani cuccioli che adulti.

Le ricette Primordial Grain Free per cani e gatti presentano alti contenuti di materie prime pregiate e selezionate e mantengono un basso indice glicemico: le carni vengono sottoposte a precottura a vapore per preservare l’integrità delle proteine e il pesce proviene da pesca sostenibile certificata. Nello specifico:

• Alto contenuto di carne: dal 60% al 65% in tutte le ricette;

• Alto contenuto di carne fresca: 35% in tutte le ricette, per un’elevata appetibilità e digeribilità;

• Grande varietà di carni e pesce: fino a 21 diverse tipologie;

• Alto contenuto di origine animale: 70% in tutte le ricette;

• Alto contenuto di frutta, verdura ed erbe botaniche: 30%, fino a 20 tipologie differenti in tutte le ricette.

L’azienda sarà presente allo Zoomark Bologna dal 15 al 17 maggio 2023 –allo Stand C77-C81, Hall 30

The Gambarelli family continues on its path of adapting its way of cooking (with new recipes and blends) and optimizing the best ingredients of the Food Valley with the best extrusion technology currently available on the market, obtaining today a unique and unmatched food.

Obtaining unimaginable results such as high palatability, digestibility and the best bioavailability of nutrients.

For the third consecutive year, the Award of Quality Excellence Quality Awards 2023: Mister Pet and its brands awarded for the 3rd consecutive year as a further demonstration and testimony of a long journey of innovation and quality in pet food, Mister Pet has achieved the highest quality recognition for the third consecutive year, winning the Quality Awards 2023 with two of its most important brands from the entire product range. The prestigious Quality Awards 2023 were assigned to the two brands with an exceptional score on laboratory tests, and above all with the 100% approval of a large sample of consumers selected by Consumer Test.

Primordial Grain Free dog and cat and Vivere Low Grain dog have defeated the other competitors with an overall approval among the highest! Primordial dog and cat was also highly appreciated by veterinarians and for this reason awarded the “Approved by Veterinarians” logo.

VIVERE holistic line for dogs

Vivere products are based on holistic principles and on the ancient method of choosing ingredients that are functional, ethical, 100% natural to promote the general well-being of dogs, together with herbs supporting the operating of the pet’s organs. Vivere respects the natural nutrition of the pet because it contains plenty of fresh meat (chicken, lamb, buffalo, duck, salmon) and 60% animal ingredients. Moreover, recipes feature low percentages of cereals: they contain whole rice (20%) and peas to preserve a low glycaemic index. Each recipe contains 20% of vegetables, fruits and herbs selected for their beneficial effects. Moreover, it is free from GMOs. The range is divided into Mini, Medium and Maxi and it is suited for puppies and adult dogs.

Primordial Grain Free recipes feature elevated percentages of fine and selected ingredients, preserving a low glycaemic index. Meat undergoes steam pre-cooking to preserve the integrity of proteins and fish comes from certified sustainable fishing. In particular, recipes feature:

• elevated percentage of meat (60-65%) in alle recipes;

• elevated percentage of fresh meat (35%) in alle recipes for extra palatability and digestibility;

• broad variety of meat and fish (up to 21 types);

• high content of animal ingredients (70%) in alle recipes;

• elevated quantities of fruit, vegetable and herbs (30%), up to 20 different types.

The company will be present at Zoomark Bologna from 15 to 17 May 2023 at Stand C77-C81 in Hall 30

MACHINERY & DEVELOPMENT 37 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Due nuovi alimenti della linea gatto Natural Wellness

Necon Pet food propone Sterilized Urine pH Ocean Fish & Rice e Pork & Rice: due nuovi alimenti della linea gatto Natural Wellness, studiati appositamente per il controllo del pH urinario nei gatti sterilizzati

Dal corretto equilibrio del pH urinario dipende la salute delle vie urinarie del gatto e quindi il suo benessere generale. La variazione del pH infatti, in presenza di altri fattori predisponenti, può favorire la formazione di calcoli e cristalli urinari.

I più conosciuti e diffusi, i cristalli di struvite, si formano più facilmente ad esempio in presenza di un pH troppo basico delle urine. Attraverso un’alimentazione corretta e di qualità è possibile prevenire questi squilibri ed evitare tutta una serie di fastidiosi disturbi per i nostri amici gatti.

Con questo scopo, il Team di Ricerca e Sviluppo Necon Petfood ha recentemente formulato i nuovi alimenti per gatti sterilizzati della linea Natural Wellness che si caratterizzano per la presenza di un mix equilibrato di nutrienti che permettono di mantenere il pH urinario dei nostri gatti in un range ideale per il benessere delle vie urinarie.

Si tratta di due differenti ricette, Sterilized Urine pH Ocean Fish & Rice e Pork & Rice con proteine di pesce e Sterilized Urine pH e Pork & Rice con maiale, che includono anche il mirtillo rosso, superfood dal forte potere antiossidante in grado di promuovere la salute del tratto urinario del gatto inibendo l’adesione dei batteri all’epitelio delle vie urinarie stesse.

Natural Wellness è la linea Superpremium di alimenti secchi completi, per cani e gatti, Low Grain, ad alto valore nutrizionale, con ingredienti funzionali ed estratti vegetali ad azione antiossidante, studiata da Necon Pet food per il benessere quotidiano degli amici animali e per la massima soddisfazione del loro palato.

Tre elementi peculiari contraddistinguono la qualità tutta artigianale della linea Natural Wellness: la peculiare doppia lavorazione con finitura a freddo, affinata da Necon Pet food per processare le proteine animali a bassa temperatura, mantenen-

done così inalterate le caratteristiche nutrizionali; l’elevato apporto di proteine da fonti animali (almeno il 90% in ogni ricetta) e la presenza di Ascophyllum Nodosum, una speciale alga marina che limita la formazione della placca e contribuisce all’igiene orale.

Natural Wellness è disponibile nei migliori pet shop e su www.neconpetfood.com

Two new references from the Natural Wellness cat food line

Necon Pet food offers Sterilised Urine pH Ocean Fish & Rice and Pork

& Rice: two new references from the Natural Wellness cat food line, specially designed for urinary pH control in sterilised cats

The health of the cat’s urinary tract and therefore its general well-being depends on the correct balance of urinary pH. In fact, pH variation, in the presence of other predisposing factors, can favour the formation of urinary stones and crystals.

The best known and most common, struvite crystals, form more easily in the presence of a too basic pH of the urine. Through correct and quality nutrition it is possible to prevent these imbalances and to avoid a whole series of annoying complaints for our cat.

With this aim, the Necon Petfood Research and Development Team has recently formulated new foods for sterilised cats in the Natural Wellness line, which are characterised by the presence of a balanced mix of nutrients that maintain the urinary pH of our cats in an ideal range for the well-being of the urinary tract.

There are two different recipes, Sterilized Urine pH

Ocean Fish & Rice and Pork & Rice with fish protein and Sterilized Urine pH and Pork & Rice with pork, which also include cranberry, a superfood with strong antioxidant power that can promote the health of the cat’s urinary tract by inhibiting the adhesion of bacteria to the epithelium of the urinary tract itself.

Natural Wellness is the Superpremium line of complete dry food, for dogs and cats, Low Grain, with high nutritional value, functional ingredients and vegetable extracts with antioxidant action, studied by Necon Pet food for the daily well-being of animal friends and for the maximum satisfaction of their palate.

Three peculiar elements distinguish the entirely handmade quality of the Natural Wellness line: the peculiar double processing with cold finishing, refined by Necon Pet food to process the animal proteins at low temperature, thus keeping their nutritional characteristics unaltered; the high intake of proteins from animal sources (at least 90% in

each recipe) and the presence of Ascophyllum Nodosum, a special seaweed that limits the formation of plaque and contributes to oral hygiene. Natural Wellness is available in the best pet shops and at www.neconpetfood.com.

38 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Una crescita da cavalcare

Il mondo del pet food dimostra un grande potenziale che Mingazzini concretizza grazie a impianti ad alta efficienza e ridotti consumi che accrescono le opportunità in uno scenario altamente competitivo

Il settore del pet food continua a dimostrarsi un mercato dal grande potenziale, ma dove i diversi player si confrontano costantemente in uno scenario globale altamente competitivo. Le continue evoluzioni impongono alle aziende operanti in questo ambito di essere in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti e di adottare tecnologie all’avanguardia. Mingazzini, con oltre 90 anni di storia e più di 10.000 impianti realizzati, è un punto di riferimento internazionale per la produzione di caldaie a vapore di alta qualità, espressione della tecnologia made in Italy. La personalizzazione degli impianti consente di soddisfare le esigenze specifiche grazie a un’analisi approfondita delle singole necessità.

Mingazzini si distingue per la cura dei dettagli, la flessibilità e la creatività nella realizzazione di ogni impianto, garantendo un’alta qualità e affidabilità grazie alla lunga tradizione familiare e all’aggiornamento costante delle tecnologie di prodotto e di processo. I generatori di vapore Mingazzini di ultima generazione offrono prestazioni eccezionali, con la possibilità di funzionare senza supervisione continua per 24-72 ore e con un sistema di controllo globale dell’impianto e della centrale termica.

La serie PB dei generatori di vapore Mingazzini, a 3 giri a fiamma passante, copre potenzialità da 2.000 a 30.000 kg/h, mentre la serie PVR, a inversione di fiamma, copre potenzialità da 350 a 4.000 kg/h, entrambe con pressioni di bollo da 12 a 25 bar. La ricerca continua a spingere verso soluzioni tecnologiche sempre più avanzate per garantire il risparmio energetico e la tutela ambientale, con rendimenti effettivi fino al 97,5% e minimi livelli di emissioni. Per Mingazzini, l’affidabilità, l’efficienza, la sicurezza e le alte prestazioni sono imprescindibili per garantire bassi consumi energetici e massimo rispetto per l’ambiente, a fronte di soluzioni innovative che consentano alle imprese di rimanere al passo con le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

1 2 MACHINERY & DEVELOPMENT 40 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

A growth to ride T

The pet food world is booming, demonstrating great potential that Mingazzini makes real thanks to high-efficiency and low-consumption systems that increase opportunities in a highly competitive scenario

he pet food industry continues to prove to be a market with great potential, but where the different players are constantly facing a highly competitive global scenario. Continuous evolutions require companies operating in this area to be able to meet the needs of their customers and to adopt state-of-the-art technologies. Mingazzini, with over 90 years of history and more than 10,000 plants installed, is an international point of reference for the production of high-quality steam boilers, an expression of Made in Italy technology. The customization of the systems makes it possible to meet specific needs thanks to an in-depth analysis of the particular requirements.

1: Generatore di vapore SERIE PB completo di economizzatore per rendimenti fino al 97,5%

steam boiler Series PB with energy recovery system for efficiency up to 97,5% Foto 2: Generatore di vapore serie PVR completo di economizzatore per rendimento fino a 97,5%

Mingazzini stands out for its attention to detail, flexibility and creativity in the design of each plant, guaranteeing high quality and reliability thanks to a long family tradition and the constant updating of product and process technologies. The steam boilers belonging to the latest generation offer exceptional performance, with the option of continuous operation without supervision for 2472 hours and with a global control system for the plant and the boiler room.

Foto MACHINERY & DEVELOPMENT 41 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Firetube
Firetube
The PB series of Mingazzini steam boilers, 3 pass with passing flame, covers capacities from 2,000 to 30,000 kg/h, while the PVR series, back flame design, covers capacities from 350 to 4,000 kg/h, both with rated pressure from 12 to 25 bar. Research continues to push towards ever more advanced technological solutions to ensure energy savings and environmental protection, with efficiency up to 97.5% and minimum emission levels. For Mingazzini, reliability, efficiency, safety and high performance are essential to ensure at the same time low energy consumption and maximum respect for the environment, by means of innovative solutions that allow companies to keep up with the needs of an ever-changing market. 3
steam boiler Series PVR with energy recovery system for efficiency up to 97,5% Foto 3: Centrale termica Complete boiler room

versatilità e qualità per il settore del pet food

La crescente attenzione del mercato per il settore del pet food ha caratteristiche comuni a quella del settore dei motori elettrici, entrambe in continuo sviluppo

La crescente attenzione del mercato per il settore del pet food ha caratteristiche comuni a quella del settore dei motori elettrici, entrambe realtà in continuo sviluppo. Non è esagerato poter affermare che i motori elettrici sono uno dei più importanti componenti del mondo tecnologico odierno ed è altresì risaputo che l’indu-

stria alimentare del pet food, come tutto il settore del pet care, abbia avuto un’espansione esponenziale negli ultimi anni.  Ma come si collocano insieme? Quali sinergie si instaurano tra questi fondamentali settori?   Nella costruzione di macchine per il settore del pet food si palesa sempre più la necessità di installare motori molto spesso in prossimità del prodotto alimentare in lavorazione. Diviene quindi di fondamentale importanza che i motori elettrici per l’industria alimentare garantiscano standard igienici elevati, pulizia agevolata e grande robustezza ed affidabilità.  In questo specifico contesto di mercato, altamente specializzato, si inserisce l’offerta di Elvem Motori Elettrici. L’azienda italiana situata a Cartigliano in provincia di Vicenza è una realtà affermata nel mercato dei motori in Italia ed in oltre 40 paesi nel mondo. Da più di 50 anni, Elvem mette a disposizione del cliente la propria esperienza e il know-how acquisiti in un lungo processo di concretizzazione e crescita.

Oltre al pet food, Elvem rappresenta il miglior partner per la fornitura di motori in tutto lo spettro dell’industria alimentare. Infatti, i motori elettrici Elvem trovano ampio utilizzo in macchinari quali impastatrici automatiche, impianti enologici e nel settore molitorio.

Fiore all’occhiello della gamma Elvem per il settore alimentare e pet food sono i motori in alluminio sabbiato con verniciature speciali e ancora di più, i motori completamente in AISI 316L con protezione IP69K.

Vista la delicata natura dei prodotti e dei processi nell’industria alimentaria, Elvem propone motori incapsulati, per l’impiego in ambienti costantemente sottoposti a lavaggi e sanificazioni, o dove si genera un alto tasso di umidità, o motori che possono essere installati anche laddove si raggiungono alte o basse temperature come, ad esempio, forni o sistemi di ventilazione.

Inoltre, i motori Elvem si contraddistinguono per una carcassa dalle dimensioni compatte, maneggevole ed in grado di massimizzare la dissipazione del calore.

Efficienza energetica e salvaguardia dell’ambiente sono da sempre l’obiettivo di Elvem, offrendo una gamma di motori dalle elevate prestazioni che assicurino tra i più bassi livelli di consumo energetico sul mercato per ridurre i costi di produzione e l’impatto ambientale.

Nelle diverse sezioni del sito www.elvem.it troverete informazioni dettagliate sulla gamma completa di motori e soluzioni personalizzate.

Per saperne di più visitate il sito: www.elvem.it

ELVEM: versatility and quality for the pet food sector

The growing market focus on the pet food industry shares common characteristics with that of the electric motor industry, both of which are constantly developing

The growing market focus on the pet food industry shares common characteristics with that of the electric motor industry, both of which are constantly developing. It is no exaggeration to say that electric motors are one of the most important components of today’s technological world, and it is also well known that the pet food industry, like the entire pet care sector, has been expanding exponentially in recent years.

But how do they fit together? What synergies are there between these fundamental sectors? In the construction of machines for the pet food sector, the need to install motors very often in close proximity to the food product being processed

becomes increasingly apparent. It therefore becomes of paramount importance that electric motors for the food industry ensure high hygiene standards, facilitated cleaning and great robustness and reliability.

In this specific, highly specialized market context, Elvem Motori Elettrici’s offer fits. The Italian company located in Cartigliano in the province of Vicenza is an established player in the motor market in Italy and in more than 40 countries worldwide. For more than 50 years, Elvem has been providing customers with its experience and know-how acquired in a long process of concretization and growth.

In addition to pet food, Elvem is the best partner for supplying motors across the entire spectrum of the food industry. In fact, Elvem electric motors find wide use in machinery such as automatic mixers, wine-making equipment and in the milling industry. The flagship of Elvem’s range for the food and pet food industry are the sandblasted aluminum motors with special coatings and even more, the all-AISI 316L motors with IP69K protection. Given the delicate nature of products and processes in the food industry, Elvem offers encapsulated

motors for use in environments that are constantly being washed and sanitized, or where high humidity is generated, or motors that can also be installed where high or low temperatures are reached, such as ovens or ventilation systems.

In addition, Elvem motors are distinguished by a housing with compact dimensions that is easy to handle and maximizes heat dissipation.

Energy efficiency and environmental protection have always been Elvem’s goal, offering a range of high-performance motors that ensure among the lowest energy consumption levels on the market to reduce production costs and environmental impact.

In the different sections of www.elvem.it you will find detailed information on the full range of motors and customized solutions.

To learn more visit the site: www.elvem.it

ELVEM:
MACHINERY & DEVELOPMENT 42 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

480 tonnellate in meno di plastica all’anno

Mars Pet Nutrition continua a promuovere l’economia circolare in Europa con progressi sul fronte degli imballaggi sostenibili e testando le vendite di cibo per animali sfuso in collaborazione con Carrefour

Mars Pet Nutrition, una divisione di Mars Petcare, continua a riprogettare le confezioni dei suoi prodotti in Europa con i marchi leader Sheba®, Whiskas®, Perfect Fit™ e Catsan™ risparmiando 480 tonnellate di plastica all’anno. Per ridurre ulteriormente gli imballaggi in plastica monouso e promuovere il cambiamento dei sistemi per i modelli circolari, l’azienda si unisce all’iniziativa di Carrefour di testare e imparare il concetto di sfuso nell’ipermercato di Montesson, in Francia, offrendo i suoi alimenti secchi per gatti Perfect fit™, Catisfactions™ e Whiskas® per la cura e il trattamento dei gatti sfusi. Queste iniziative fanno parte dell’ambizione globale di Mars di rendere riutilizzabile, riciclabile o compostabile il 100% dei suoi imballaggi. Offrire scelte più sostenibili ai proprietari di animali domestici è una priorità fondamentale per Mars Petcare, dove circa il 45% dei proprietari di animali domestici indica la propria preferenza per le confezioni sostenibili, mentre il 60% è alla ricerca di modi per ridurre l’uso della plastica*

Per tutto il 2022, Mars Pet Nutrition Europe ha trasformato le sue mini buste Sheba® e Perfect fit™, sostituendo gli involucri di plastica con involucri di carta ad alte prestazioni e ampiamente riciclabili*. In alcuni mercati europei, i sacchetti di plastica per alimenti secchi Whiskas® sono stati sostituiti con scatole di cartone e in Francia il marchio di lettiere per gatti Catsan™ ha eliminato gli strati di plastica non necessari nel suo imballaggio secondario**. Queste iniziative hanno contribuito a risparmiare un totale di 480 tonnellate di plastica all’anno, pari al peso di 1,6 milioni di sacchetti di cibo per cani. Questo si aggiunge alle 170 tonnellate di plastica eliminate dalle confezioni di Mars Pet Nutrition in Europa nel 2021.

La collaborazione con Carrefour in Francia per testare la vendita di prodotti sfusi, d’altra parte, fa parte di una più ampia strategia di collaborazione del settore nell’ambito del Patto nazionale francese sugli imballaggi in plastica, in cui le parti interessate stanno lavorando congiuntamente a soluzioni innovative per promuovere un’economia circolare. Di conseguenza, Mars Pet Nutrition offre i suoi alimenti secchi per gatti Perfect fit™, Catisfactions™ e Whiskas® care & treats all’ingrosso presso l’ipermercato Montesson di Carrefour in Francia. I consumatori hanno a disposizione contenitori riutilizzabili o monouso per ricaricare consecutivamente il cibo per animali, con un facile accesso alle informazioni sul prodotto grazie ai codici QR disponibili sui distributori di ricarica. Oltre a consentire una riduzione dei rifiuti da imballaggio, le vendite all’ingrosso offrono ulteriori vantaggi agli acquirenti, tra cui la possibilità di acquistare l’esatta quantità necessaria.

Deri Watkins, Presidente regionale di Mars Pet Nutrition Europe, ha dichiarato: “I rifiuti da imballaggio sono un problema globale e non sono in linea con la visione di Mars di un mondo in cui il pianeta sia sano. Ecco perché continuiamo ad agire per sostenere un’economia circolare, per un mondo in cui i materiali di imballaggio non diventino rifiuti, ma vengano riutilizzati, riciclati o compostati. In futuro, continueremo a trasformare la nostra attività in modi che aiutino a proteggere il nostro ambiente e a prenderci cura delle persone e degli animali domestici, impegnandoci con i nostri partner commerciali e usando la nostra influenza per guidare il cambiamento su scala.”

Helen Warren-Piper, Chief Growth Officer di Mars Pet Nutrition Europe, ha dichiarato: “Il nostro percorso di trasformazione del packaging si concentra su ciò che è giusto per i proprietari di animali domestici che serviamo, per gli animali che amiamo e per il pianeta che tutti condividiamo. Siamo entusiasti di offrire opzioni innovative e sostenibili ai genitori di animali domestici che non solo cercano alimenti di alta qualità e deliziosi, ma anche modi per ridurre il loro impatto sull’ambiente. Attraverso le iniziative che stiamo lanciando in tutta Europa, siamo lieti di far parte di questa equazione”.

Graeme Smith, Sustainable Packaging Director di Mars Petcare, ha dichiarato: “Nell’ambito del nostro piano Sustainable in a Generation, abbiamo definito una strategia basata sui dati e sulla scienza per reimmaginare e riprogettare il nostro packaging, in linea con i principi dell’economia circolare. Mentre lavoriamo per evolvere le confezioni dei nostri prodotti, stiamo anche promuovendo diverse partnership per la gestione dei rifiuti attraverso investimenti e collaborazioni industriali. Siamo orgogliosi di unire le forze con Carrefour in Francia, in quanto l’acquisto di prodotti sfusi consente l’utilizzo di una minore quantità di imballaggi, sostenendo al contempo i consumatori nelle loro scelte sostenibili”.

Il percorso di trasformazione degli imballaggi di Mars Pet Nutrition Europe fa parte della missione di Mars, Incorporated, di contribuire a creare un pianeta sano in cui tutti possano prosperare, una convinzione che è al centro del suo piano Sustainable In a Generation. Per ulteriori informazioni sull’approccio di Mars al packaging sostenibile, visitare il sito https://www.mars.com/sustainability-plan/healthy-planet/sustainable-packaging.

Note:

*Il precedente involucro di plastica è stato sostituito da involucri di carta ad alte prestazioni e ampiamente riciclabili nelle Mini Pouches SHEBA® e nelle Mini Pouches PERFECT FIT™, eliminando in totale 220 tonnellate di plastica vergine all’anno. La carta naturale, non patinata, è al 100% carta vergine certificata FSC e mantiene le stesse qualità degli imballaggi in plastica, come la tenuta stabile, pur essendo ampiamente riciclabile e leggera.

**In alcuni mercati europei, i sacchetti di plastica per alimenti secchi WHISKAS® sono stati sostituiti con scatole di cartone, contribuendo all’eliminazione di 140 tonnellate di plastica all’anno. Queste scatole riciclabili sono realizzate con carta certificata FSC e la confezione aggiornata garantisce freschezza e sostenibilità grazie al suo design sigillabile. Inoltre, CATSAN™ ha eliminato gli strati di plastica non necessari nei suoi imballaggi secondari in Francia, eliminando 120 tonnellate di plastica vergine all’anno.

44 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Saving 480 tons of plastic per year

Mars Pet Nutrition, a division of Mars Petcare, continues to redesign its product packaging in Europe with leading brands Sheba®, Whiskas®, Perfect Fit™ and Catsan™ saving 480 tons of plastic per year. To further minimize single-use plastic packaging and drive systems change for circular models, the company joins Carrefour’s concept test-and-learn bulk initiative in Montesson hypermarket, France, offering its Perfect fit™ dry cat food, Catisfactions™ and WHISKAS® care & treats in bulk. These initiatives are part of Mars’ global ambition to have 100% of its packaging reusable, recyclable or compostable. Providing more sustainable choices to pet parents is a key priority for Mars Petcare, where approximately 45% of pet owners indicate their preference for sustainable packaging, while 60% are looking for ways to reduce their plastic usage*.

Throughout 2022, Mars Pet Nutrition Europe has transformed its Sheba® and Perfect fit™ Mini Pouches, replacing plastic flow-wraps with high performing and widely recyclable paper sleeves*. Across select markets in Europe, Whiskas® dry food plastic bags have been replaced with carton boxes and in France, Catsan™ cat litter brand has removed unnecessary layers of plastic in its secondary packaging**. These initiatives contributed to saving a total of 480 tons of plastic per year, equal to the weight of 1.6 million dog food bags. This is in addition to the 170 tons of plastic removed from Mars Pet Nutrition packaging in Europe in 2021.

Partnering with Carrefour in France to test bulk sales, on the other hand, is part of a broader industry collaboration strategy within the scope of France’s National Pact on Plastic Packaging, where

stakeholders are jointly working on innovative solutions to drive a circular economy. Accordingly, Mars Pet Nutrition is offering its Perfect fit™ dry cat food, Catisfactions™ and Whiskas® care & treats in bulk at Carrefour’s Montesson hypermarket in France. Consumers are provided with reusable or single-use containers for consecutive pet food refills, with easy access to product information via the help of QR codes available on re-fill dispensers. In addition to enabling reduced packaging waste, bulk sales provide additional benefits to shoppers, including the opportunity to purchase the exact quantity needed.

Deri Watkins, Regional President at Mars Pet Nutrition Europe said: “Packaging waste is a global problem and does not align with Mars’ vision for a world where the planet is healthy. That’s why we continue to take action to support a circular economy, for a world where packaging materials do not become waste, but ultimately are reused, recycled, or composted. Moving forward, we will continue to transform our business in ways that help protect our environment and care for people and pets by engaging with our trade partners and using our influence to drive change at scale.”

Helen Warren-Piper, Chief Growth Officer at Mars Pet Nutrition Europe said: “Our packaging transformation journey focuses on doing what’s right for the pet parents we serve, the pets we love and the planet we all share. We’re excited to bring innovative and sustainable options to pet parents who are not only looking for high-quality and delicious pet food, but also seeking ways to reduce their impact on the environment. Through the initiatives we’re rolling out across Europe, we’re glad to be part of this equation.”

Graeme Smith, Sustainable Packaging Director for Mars Petcare said: “As part of our Sustainable in a Generation Plan, we have set a data-driven,

science-based strategy to reimagine and redesign our packaging, in line with circular economy principles. As we work to evolve our product packaging, we’re also driving several progressive waste management partnerships through investments and industry collaboration. We are proud to join forces with Carrefour in France, as bulk purchasing enables the use of less packaging while also supporting consumers in making sustainable choices.”

Mars Pet Nutrition Europe’s packaging transformation journey is part of Mars, Incorporated’s mission to help create a healthy planet where all can thrive – a belief that’s at the heart of its Sustainable In a Generation Plan. For further information on Mars’ approach to sustainable packaging, visit https://www.mars.com/sustainability-plan/healthyplanet/sustainable-packaging.

Notes:

*The previous plastic flow-wrap has been replaced with high performing and widely recyclable paper sleeves across SHEBA® Mini Pouches and PERFECT FIT™ Mini Pouches, removing in total 220 tons of virgin plastic per year. The natural, uncoated paper is 100% FSC certified virgin paper and retains the same qualities as plastic packaging, such as stable sealing, whilst being widely recyclable and lightweight.

**In certain markets across Europe, WHISKAS® dry food plastic bags have been replaced with carton boxes, contributing to the removal of 140 tons of plastic per year. These recyclable boxes are made from FSC certified paper, and the updated packaging delivers on freshness and sustainability thanks to its sealable design. Additionally, CATSAN™ has removed unnecessary layers of plastic in its secondary packaging across France, removing 120 tons of virgin plastic per year.

Mars Pet Nutrition continues to drive a circular economy in Europe with progress on sustainable packaging and testing bulk sales of pet food in partnership with Carrefour
45 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

e vagliatura di siero di latte e additivi per mangimi

Per un’importante azienda italiana specializzata nella produzione di mangimi per suini, Normicom ha ideato una soluzione efficiente, sicura e altamente igienica di trasporto e di vagliatura di siero di latte in polvere, in modo da poter rimuovere ogni grumo e corpo estraneo

Le nuove tendenze in ambito zootecnico hanno visto negli ultimi anni una sempre maggiore attenzione al benessere degli animali, che si traduce, da una parte, in migliori condizioni igienico sanitarie dell’ambiente in cui vivono, e dall’altra nello sviluppo di mangimi e alimenti più equilibrati e completi.

Un prodotto, in particolare, che viene largamente utilizzato come additivo per i mangimi (specialmente per i suini) è il siero di latte che, facilmente addizionabile a un’ampia varietà di alimenti e grazie all’alto apporto proteico e agli alti livelli di sali minerali, favorisce la salute degli animali sotto numerosi aspetti.

Ritenuto fino a qualche anno fa un prodotto di scarto, oggi numerose aziende si dedicano al

recupero del siero del latte, ricavato da processi di microfiltrazione e normalmente trasformato in un secondo momento in polvere. In questa fase, però, vengono il più delle volte a formarsi grumi e agglomerati di prodotto che, al fine di utilizzare il siero come additivo ai mangimi, devono essere rimossi. Spesso, inoltre, durante la fase di microfiltrazione non tutti i corpi estranei e i contaminanti presenti nel latte riescono ad essere eliminati. Normicom, azienda specializzata da quasi 20 anni nelle soluzioni di bulk handling, è diventata un punto di riferimento a livello nazionale nel settore del pet food e ha sviluppato soluzioni in grado di venire incontro a queste esigenze.

Per un’importante azienda italiana specializzata nella produzione di mangimi per suini, ad esempio, Normicom ha ideato una soluzione efficiente, sicura e altamente igienica di trasporto e di vagliatura di siero di latte in polvere, in modo da poter rimuovere ogni grumo e corpo estraneo.

Per la movimentazione del prodotto Normicom ha selezionato un conveyor della gamma piFLOW®p Piab: attraverso la regolazione della forza dell’aria compressa il prodotto viene prelevato e movimentato in totale sicurezza, senza alcuna possibile perdita o contaminazione grazie alla realizzazione completamente ermetica. Collegato al conveyor attraverso una connessione flessibile in poliuretano del marchio BFM, un vaglio a vibrazione della linea Slimline Farleygreene in

grado di setacciare grandi volumi di prodotto, in modo rapido ed efficiente. Grazie alla vibrazione di maglie disponibili con magliature di diametri diversi, il prodotto viene vagliato lasciando passare solo la parte più fine, rimuovendo al contempo grumi e materiali di granulometrie differenti. Una soluzione all’avanguardia, semplice ed efficiente, che non solo ha rimosso ogni grumo e contaminante rendendo il prodotto omogeneo e pulito, ma che ha inoltre migliorato le performance dell’intero impianto e garantito la sicurezza degli operatori.

Scopri di più sul mondo Normicom e trova i componenti, i macchinari e le soluzioni più adatti alle tue necessità sul sito www.normicom.it. Segui le ultime novità sulla pagina LinkedIn o contatta direttamente l’azienda all’indirizzo e-mail info@normicom.it

NORMICOM, handling and sieving of whey and additives for feeds

For an important Italian company specialized in the production of feeds for swine, for example, Normicom has designed an efficient, safe and highly hygienic solution to convey and sieve whey powder, in order to remove every lump and foreign bodies

The new trends in the zootechnical field have witnessed in the latest years an ever-growing attention to the animals’ welfare, which translates on one side in better hygienic-sanitary conditions of the environment in which they live, and on the other one the development of more balanced and complete feeds and foods. One product, in particular, that is widely used as an additive for the feeds (especially for the swine) is the whey that, easily addable to a wide variety of foods and thanks to the high protein supply and high levels of minerals, enhances the animals’ health in many ways.

Considered until a few years ago as a waste product, many companies are dedicated today to the collection of whey, obtained from the

microfiltration and usually transformed into powder in a second stage. However, in this phase, lumps and agglomerates of products are formed, that need to be removed in order to use the whey as an additive for the feeds. Usually, moreover, during the microfiltration phase, not all the foreign objects and contaminants present in the milk are eliminated. Normicom, a company specializing for almost 20 years in the bulk handling solutions, has become a national point of reference for the pet food industry, and has developed specific solutions to meet its needs.

For an important Italian company specialized in the production of feeds for swine, for example, Normicom has designed an efficient, safe and highly hygienic solution to convey and sieve whey powder, in order to remove every lump and foreign bodies.

For the handling of the product Normicom has selected a piFLOW®p conveyor of the brand Piab: through the regulation of the compressed air’s strength, the product can be safely picked up and handled, without any possible loss or contamination thanks to the totally hermetic realization.

Connected to the conveyor through a BFM® polyurethane flexible connector, a vibrating sieve of the Slimline Farleygreene range, able to sieve large volumes of product, quickly and efficiently. Thanks to the vibration of meshes available of different diameters, the product is sieved selecting only the finest parts, removing in the meanwhile all the lumps and the product with different particle sizes.

A modern, simple and efficient solution that not only has removed every lump and contaminant making the product homogenous and clean, but it has also increased the performances of the whole plant and ensured the operators’ safety.

Find out more about Normicom world and find the components, machineries and solution most suitable for your needs on the website www.normicom. it. Follow the latest news on the LinkedIn page or contact the company e-mailing to info@normicom.it

NORMICOM, trasporto
MACHINERY & DEVELOPMENT 46 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Pet World Arabia: Middle East’s first comprehensive B2B pet expo

L’evento di due giorni, che si terrà dal 5 al 6 maggio 2023 presso il Dubai International Convention & Exhibition Centre, si svolge sullo sfondo della crescente comunità di proprietari di animali domestici nel mondo

La prima fiera completa dedicata agli animali da compagnia nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), che comprenderà un’ampia gamma di attività commerciali del settore dei pet, aprirà i battenti per due giorni, dal 5 al 6 maggio 2023, presso il Dubai International Convention Centre.

L’evento nasce sulla scia del crescente numero di proprietari e appassionati di animali da compagnia in tutto il mondo e nella regione MENA, con un conseguente aumento del commercio di animali da compagnia, dagli animali vivi, al cibo per animali, dagli accessori ai prodotti veterinari, ai professionisti.

“Il Medio Oriente è ancora un mercato che si sta sviluppando, ma è in rapida crescita nel mercato degli animali da compagnia, e ciò che porta a un

boom del commercio associato alla loro gestione. Pet World Arabia si posiziona come una piattaforma completa per gli operatori del settore degli animali da compagnia per trarre vantaggio dal continuo aumento della domanda”, ha dichiarato Rajesh Nair, Exhibition Manager di Pet World Arabia, organizzata da Al Fajer Information and Services, pioniere di Dubai nel settore fieristico.

Pet World Arabia ha anche una componente B2C: ci saranno sfilate di moda di cani e gatti ed esposizioni di animali domestici che contribuiranno ad alimentare ulteriormente l’entusiasmo per il possesso di animali domestici.

Le registrazioni degli espositori per il Pet World Arabia si sono susseguite a ritmo serrato e ad oggi oltre 80 aziende che si occupano di cibo per animali, accessori, toelettatura, ecc. hanno confermato la loro partecipazione alla fiera.

La voglia di adottare degli animali domestici è aumentata notevolmente durante i giorni di blocco dovuti al COVID. Durante i giorni della pandemia, il possesso di animali domestici è aumentato in modo esponenziale in tutto il mondo e Forbes ha stimato una crescita del 78% nel solo mercato statunitense. Il Medio Oriente sta recuperando terreno, come dimostra la crescita della domanda di cibo per animali domestici, oltre che di altri prodotti e servizi”, ha dichiarato Rajesh.

Secondo uno studio di Market Data Forecast, il mercato del pet food in Medio Oriente e Africa (MEA) è stato stimato a 4,96 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che raggiungerà i 6,13 miliardi di dollari entro il 2026 con un CAGR del 4,32% nel periodo 2021-2026.

Con uno scenario positivo nel mercato dell’industria degli animali da compagnia in tutto il mondo e nella regione, gli espositori hanno aderito all’evento con entusiasmo per sfruttare la crescita. Oltre all’ evento, Pet World Arabia prevede anche un seminario organizzato dall’Associazione Veterinaria degli Emirati con esperti che condivideranno le loro opinioni. Tra gli esperti veterinari che parteciperanno al seminario ci saranno i responsabili di importanti organizzazioni come il Dubai Safari Park, la Municipalità di Dubai e lo Zoo di Al Ain, solo per citarne alcune.

Pet World Arabia: Middle East’s first comprehensive B2B pet expo

The two-day show from May 5-6, 2023 at the Dubai International Convention & Exhibition Centre happens in the backdrop of growing pet owner community in the world

The first ever comprehensive pet expo in the Middle East and North Africa (MENA) region that will encompass a large gamut of the pet industry trade will open for two days from May 5-6, 2023 at the Dubai International Convention Centre.

The expo comes in the wake of the rising number of pet owners and enthusiasts from across the world as well as in the MENA region, with concomitant increase in pet trade - from live animals to pet food, accessories to veterinary products and professionals.

“The Middle East may still be a nascent market, but it is on a fast growth curve in pet adoption leading to a boom in trade associated with the upkeep of pets, and Pet World Arabia is positioned as a comprehensive platform for pet industry players to take advantage of the market’s continuing surge in demand,” said Rajesh Nair, Exhibition Manager, of Pet World Arabia, organized by Dubai’s pioneer in

exhibitions, Al Fajer Information and Services. Pet World Arabia also has a B2C component as there will be live pet fashion shows of cats and dogs and exhibition of pets that will help fuel enthusiasm further in pet ownership.

Exhibitor registrations for Pet World Arabia has been happening at a brisk pace and as of now over 80 companies spanning pet food, accessories, pet grooming etc, have confirmed participation for the show.

‘Pet ownership got a shot in the arm during and the lockdown days of COVID. During the pandemic days, pet ownership rose exponentially world over with Forbes estimating the growth in the US market alone at 78 per cent. Middle East is catching pace as well as vouched by the growth in demand for pet food alone, apart from other products and services,” said Rajesh.

According to a study by Market Data Forecast, the Middle East and Africa (MEA) pet food market was estimated to be at US$4.96 billion in 2021, and it

is projected to reach US$6.13 billion by 2026 at a CAGR of 4.32 per cent during 2021-2026. With the robust pet industry market scenario world over as well as in the region, exhibitors have joined the show with enthusiasm to leverage growth. Along with the expo, Pet World Arabia also includes a seminar organized by the Emirates Veterinary Association with experts scheduled to share their views. The veterinary experts at the seminar will include head of key organizations like Dubai Safari Park, Dubai Municipality and Al Ain Zoo, to name a few.

ABOUT FAIRS 48 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES
Hall 13 Stand B15

Ridurre, riusare e riciclare

Le soluzioni SMI per un fine linea compatto ed ecosostenibile

Ridurre, riusare e riciclare sono tre imperativi (le cosiddette “3R”) sui quali l’industria del “packaging” si sta focalizzando per proporre soluzioni tecniche innovative che siano in linea con i cambiamenti del mercato e che consentano riduzione dei costi, risparmio di energia e incremento della competitività

Il packaging è un elemento essenziale nelle strategie di crescita del settore del pet food, in quanto è in grado di offrire un enorme vantaggio competitivo sugli scaffali della grande distribuzione. La confezione, che ha il compito principale di contenere i prodotti e consentirne lo stoccaggio ed il trasporto, svolge oggi anche l’importante funzione di strumento di comunicazione.

La scatola di cartone è un esempio di packaging dal design semplice ma efficace, ottimizzato in base alle dimensioni del prodotto da imballare e ideale per massimizzare la visibilità della confezione sugli scaffali dei punti vendita grazie alle possibilità di personalizzazione grafica della stessa. Inoltre, grazie all’alto tasso di riciclo, il cartone è considerato un pioniere dell’economia circolare, in quanto perfettamente conforme alle “3R”.

Con il lancio della nuova gamma di cartonatrici automatiche con sistema “pick & place” della serie ACP ERGON, SMI entra nel settore del confezionamento in scatole di cartone RSC e offre alla propria clientela una valida alternativa al classico imballaggio in scatole di cartone wrap-around. La scelta tra scatola wrap-around e cartone RSC dipende da una serie di fattori legati al tipo di

prodotto da imballare, alle strategie commerciali, alle esigenze logistiche e distributive e alla velocità della linea di produzione.

Basti pensare ad esempio al peso e alla forma dei contenitori, agli schemi di palettizzazione adottati, agli obiettivi di marketing, al budget a disposizione oppure alla necessità o meno di esporre la confezione sugli scaffali dei punti vendita.

In occasione della fiera Interpack, che si terrà a Dusselforf (Germania), allo stand B15, Hall 13 SMI esporrà la cartonatrice ACP 20 S ERGON, con chiusura della scatola tramite nastro adesivo alla velocità di 20 pacchi/minuto.

Qualsiasi forma abbia il tuo prodotto, SMI ha la scatola giusta per te!

I vantaggi della Serie ACP

Compattezza strutturale ed ergonomia

Le nuove cartonatrici ACP si caratterizzano per una solida struttura monoblocco al cui interno sono raggruppate tutte le funzioni della macchina: separazione prodotto, inserimento nelle scatole con caricamento prodotto sfuso dall’alto, magazzino cartoni, chiusura scatole.

Il processo di confezionamento è di tipo alternato (stop & go) e si avvale di un sistema “pick & place” in grado di realizzare confezioni RSC alla velocità massima di 20 pacchi/minuto (in funzione del formato)

Versatilità d’uso e protezione del prodotto

La serie ACP è in grado di confezionare molteplici tipologie di prodotti, come sacchetti e scatole, contenitori ovali e brik, cambiando semplicemente la pinza/ventosa di presa. Grazie al sistema “pick & place”, le nuove cartonatrici SMI sono adatte a confezionare anche prodotti molto delicati senza rovinare le etichette durante la lavorazione in macchina.

Grazie all’estrema versatilità della serie ACP, i prodotti da imballare possono essere sovrapposti

all’interno delle scatole RSC, che, inoltre, sono molto robuste e resistenti (top load elevato). Facilità di gestione e automazione avanzata Il magazzino cartoni è situato a fianco della macchina, consentendo quindi il caricamento delle fustelle pre-piegate in modo facile ed ergonomico. Le nuove cartonatrici “pick & place” di SMI sono dotate della tecnologia di automazione e controllo MotorNet System® basata su bus di campo Sercos, in grado di fornire all’impianto totale compatibilità con le piattaforme Industria 4.0 e Internet of Things (IoT).

I modelli ACP ERGON sono disponibili in due versioni: con chiusura della scatola tramite nastro adesivo (ACP S) oppure con colla a caldo (ACP G). Le principali caratteristiche delle nuove cartonatrici sono:

• Processo di confezionamento di tipo alternato (stop & go) tramite sistema “pick & place”, in grado di realizzare confezioni alla velocità massima di 20 pacchi/minuto (in funzione del formato);

• Raggruppamento dei prodotti a ciclo alternato, tramite sistema pneumatico di separazione;

• Magazzino cartoni situato al fianco della macchina, con caricamento fustelle pre-piegate facilitato ed ergonomico;

• Imballo in scatole di cartone americano (RSC) con caricamento del prodotto sfuso dall’alto;

• Possibilità di sovrapporre il prodotto nella scatola durante l’inserimento dello stesso;

• Possibilità di confezionare molteplici tipologie di prodotti, come ad esempio sacchetti, oltre che contenitori ovali e brik, cambiando semplicemente la pinza di presa;

• Possibilità di lavorare prodotti delicati, senza rovinare le etichette durante la lavorazione in macchina;

• Accesso macchina facilitato

• Ridotte usura meccanica e manutenzione

• Tecnologia di automazione e controllo MotorNet System® basata su bus di campo Sercos

• In funzione del modello scelto, la chiusura della scatola avviene tramite nastro adesivo o colla a caldo. Il modello con chiusura del pacco tramite colla è dotato di un gruppo colla inferiore e un gruppo colla superiore a doppio spruzzo che assicura un’ottima tenuta del pacco. All’uscita della macchina, apposite piega-alette superiori laterali azionate da cilindro semi rotativo mantengono pressate le pareti della scatola appena realizzata.

MACHINERY & DEVELOPMENT 50 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Reduce, reuse and recycle

SMI solutions for compact and eco-friendly end of line

Reduce, reuse and recycle are three imperatives (the so-called 3Rs) on which the packaging industry is focusing, in order to provide food & beverage manufacturers with innovative technical solutions that are in line with the market changes and that allow cost reduction, energy saving and increase in competitiveness

Packaging is a key element in the pet food sector growth strategy, as it is capable of offering a great competitive advantage on the shelves of large retailers. The pack, that has the main function of containing the product and enabling the storage and transport, acts today also as a communication tool.

Cardboard boxes are an example of packaging with a simple but effective design, optimized depending on the size of the product to be packed and ideal for maximizing the visibility of the pack on retail shelves thanks to the possibility of graphic customization. Thanks to the high recycling rate, cardboard is considered a pioneer of circular economy, as it fully complies with the 3Rs.

With the launch of the new range of automatic case packers with pick & place system of the ACP (American Carton Packer) ERGON range, SMI got into the packaging in RSC cases, thus providing customers with a valid alternative to traditional packaging solutions in wrap-around cardboard cases.

The choice between a wrap-around box and an RSC case depends on several factors related to the product to be packaged, to commercial strategies, to logistics and distribution needs and to the speed of the production line. Other factors that have to be taken into account are for instance the weight and the shape of containers, the palletizing patterns, the marketing objectives, the budget available and the need or not to display the package on the shelves of retail points.

At Interpack 2023, that will be held in Dusseldorf (Germany), at stand B15, Hall 13 SMI will showcase the ACP 20 S ERGON, to pack products in RSC cases that are closed by scotch at the speed of 20 packs/minute.

Whichever shape your product features, SMI has the right box for you!

The advantages of ACP Series Compactness and ergonomics

The new ACP case packers feature a solid monobloc structure that combines all the machine functions: product separation, product insertion with top loading system, carton magazine, box sealing.

The packaging process is alternate (stop & go) by means of a pick & place system capable of making RSC packs at the maximum speed of 20 packs per minute (depending on the format).

Versatility of use and product protection

ACP range can pack several types of products, such as bags as well as oval containers and briks, simply by changing the gripper/suction cup.

Thanks to the pick & place system, the new SMI case packers are suitable for packing very delicate products without damaging the label during processing in the machine.

Thanks to the extreme versatility of ACP series, the products to be packed can also be stacked inside RSC boxes, that, furthermore, are very robust and resistant (high top load).

Ease of use and advanced automation

The carton magazine is placed next to the machine, thus allowing to load the pre-folded blanks in an easy and ergonomic way.

The new SMI pick & place packers are equipped with MotorNet System® automation and control technology, based on Sercos fieldbus, that makes the plant fully compliant with Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) principles.

The ACP ERGON models are available in two versions: with tape sealing (ACP S) or hot melt glue sealing (ACP G).

Technical features of ACP ERGON series

• Alternate packaging process (stop & go) through

pick & place system capable of making packages at the maximum speed of 20 packs/minute (depending on the format)

• Grouping of products in an alternating cycle, through a pneumatic separation system

• Carton magazine placed next to the machine with easy and ergonomic loading of the pre-folded blanks

• Packaging in American style cardboard boxes (RSC) with loose product top loading

• Possibility of stacking the product in the box during its insertion

• Possibility of packaging several types of products, such as bags as well as oval containers and briks, simply by changing the picking gripper

• Possibility of processing delicate products, without damaging the label during processing in the machine

• Easy machine access

• Reduced mechanical wear and maintenance

• MotorNet System® automation and control technology based on Sercos fieldbus

• Depending on the model chosen, the box is closed by means of adhesive tape or hot glue. The model with glue pack closure is equipped with a lower glue unit and an upper glue unit with double spray that ensure excellent pack sealing. At the machine outfeed, special lateral upper flap-folding devices driven by a semi-rotary cylinder keep the walls of the newly made box pressed.

MACHINERY & DEVELOPMENT 51 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Necon Pet Food. Qualità artigianale e innovazione

Il valore aggiunto di Necon Pet Food è dato da sapienza e passione, che contribuiscono a produrre alimenti per cani e gatti unici e all’avanguardia, come Salmoil

Necon Pet food nasce nel 2005 come azienda produttrice di petfood, ponendosi come mission la ricerca e lo sviluppo di alimenti per cani con ingredienti di qualità elevata. Sebbene orientata all’innovazione, la produzione Necon Pet food è da sempre accurata e controllata, caratteristiche tipiche della meticolosità artigianale.

Necon Pet food ha sviluppato nuove gamme di alimenti secchi per cani: No Gluten e Zero Grain e a queste aggiunge, in seguito alle forti richieste, anche una linea superpremium per gatti: Natural Wellness, che affianca alla medesima linea per cani di taglia mini.

Necon, ovvero 3 semplici principi

Tutte le formulazioni Necon Pet food hanno un tre punti in comune:

1. Semplicità della ricetta.

Ciascuna ricetta degli alimenti Necon Pet food è composta da pochi ingredienti naturali e solo di altissima qualità, perché il benessere degli animali viene prima di tutto.

2. Qualità delle materie prime.

Ogni fornitore viene selezionato con cura, affinché le materie prime siano sicure e controllate.

3. La doppia lavorazione con finitura a freddo.

Necon si distingue per l’esclusivo processo produttivo che lavora selettivamente gli ingredienti sottoponendoli a trattamenti termici e produttivi diversificati. Amidi e carboidrati vengono trasformati a temperature ideali a ottimizzare la gelatinizzazione, migliorandone così la digeribilità. Proteine e grassi subiscono un processo a bassa temperatura per poterne conservare il valore nutrizionale e le caratteristiche organolettiche in modo ottimale, le proteine animali precedentemente disidratate vengono applicate all’esterno della crocchetta, migliorando sia la qualità nutrizionale del prodotto e la sua appetibilità. Il valore aggiunto di Necon Pet Food è dato da sapienza e passione, che contribuiscono a produrre alimenti per cani e gatti unici e all’avanguardia, come Salmoil.

Salmoil: non un semplice olio di salmone

Nel 2018, da un’idea del titolare Andrea Conforti, Necon Petfood lancia un’autentica novità: Salmoil, inimitabile linea di alimenti complementari per cani e gatti per integrare in maniera naturale il fabbisogno giornaliero di Omega 3.

Numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato gli effetti salutari degli “acidi grassi essenziali” nei cani e nei gatti e quanto siano fondamentali nella dieta, poiché una loro carenza può dare luogo a disfunzioni nell’organismo.

Solo Salmoil garantisce valori di Omega3 superiori a qualsiasi altro petfood secco o umido e, grazie a questa elevata percentuale di acidi grassi, contribuisce al benessere quotidiano del cane e del gatto. In tutte le 6 Ricette della linea Salmoil, realizzate da Necon Pet Food con il supporto di medici veterinari specializzati in alimentazione

animale, l’accostamento degli ingredienti funzionali a quelli ricchi di acidi grassi Omega3, ne esalta la specifica funzione nutritiva.

L’originale pack in alluminio è solo Salmoil

Se il contenuto è il top, anche il recipiente dev’esserlo! La confezione in alluminio, unica e originale, ecologica ed ecosostenibile è solo Salmoil.

L’alluminio è resistente, ripara dalla luce e non è permeabile all’aria, quindi protegge il prezioso contenuto dall’ossidazione, più a lungo. In più, questa preferenza si è rivelata fortemente sostenibile.

La bottiglia Salmoil è riciclabile all’infinito. Si può smaltire seguendo le indicazioni del locale consorzio di raccolta dei rifiuti relativamente alla gestione dell’alluminio.

La scelta di non usare un erogatore tipo push pump è orientata a mantenere inalterate le caratteristiche del prodotto, evitando di insufflare ossigeno, materiale pro ossidante, all’interno della confezione. Il tappo, elegante e robusto, rende la confezione completamente ermetica, per conservare meglio l’alimento e preservarne le proprietà essenziali.

52 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Necon Pet Food. Artisan quality and innovation

Necon Pet Food was founded in 2005 as a pet food manufacturer, setting as its mission the research and development of dog food with high quality ingredients. Although innovation-oriented, Necon Pet food production has always been accurate and controlled, typical characteristics of artisanal meticulousness.

Necon Pet food developed new ranges of dry dog food: No Gluten and Zero Grain, and to these it added, following strong demand, a super-premium line for cats: Natural Wellness, which complements the same line for mini-sized dogs.

Necon - 3 simple principles

All Necon pet food formulations have three points in common:

1. Simplicity of the recipe.

Each Necon pet food recipe is made up of only a few natural ingredients and only of the highest quality, because the well-being of the animals comes first.

2. Quality of raw materials.

Each supplier is carefully selected so that the raw materials are safe and controlled.

3. Double processing with cold finishing. Necon is distinguished by its unique production process that selectively processes ingredients by subjecting them to different heat and production treatments. Starches and carbohydrates are processed at ideal temperatures to optimise gelatinisation, thus improving digestibility. Proteins and fats undergo a low-temperature process to optimally preserve their nutritional value and organoleptic characteristics, and previously dehydrated animal proteins are applied to the outside of the kibble, improving both the nutritional quality of the product and its palatability. Necon Pet Food’s added value comes from knowledge and passion, which contribute to the production of unique, state-of-the-art dog and cat food such as Salmoil.

Salmoil: not just salmon oil

In 2018, from an idea of owner Andrea Conforti, Necon Petfood launched a true novelty: Salmoil, an inimitable line of complementary foods for dogs and cats to supplement their daily Omega 3 requirements in a natural way.

Numerous scientific evidences have demonstrated the healthy effects of ‘essential fatty acids’ in dogs and cats and how essential they are in the diet, as a deficiency of these can lead to dysfunctions in the body.

Only Salmoil guarantees higher Omega3 values than any other dry or wet petfood and, thanks to this high percentage of fatty acids, contributes to the daily well-being of dogs and cats.

In all 6 recipes of the Salmoil line, created by Necon Pet Food with the support of veterinarians specialised in animal nutrition, the combination of functional ingredients with those rich in Omega3 fatty acids enhances their specific nutritional function.

The original aluminium pack is only Salmoil If the content is top, the container must be too!

The unique, original, environmentally friendly and sustainable aluminium pack is only Salmoil. Aluminium is resistant, shields from light and is not permeable to air, so it protects the precious contents from oxidation for longer. In addition, this preference has proven to be highly sustainable. The Salmoil bottle is infinitely recyclable. It can be disposed of by following the instructions of the local waste collection consortium regarding the handling of aluminium.

The decision not to use a push-pump type dispenser is geared towards preserving the product’s characteristics and avoiding blowing oxygen, a pro-oxidant material, into the packaging. The elegant and robust cap makes the pack completely hermetic, to better preserve the food and preserve its essential properties.

Necon Pet Food’s added value comes from knowledge and passion, which contribute to the production of unique, state-ofthe-art dog and cat food such as Salmoil
53 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES
Andrea Conforti

Perché scegliere l’ERP CSB-System

Il sistema ERP è la colonna portante di un’azienda e CSB-System ha sviluppato una soluzione preconfigurata anche per il settore pet-food

Il sistema ERP è la colonna portante di un’azienda e man mano che la digitalizzazione si espande o si rende necessaria, il gestionale diventa sempre più importante. Qui di seguito otto buoni motivi per scegliere CSB-System.

1.Tagliato “su misura” per il settore

Il CSB-System è stato sviluppato specificatamente per il settore alimenti & bevande e offre una soluzione preconfigurata anche per il settore pet-food. L’implementazione dell’ERP CSB-System offre

l’opportunità di intervenire sui processi aziendali per migliorarli e ridurre così i costi.

2. Funzionalità estese

Il CSB-System è un ERP completo: dagli Acquisti alla Produzione, dal Magazzino alle Vendite. Molti dei clienti CSB hanno implementato strategicamente il 100% del software, per sfruttare al massimo i vantaggi di un software integrato: dalla Contabilità cespiti alla Rilevazione presenze, dal Controllo Qualità alla Gestione dei macchinari, fino alla Business Intelligence e Gestione Documentale.

3. Possibilità d’ampliamento

L’ERP CSB-System è anche modulare, ovvero può crescere con le mutate esigenze dell’azienda o del legislatore, secondo step liberamente definibili.

4. Lo stesso software a livello globale

L’ERP CSB-System è un software multilingua e vi sono sedi del gruppo CSB in tutti i continenti. Questo consente alle aziende con filiali in paesi diversi di implementare e utilizzare lo stesso

software a livello globale e ottenere una supervisione centralizzata di dati e informazioni.

5. Stabile e facile da aggiornare

L’ERP CSB-System è facile e veloce da aggiornare nonché utilizzabile anche in Cloud.

6. MES integrato nell’ERP

L’applicazione MES del CSB-System ha la principale funzione di gestire e controllare la funzione produttiva dello stabilimento.

7. Supporto al processo di automazione

L’ERP CSB-System supporta l’automazione dell’intralogistica, ponendo così le basi verso l’Industria 4.0.

8. Pronto per l’Industria 4.0

L’evoluzione verso la “fabbrica intelligente” richiede un‘integrazione di tecnologie, processi e condizioni organizzative di base, perché non si può stravolgere tutto dall’oggi al domani. L’ERP CSB-System accompagna le industrie del settore alimentare in questo percorso.

Why choosing CSB-System ERP

intervene on corporate processes to improve them and reduce costs.

2.Extended functionality

The ERP system is the company’s backbone that becomes increasingly important as digitalization expands or turns necessary. Here below 8 good reasons to choose CSB-System.

1.Tailor-made for the sector

CSB-System purposely developed for the food & beverage industry offers a pre-set solution also to the pet food sector. The implementation of the CSB-System ERP also delivers the opportunity to

CSB-System is a complete ERP: from Purchase to Production, from Warehouse to Sales. Many CSB’s customers have strategically implemented 100% of the software as to take maximum advantage from integrated software: from incomes accounting to presence surveyor, quality control, machinery management, right to business intelligence and document management.

3.Extension is possible

The CSB-System ERP is also modular, meaning that it can grow upon the company’s or legislator’s changing requirements, and steps that can be freely set.

4.The same software globally

The CSB-System ERP is multi-language software, and there are CSB offices in all continents.

That enables companies with offices in different countries to implement and use the same software at global level, and achieve centralized data and information supervision.

5.Stable and easy to update

The CSB-System ERP is easy and quick to update, as well as to be used in Cloud.

6.MES integrated in ERP

The CSB-System MES’s main function is managing and controlling warehouse’s production activities.

7.Support to automation process

The CSB-System ERP supports intralogistics automation, paving the way for Industry 4.0.

8.Ready for Industry 4.0

Evolution to “smart factory” needs integrating technology, processes and basic organizational activities since anything can dramatically change at any moment. CSB-System ERP supports the companies in the food sector in this process.

The ERP system is the company’s backbone and CSBSystem has developed a pre-set solution also for the pet food sector
MACHINERY & DEVELOPMENT 54 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Innovazione su misura

Concetti offre tutto per la mangimistica e soluzioni a 360 gradi per il packaging di pet food e additivi

L’alimentazione animale è un settore pieno di normative. Gli adempimenti che riguardano la sicurezza e salute animale, la durata a scaffale e le esigenze di etichettatura e imballaggio si fondono, richiedendo soluzioni innovative, versatili e rispettose dei prodotti. Il costruttore di impianti di confezionamento Concetti si occupa, da oltre 45 anni, di trovare la soluzione migliore a ciascuna esigenza di packaging flessibile di alimenti per animali: pet food, mangimi e integratori. Di recente, tra l’altro, la gamma di insaccatrici per il settore, la serie IGF, ha subito un interessante restyling che coinvolge la progettazione generale, l’automazione, le funzionalità e l’innovazione dei software, incidendo anche su fattori come la sicurezza dei macchinari, l’ergonomia e la facilità d’uso. Lo scopo è produrre un imballo di qualità, nel segno della personalizzazione. Il pet food: innovazione su misura e integrità dell’imballaggio

Le linee di dosaggio, confezionamento e palettizzazione personalizzate, frutto della stretta collaborazione tra Concetti, un vero e proprio consulente, e il cliente, possono fare la differenza. L’azienda umbra ha recentemente fornito a un produttore di pet food inglese una versione personalizzata dell’insaccatrice a doppia bocca IPF 40, integrando un innovativo sistema di ispezione della saldatura con termo camera, usato finora nel settore dell’alimentazione umana.

Una volta chiuso e saldato, ciascun sacco viene ispezionato in linea, in pochi secondi, per verificare la perfetta tenuta della saldatura, con lo scopo di preservare a lungo la qualità del pet food ed evitare sprechi alimentari, grazie a una confezione integra e sicura.

Concetti si è sempre distinto per soluzioni di insacco e palettizzazione fortemente versatili. Con un solo impianto integrato, composto da bilancia dosatrice, insaccatrice e palettizzatore, risparmiando spazio e denaro, è possibile confezionare e palettizzare un’ampia gamma di sacchi da 100 grammi a 20 kg, con imballi flessibili di varie dimensioni e tipologie: sacchetti in carta patinata, poliaccoppiati stand up, con chiusure tra le più disparate (zip, cursori, maniglie, velcro), dotate di dispositivi aggiuntivi salva freschezza (apri & chiudi). Tutto gestibile con un’unica linea di confezionamento: un grande vantaggio per chi insacca per conto terzi o dispone di una varietà di ricette e formati.

Mangimi: riduzione del rischio di contaminazioni e shelf life

Concetti ha progettato più di 700 impianti per la mangimistica, fornendo sistemi e servizi di assistenza estremamente affidabili. Di recente l’asticella si è spostata ancora più in alto, con applicazioni nuove e interessanti. Con la IGF Gemini, per esempio, si possono insaccare, in una stessa insacchettatrice, prodotti differenti come mangimi medicati o non medicati, per ruminanti o non, riducendo notevolmente il rischio di contaminazioni incrociate tra lotti, grazie alla presenza di due differenti sistemi di pesatura, dosaggio e riempimento che lavorano in alternanza. Anche in questo caso, il sistema ottimizza costi e spazi.

Una soluzione che garantisce, oltre al rispetto delle norme, la cura del prodotto, così come il MAP (confezionamento in atmosfera modificata). Concetti ha già fornito insaccatrici per il confezionamento dei mangimi in atmosfera modificata, permettendo di mantenere a lungo la qualità del materiale imballato e allungare la vita dei prodotti sullo scaffale.

Integratori e additivi: impianti flessibili per sacchi “parlanti”

Un discorso a parte è quello degli integratori e additivi per uso zootecnico, oggi molto richiesti per supportare il benessere e le performance degli animali. Prodotti ad alto valore aggiunto, tecnologici, dalle complesse e ricche formulazioni, generalmente “difficili” da confezionare per l’alta variabilità del peso specifico. Concetti, grazie all’esperienza acquisita collaborando con importanti realtà del settore, fornisce sistemi di confezionamento della serie IGF o IMF (sacchi a bocca aperta prefabbricati), efficienti e flessibili, garantendo al produttore di far arrivare i sacchi a destinazione in condizioni ottimali.

L’azienda fornisce soluzioni che tengono conto di tutte le esigenze: dall’accuratezza di pesata fino alla palettizzazione sicura ed efficiente, passando per il contenimento delle polveri nel processo di insacco e l’insacco igienico, e per l’integrazione di evoluti sistemi di etichettatura, codifica e tracciamento che rendono il sacco “parlante”.

MACHINERY & DEVELOPMENT 58 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Tailor-made innovation

The world of animal nutrition is strictly regulated. Animal health and transport and storage needs merge, requiring innovative, practical solutions that respect the product. For over 45 years, the manufacturer of packaging systems Concetti has been working to find the right solution for the flexible packaging needs of pet food, feed, and supplements for animal wellbeing. Recently, the range of bagging machines for the sector, the IGF series, has undergone an interesting restyling that involves the general design, automation, features, and software innovation, also affecting factors such as machinery safety, ergonomics, and ease of use. The aim is to produce a quality bag, in the name of customization.

Pet food: tailor-made innovation and packaging intactness

The highly customized tailor-made solutions, resulting from the close collaboration between Concetti – a true consultant – and the customer, can make the difference. The Umbria-based company has recently supplied an English pet food manufacturer with a customized version of the IPF 40 doublemouth bagging machine, integrating an innovative sealing inspection system with thermographic camera, commonly used in the human food sector. Once closed and sealed, each bag is inspected in line, for few seconds, to check if the seal is perfect, with the aim of preserving the quality of the product for a

long time and avoiding food waste, thanks to a completely intact packaging. Concetti has always stood out for highly versatile bagging and palletizing solutions. With a single system consisting of a scale, bagging machine, and palletizer, saving space and money, you can pack and palletize a wide range of bags from 100 grams to 20 kg, with flexible packaging of various sizes and types: coated paper bags, polylaminate stand-up bags, with the most disparate closures (zips, sliders, handles, velcro), equipped with additional freshness-saving devices (resealable). All manageable with a single line: a great advantage for those who pack for third parties or have a variety of recipes and formats.

Feed: reduction of the risk of contamination and extended shelf life Concetti has designed more than 700 feed plants, providing extremely reliable systems and assistance services. Recently the bar has been raised even higher, with new, interesting applications. With the IGF Gemini, for example, you can bag, within the same line, different products such as medicated or non-medicated feed, for ruminants or non-ruminants, considerably reducing the risk of cross contamination between batches, thanks to the presence of two different weighing, dosing, and filling systems that work alternately. In this case too, with a single system that optimizes costs and spaces. A solution that also guarantees compliance with regulations and product care, just like the MAP.

Covid-19, for example, has made the use of modified atmosphere packaging even more necessary, as occurred in the most difficult months of the pandemic, avoiding the deterioration of stored product batches. Concetti has already supplied bagging machines for the packaging of feed in modified atmosphere, allowing to maintain the quality of the product for a long time and extending its shelf life.

Supplements and additives: flexible systems for ‘talking’ bags

A different story is the one for supplements and additives for zootechnical use, today in great demand to support animal wellbeing and performance. Particular, technological products with complex and rich formulations, generally difficult to pack due to the high variability of the specific weight. Concetti, thanks to the experience gained by collaborating with important companies in the sector, provides packaging systems of the IGF series, efficient and flexible, guaranteeing the manufacturer to get the bags to their destination in optimal conditions. The company provides solutions that take into account all needs: from weighing accuracy to safe and efficient palletization, from the reduction and containment of dust in the bagging process, to the integration of advanced labelling, coding, and tracking systems that make the bag ‘talk’.

MACHINERY & DEVELOPMENT 59 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES
Concetti offers comprehensive solutions for the packaging of feed and additives for animal wellbeing

Preservare e tutelare i sili industriali con idonei rivestimenti protettivi e anticorrosivi

Italsave esegue trattamenti di rivestimenti protettivi, pitturazioni e verniciature anticorrosive, con l’impiego di materiali idonei, tecniche adeguate, rispettando le normative europee attualmente in vigore

Isilos, strutture industriali realizzate in cemento armato, acciaio, lamiere zincate o vetroresina, sono costantemente esposti ad azioni atmosferiche (intemperie, troppo caldo, troppo freddo) e chimiche, che possono provocare fenomeni di deterioramento e corrosione, quali alterazioni superficiali, ruggine e distacchi. Per evitare ciò, è importante proteggere le strutture in modo tale da renderle più durature nel tempo. Senza un’adeguata protezione, le strutture, esposte a sollecitazioni esterne, possono indebolirsi e richiedere interventi importanti di manutenzione, quali il consolidamento e il ripristino di parti ammalorate e deteriorate.

Predisporre, invece, cicli di trattamenti protettivi periodici garantisce la tutela delle strutture nel

tempo, con conseguente contenimento dei costi diretti e indiretti. Lo scopo, infatti, è quello di assicurarsi che i sili siano in ottimo stato per scongiurare danni che possono portare ai fermi impianto con il rischio di blocchi di produzione.

I cicli protettivi e anticorrosivi sono progettati in base al grado di corrosività dell’ambiente (rurale, urbano, marino o industriale) in cui le strutture sono ubicate, secondo la normativa ISO 12944.

Si stabiliscono i materiali e le tipologie di rivestimento da applicare e lo spessore idoneo, in modo tale da ottenere una barriera protettiva adeguata. I rivestimenti protettivi, infatti, non hanno un ruolo meramente estetico, ma assolvono la funzione di conservare e salvaguardare le strutture il più a lungo possibile. Senza una corretta azione preventiva, ogni tipo di struttura è destinata a degradare in breve tempo. Già nella fase progettuale di una nuova costruzione, dunque, è fondamentale stabilire un programma di cicli protettivi, per garantire strutture resistenti e limitare o addirittura evitare interventi di manutenzione più impegnativi negli anni. Nei casi di strutture datate, se non sono mai stati predisposti piani di cicli protettivi, è possibile che i sili manifestino parti deteriorate. In tal caso, si rende

Preserving and safeguarding industrial sites thanks to protection and anti-corrosion coating

Italsave performs protection coating treatments, anti-corrosion painting and varnishing, with suitable material and techniques, fully complying with the European norms in force

Silos, industrial structures in reinforced concrete, steel, fiberglass or galvanized, are constantly subject to weather conditions (bad weather, hot or chilly weather) and chemicals that may cause deterioration and corrosion, such as surface alterations, rust and detachments.

As to avoid all that, structure protection is important to grant them longer life. Without suitable protection, the structures subject to external stress will weaken and require considerable maintenance, such as reinforcement and reparation of the damaged and deteriorated parts.

On the other hand, scheduling periodic protection treatments can guarantee the safeguard of structures over time, with the following curb of direct and indirect expenses. In fact, the goal is granting silos in perfect conditions as to avoid damages that may trigger downtime.

Protection and anti-corrosive cycles are planned upon the level of corrosiveness of the environment the structure is located in (rural, urban, maritime or industrial), according to ISO 12944 standard. Materials and types of coating as well as the best thickness are decided to get the most suitable protection barrier.

Protective coatings do not have only a merely aesthetics role, but they also preserve and safeguard structures for as long as possible. Without correct prevention, any type of structure is likely to degrade in short time.

It is therefore crucial to set a programme of protection cycles since the design stage of a new buildings to guarantee sturdy structures and limit if not avoid more important maintenance intervention over the years.

necessario: ispezionare lo stato delle strutture, intraprendere azioni di ripristino e risanamento strutturale, e, al termine, effettuare un trattamento protettivo o anticorrosivo. In questo modo, sarà possibile recuperare i silos, che si presenteranno come nuovi. Italsave esegue trattamenti di rivestimenti protettivi, pitturazioni e verniciature anticorrosive, con l’impiego di materiali idonei, tecniche adeguate, rispettando le normative europee attualmente in vigore.

Right from the design phase of a new construction, it is therefore fundamental to set a programme of protection cycles to grant sturdy structures and limit, if not to avoid, more demanding maintenance operations over the years.

In the case of an old building when no protection cycle has ever been programmed, it is very likely to find damages and the following actions will be necessary: Check the condition of the building, restore the building and, at the end, to operate a protection or anti-corrosive treatment. This way, it will be possible to recover the silos, which will be as good as new. Italsave performs protection coating treatments, anti-corrosion painting and varnishing, with suitable material and techniques, fully complying with the European norms in force.

Recupero e protezione anticorrosiva sili Silos recovery and anti-corrosive protection
MACHINERY & DEVELOPMENT 60 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES
Manutenzione, sabbiatura e verniciatura protettiva silos - Silos maintenance, sandblasting, and protective polishing

• Aqua feed

NEW! SÃO PAULO BRAZIL
3-5 OCTOBER 2023
LATIN AMERICA’S LARGEST DEDICATED EVENT FOR THE ANIMAL FEED AND GRAIN PROCESSING INDUSTRIES
Animal feed
• Pet food
• Poultry feed
• Flour milling
MORE INFORMATION � NICKMOUTHAAN@VICTAM.COM � +31 6 2126 4398 � WWW.VICTAMLATAM.COM
Grain processing, handling & storage
QR
or visit victamlatam.com
MORE INFORMATION Scan the
code
FOUNDING COMPANIES

Crescita continua per una clientela esigente

striale ed industriale, ha reso possibile la crescita continua della società.

L’azienda Borghi è in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente proponendo una buona progettazione degli impianti ottenuta dalla personale esperienza dei suoi progettisti che operano in concerto con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM.

Sin dalla sua fondazione, Borghi Srl ha operato a stretto contatto con l’utilizzatore finale dei propri prodotti cercando di capire e risolvere i problemi che nascono nella costruzione di un impianto agro-industrioalimentare e nella messa in opera dei vari elementi che lo compongono.

Questo modo di operare, aggiunto alla continua e fattiva collaborazione con i più grandi impiantisti del mondo e operando con le principali aziende del settore molitorio, mangimistico, agro-indu-

Per poter realizzare macchine e impianti di qualità, il sistema produttivo della Borghi può contare su una serie di impianti a media-alta tecnologia come: linee automatiche di taglio laser, plasma, piegatura, foratura e magazzinaggio automatico lamiere. L’utilizzo di questi moderni impianti fa sì che i prodotti realizzati siano di buona qualità oltre che competitivi nel prezzo.

Altra caratteristica da non trascurare è il servizio che l’azienda offre alla sua clientela. L’azienda opera infatti con il sistema “pronto a magazzino” contando su oltre 25.000 mq di superficie impegnata a magazzino per i prodotti più caratteristici quali:

impianti silos verticali e orizzontali, silos quadrangolari, tubazioni di caduta, trasportatori a tazze, a catena, a coclea, a nastro, di silos di carico rapido, di accessori per ventilazione silos e magazzini, sonde prelevacampioni e refrigeratori per cereali. L’azienda Borghi vanta la recente realizzazione di un impianto per Riseria SP SpA di Stroppiana:

• Stoccaggio materie prime (risone) - n. 32 celle quadre zincate, capacità totale 8.600 m3;

• Stoccaggio prodotto finito (riso) - n. 34 celle in AISI 304 monolitici, capacità totale 3.730 m3

• Stoccaggio scarti di pulitura (Iolla, Pula) - n. 6+2 celle zincate, capacità totale 4.220 m3

Continuous growth for demanding customers

Since its establishment, Borghi Srl has been operating closely with end users trying to understand and solve the problem stemming from the manufacture of an agro-industrialfood plant, and start-up of the various elements it consists of.

This modus operandi, jointly with its continuous and proactive cooperation with the major plant makers of the world and with the most important companies of the milling, livestock, agro-food and industrial sectors, has enabled the company to grow steadily over time.

The company Borghi can meet also the most demanding customers’ requirements proposing

Borghi’s plants design is achieved by its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques

good design thanks to its highly skilled staff who applies the most advanced CAD CAM techniques. To produce quality machines and plants, Borghi’s production system can count on a range of mediumhigh technology plants, such as: laser and plasma cut automatic lines, bending, drilling, and automatic plate storage.

The use of these modern plants enables the company to produce good quality products at a competitive cost.

The company’s further relevant characteristic is the service it offers; in fact, it has a storage availability over 25,000 square metres’ warehouse, where the following products are stored: vertical and horizontal silos, square silos, gravity pipes, bucket, chain and screw conveyors, fast load silos, ancillary products for the ventilation of silos and warehouses, samplers, cereal refrigerators.

The company boasts the recent production of a plant for Rice Mill SP SpA in Stroppiana – Italy:

• Nr 32 galvanized square silo; product: raw material, total cap 8,600 cu.m

• Nr 34 AISI 304 stainless steel silos; product: white rice, total cap 3,730 cu.m

• Nr 6+2 galvanized silos; product: cleaning waste, total cap. 4,220 cu.m

La progettazione degli impianti Borghi è ottenuta dall’esperienza dei suoi progettisti che operano con le più moderne tecniche di progettazione CAD CAM
MACHINERY & DEVELOPMENT 64 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

La linea d’eccellenza nella pet food industry

L’italiana

Il trend è in crescita costante: cani e gatti sono diventati membri della famiglia. E non solo loro. Secondo i dati Euromonitor in Italia a fine 2021 nelle case degli italiani c’erano 30 milioni di pesci, 13 milioni di uccelli, 10 milioni di gatti e 9 milioni di cani. Il periodo del lockdown ha fatto la sua parte mentre il mondo industriale non è stato alla finestra ma ha

A worldclass line in pet food industry

Italian company GPI proposes

continuato a competere con un’offerta sempre più ampia e curata dal punto di vista della qualità alimenti, del design del packaging, della comunicazione.

In questo scenario GPI, Geo Project Industries, con il suo consolidato know-how nel campo della robotica e dell’imballaggio, ha sviluppato un nuovo impianto che realizza una rivoluzionaria governance della linea di produzione: ogni fase, dalla depalettizzazione, all’imballo primario e secondario, alla paletizzazione, per rispondere con flessibilità ed efficacia alle richieste del cliente.

Una turnkey solution con display box facilmente apribili/richiudibili, produzione di 500 pezzi al minuto, gestione di 4 gusti diversi aumentabili a 6 e a 8 con l’inserimento di isole robot.

Le cose non cambiano se parliamo di pouches/ doypacks, sempre più diffuse per la loro estrema praticità e il minimo ingombro, o di scatole o buste per il dry petfood.

Il reparto cartotecnico di GPI progetta il packaging ideale in relazione alle specifiche del cliente e ispirandosi a tre criteri fondamentali: la miglior protezione del prodotto, un’estetica seducente capace di conquistare i consumatori, l’uso di tecniche e materiali, tra cui il cartone, sostenibili, rispettosi delle risorse del pianeta e con un minimo impatto ambientale.

“Siamo vicini ai nostri clienti e ai loro animali - fanno sapere i vertici dell’azienda. Quando incontriamo i nostri partner la nostra prima frase non è ‘Le nostre macchine fanno questo’ ma ‘Cosa devono fare le nostre macchine per voi?; un approccio tailor made che in questi anni ci fatto crescere in termini di know-how, di relazioni e di mercati”.

La nuova macchina GPI, studiata per assicurare il ciclo completo della produzione nel settore pet food industry, si candida come un unicum internazionale per l’altissima flessibilità in termini produttivi e la massima customizzazione in relazione agli obiettivi dei diversi player del settore.

Aconstantly growing trend: Cats and dogs have become part of the family. But not only them. According to Euromonitor data, pet population in Italy at the end of 2021 accounted for 30 million fish, 13 million birds, 10 million cats and 9 million dogs.

The lockdown period played its role while the industrial world didn’t wait on the sidelines but, on the contrary, continued competing with an everlarger offer that paid greater attention to petfood quality, packaging design, and communication.

In this scenario, GPI – Geo Project Industries, with cemented know-how in robotics and packaging, developed a plant for a revolutionary governance of the production line: Every phase from depalletization to primary and secondary packaging, to palletization, to flexibly and efficaciously meets customer’s requirements.

A turnkey solution featuring easily openable/closable display boxes, for capacity of 500 piece/minute, that manages 4 different flavours that can be further increased to 6 and 8 by adding robot isles.

Things do not change when it comes to pouches/ doypacks, increasingly popular thanks to their utmost practicality and small size, and dry pet food boxes or pouches.

GPI paper department designs the ideal packaging upon customer’s requirements and grounding on three fundamental criteria: The best product protection, enticing aesthetics to conquer the purchaser, use of techniques and sustainable materials, such as cardboard, for higher respect of the planet and minimum impact on the environment.

GPI management says “We are close to our customers and their pets. When we meet our partners the first sentence is not “Our machines operate this way” but rather “What can our machines do for you?”. A tailored approach that has helped us grow in these years in terms of know-how, relationships, and markets.”

GPI new machine – studied to guarantee a complete production cycle in the pet food industry – is likely to become an international one of a kind for its very high flexibility in production, and utmost customization upon the goals of the various players of the sector.

GPI propone una nuova e completa linea di produzione nel settore pet food industry con soluzioni customizzate e integrabili
a new and complete production line for the pet food sector inclusive of customized solutions that can be integrated
MACHINERY & DEVELOPMENT 66 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES
Hall 11 Stand D02

Tecnologie ad alte prestazioni per impianti di rendering

NTE Process è specializzata nelle soluzioni di processo per mangimi e alimenti per animali, con fornitura chiavi in mano di impianti che garantiscono la gestione ottimale di produzione, movimentazione, dosaggio e miscelazione di polveri e additivi per ottenere prodotti di alta qualità nel completo rispetto delle più stringenti normative (CE, ATEX, ecc.). In particolare, le tecnologie NTE Process per materiali in polvere e sfusi applicate all’industria della produzione di pet food consentono di gestire e trasformare gli scarti in ogni fase del processo, grazie anche all’utilizzo di essiccatori, stazioni di macinatura, sistemi di vagliatura ed impianti completi di rendering. NTE Process ha sviluppato una tecnologia brevettata di dosaggio e miscelazione pneumatica mediante l’utilizzo di innovativi miscelatori ad aria per polveri

NTE Process è specializzata nelle soluzioni di processo per mangimi e alimenti per animali, con fornitura chiavi in mano di impianti che garantiscono la gestione ottimale di produzione, movimentazione, dosaggio e miscelazione di polveri e additivi

Blender M244/M277 e Jetmixer® M531 per ottenere miscele omogenee anche quando si trattano prodotti con peso specifico e granulometrie differenti. Grazie a queste tecnologie è possibile inserire additivi liquidi, come enzimi e antiossidanti, dalle valvole di aerazione senza dispersione in ambiente né formazione di grumi. I liquidi vengono iniettati direttamente nel silo di miscelazione modificando la ricetta “on-line” con l’obiettivo della massima flessibilità produttiva.

Le tecnologie NTE Process permettono di massimizzare l’efficienza del trasporto pneumatico per l’insilaggio delle farine animali in termini di consumo energetico, evitando la degradazione e l’usura delle linee durante la movimentazione.

Un’altra soluzione che NTE Process applica con successo in questo settore è il trasporto pneumatico con la tecnologia brevettata Air Assist®, un sistema

High performance technologies for your rendering plants

NTE Process specializes in the process solutions for pet food and animal feed and provides turnkey systems that guarantee optimal management of production, handling, dosing and mixing of powders and additives

NTE Process is specialized in the process solutions for pet food and animal feed and provides turnkey systems such as rendering, formulation and handling systems guaranteeing the optimal management of production, handling, dosing and mixing of powders and additives to obtain high quality pet food in full compliance with the most stringent regulations (CE, ATEX, etc.).

NTE Process has developed a patented dosing and pneumatic mixing technology using innovative powder air mixers, Blender M244/M277 and Jetmixer® M531, to achieve homogeneous mixtures even when handling products with different bulk density and particle size. This technology allows to add liquid additives such as enzymes and antioxidants can be injected through the air valves without dispersion into the environment or formation of lumps. The liquids are

injected directly into the mixing silo by modifying the recipe “on-line” for maximum production flexibility.

NTE Process’s technologies make it possible to maximise the efficiency of pneumatic conveying for animal meal storage in terms of energy consumption, avoiding degradation and wear of the lines during handling.

NTE Process applies successful pneumatic conveying with patented Air Assist® technology, a system of compressed air or nitrogen injection that is strategically placed along the pipes. This solution increases significantly the plant efficiency and reduces product degradation and air consumption, as well as allows the restart of the plant even with the line full of product.

In addition to the traditional solution, the patented “Eco Dense-Tronic®” version is also available, providing you with a pneumatic conveying system that makes use of Artificial Intelligence. In fact, thanks to NTE Process’s Artifical Intelligence Air

di iniezione di aria compressa o azoto che viene posizionato strategicamente lungo la tubazione, che incrementa l’efficienza del tuo impianto e al tempo stesso riduce la degradazione del prodotto e il consumo di aria, consentendo inoltre la ripartenza dell’impianto anche con la linea piena di prodotto. Oltre alla soluzione tradizionale, è disponibile anche la versione brevettata “Eco Dense-Tronic®” che ti fornisce un sistema di trasporto pneumatico che si avvale dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, infatti, grazie agli Artifical Intelligence Air Assist® M533 di NTE Process, è possibile ottenere un aumento di efficienza del 40% e una riduzione del consumo di energia fino al 70%*.

Per ogni impianto dotato di Eco Dense-Tronic®, in un anno è possibile un risparmio di CO2 equivalente a quasi 3.000 nuovi alberi piantati*.

La tecnologia brevettata Wonderbatch® di NTE Process, inoltre, offre una soluzione completa per la formulazione in linea di ricette, e in generale, per la movimentazione ed il dosaggio di materiale sfuso in polvere come gli additivi con dosaggio diretto da saccone. È possibile ottenere una vasta gamma di ricette evitando il rischio di contaminazione fra un saccone e l’altro, senza code di prodotto, ottimizzando gli spazi ed incrementando la produzione. NTE Process dispone di un Innovation Hub dove è possibile testare le sue tecnologie in scala 1:1. Per saperne di più scrivi o contatta NTE Process su Linkedin o contatta i suoi specialisti all’indirizzo sales@nte-process.com

*Risultati raggiunti su specifiche configurazioni di impianti

Assist® M533, a 40% increase in efficiency and a reduction in energy consumption of up to 70%* can be achieved.

For each system equipped with Eco Dense-Tronic®, a CO2 saving equivalent to almost 3,000 new trees planted* is possible in one year.

NTE Process’s Wonderbatch® technology provides a complete solution for recipes, batching and handling of bulk materials such as additives. It also allows NTE Process’s customers to obtain a wide range of recipes, avoiding the risk of contamination between a big bag to another, reducing residual product during the changeover, optimizing space and increasing production.

Customers have the chance to test NTE Process’s technologies in the full scale 1:1 NTE Scientific Hub. Follow NTE Process on Linkedin or contact its specialists writing to sales@nte-process.com

*Results achieved on specific plant configuration

MACHINERY & DEVELOPMENT 68 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Una forza costante

La soddisfazione della propria clientela è stata da sempre il punto cardine di Defil e per tale motivo la ricerca e lo studio di nuovi prodotti e nuove soluzioni sono costanti

Defil opera dal 1985 a Sesto S. Giovanni, alle porte di Milano, nel settore della filtrazione e depolverazione dell’aria degli impianti industriali e civili. L’esperienza e la competenza acquisite in tutti questi anni permettono a Defil di mettere a disposizione della propria clientela un prezioso know-how per quanto riguarda la filtrazione nei processi produttivi, la protezione ambientale sul posto di lavoro e all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico fornendo filtri conformi a qualsiasi necessità.

Defil è conosciuta in vari settori quali alimentare, cosmetico, chimico/farmaceutico, industriale ed automotive, distribuendo i suoi prodotti oltre che su tutto il territorio nazionale, anche in Europa e Paesi Extra-CEE. La soddisfazione della propria clientela è stata da sempre il punto cardine della società e per tale motivo la ricerca e lo studio di nuovi prodotti e nuove soluzioni sono costanti per poter essere in grado di risolvere qualsiasi esigenza particolare dovessero richiedere.

L’impiego dei filtri è in generale di estrema importanza in quanto garantisce agli utilizzatori finali un miglior grado di igiene ed un miglior risultato econo-

mico derivante dalla buona conservazione dei locali e dei macchinari. Quest’ultimo non si vedrà nell’immediato ma è subito osservabile l’abbassamento del grado di contaminazione dell’aria causata da particelle molto fini, pertanto, la loro filtrazione richiede l’impiego di filtri ad alta e altissima efficienza.

Defil produce e commercializza varie tipologie di filtri quali:

• Celle, pannelli e tasche filtranti

• Filtri ad alta efficienza ed assoluti

• Filtri automatici rotativi e relativi rocchetti di ricambio di ogni marca

• Filtri per camere bianche, cappe sterili e chimiche

• Filtri a carbone attivo

• Filtri per compressori, turbine a gas e per impianti di cogenerazione

• Depolveratori a tasche autopulenti, cassoni e gruppi filtranti completi

• Contenitori a perfetta tenuta tipo “Canister”

• Filtri inerziali

• Manometri – pressostati.

Due prodotti chiave del core business di Defil, grazie alla qualità delle materie prime (tutte di case primarie europee) e alla cura dei particolari per la loro

A constant force

Customer satisfaction has always been Defil’s focal point, and that’s why research and study of new products and new solutions are constant

Defil has been operating since 1985 in Sesto San Giovanni, on the outskirts of Milan, in the sector of air filtration and dedusting of industrial and civil plants. The experience and expertise acquired in all these years allow Defil to provide its costumers with a valuable know-how regarding filtration in product process, environmental protection in the workplace and reduction of air pollution by providing filters that comply with every needs.

Defil is known in various sectors, such as food, cosmetic, chemical/pharmaceutical, industry and automotive, distributing its products in national territory as well as in Europe and Extra-CEE Countries. Customer satisfaction has always been the company’s focal point, and that’s why research and study of new products and new solutions are constant as to be able to solve any particular need that may require.

The use of filters is generally extremely important as it guarantees end–users a higher degree of hygiene and better economic results, deriving from the good preservation of both premises and machinery. The latter will not be seen in the near future but, on the other hand, lowering contamination degree caused by very fine particles can be seen immediately, therefore their filtration requires the use of high and very high efficiency filters.

Defil produces and markets various type of filters, such as:

• Filter cells, panels and pockets filters

• High-efficiency and absolute filters

• Automatic rotary filters and related refill of each brand

• Filters for clean rooms, sterile and chemical hoods

• Activated carbon filters

• Filter for compressors, gas turbines and for cogenerations plants

• Self-cleaning pocket dust collectors, filter housing and complete filter units

• Containers with perfect seal type “Canister”

• Inertial filters

• Manometers – pressure switches.

Two essential products of Defil core business, thanks to the quality of raw materials (all from European primary manufacturers) and the care of the finest details for their construction, are the

costruzione, sono le cartucce (Fig. 1) e le maniche filtranti (Fig. 2) che possono essere utilizzate in varie tipologie di impianti quali:

• Impianti di trasporto / produzione di polveri alimentari

• Impianti di produzione / lavorazione di polveri chimiche o farmaceutiche

• Impianti di verniciatura a polvere o di sabbiatura, tagli laser, plasma e saldatura

• Impianti di trasporto polveri in genere.

Per la costruzione delle cartucce filtranti si possono usare varie tipologie di setti filtranti come carta, poliestere, poliestere alluminizzato antistatico con e senza rivestimento PTFE, nanofibra, tele metalliche e speciali setti accoppiati.

Le maniche filtranti, invece, sono costruite in vari setti filtranti come il polipropilene, poliestere, poliestere antistatico con fili inox, aramidico, PTFE, cotone, ecc.

Defil dispone di setti certificati IFA, Dekra-Exam, FDA.

cartridges (Pic. 1) and bags filters (Pic. 2) that can be used in various types of plants, such as:

• Transport plants / food powder production

• Producing plants / chemical – pharmaceutical powder processing

• Painting powder or sandblasting plants, laser cutting, plasma and welding

• Powder transport plants.

For the filter cartridge construction various types of filter media can be used, such as paper, polyester, antistatic aluminized polyester with or without PTFE coating, nanofiber, metal mesh and special coupled sects.

The bags filters, instead, are built in various filter media, such as polypropylene, polyester, antistatic polyester with inox wires, aramide, PTFE, cotton etc.

Defil has certified filter media IFA, Dekra-Exam, and FDA.

MACHINERY & DEVELOPMENT 70 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

“Innovation is always the result of teamwork”

Un lavoro premiato: La vita di Vincent Biourge nella creazione di un mondo migliore per gli animali domestici

Il Mars R&D Award è il programma globale che premia i contributi eccezionali che hanno avuto un impatto sul business. Con più di 500 candidature, vi presentiamo gli ultimi 12 vincitori nelle quattro categorie del premio.

Il Dr. Vincent Biourge ha trascorso quasi tutta la sua carriera post-dottorato nella ricerca e nello sviluppo della nutrizione degli animali domestici e ha scelto di unirsi alla famiglia Mars con Royal Canin nel 1994. Dal 1999 al 2007, il Dr. Biourge ha diretto i programmi di ricerca nutrizionale di Royal Canin. Vincent è stato nominato dai suoi colleghi per il suo contributo al miglioramento della salute e della nutrizione degli animali domestici. Vincent è stato uno dei soli tre Associati che sono stati recentemente premiati con un R&D Award nella categoria Lifetime Contribution. La passione di Vincent per gli

animali domestici caratterizza i suoi tre decenni di attività nel settore della nutrizione degli animali domestici.

Quando gli viene chiesto quale sia il progetto di cui è stato più orgoglioso nella sua carriera in Petcare, Vincent risponde:

“Può sembrare strano, ma per me è la nostra gamma di prodotti per la sterilizzazione dei felini”, spiega. “Quando è stata lanciata nel 1998, questa categoria non esisteva. Uno dei nostri principali concorrenti aveva addirittura dichiarato di non crederci. Ora questa categoria è presente in tutto il mondo ed è stata introdotta nei prodotti canini. Con le gamme di dimensioni e di razze, questo illustra davvero la visione e la leadership di Royal Canin. È l’innovazione che è andata a beneficio del maggior numero di animali domestici”.

“L’innovazione è sempre il risultato di un lavoro di squadra”

The Mars R&D Award is a signature, global program recognizing outstanding contributions that have delivered business impact. With more than 500 nominations, we’re introducing you to our final 12 recipients across four award categories

Dr. Vincent Biourge has spent almost his entire post-doctoral career in pet nutrition research and development, and he chose to join the Mars family of businesses with Royal Canin in 1994.

From 1999 to 2007, Dr. Biourge led the nutritional research programs of Royal Canin. Vincent was nominated by his peers for his contribution to improving the Health & Nutrition of Pets.

Vincent was one of just three Associates that were recently recognized with an R&D Award in the Lifetime Contribution category. Vincent’s passion for pets punctuates his three decades in the pet nutritional space.

When asked which project he’s been most proud of in his career with Petcare, Vincent says:

“It might sound strange, but for me, it’s our feline neutered range,” he explains. “When it was launched in 1998, this category did not exist. One of our major competitors even advertised that they didn’t believe in it. Now this category is present everywhere around the world, and it’s been introduced in canine products. With the size and breed ranges, it really illustrates the vision and leadership of Royal Canin. It’s innovation that benefited the largest number of pets.”

Vincent will be the first to say that innovation doesn’t happen in a vacuum. “It’s always the result of teamwork,” he says. “Most of our innovations target improvement in our dietary solutions. To achieve this, we review available information, discuss with internal and external stakeholders and make propositions to the development team. Sometimes, we want to be disruptive; we want to develop a new solution that responds to a need from the field. It’s like a melting pot, and suddenly good ideas are popping up and a completely new product or product range is born. To reach maturity, it will need several validations and to be sold to the markets. We work collectively.”

Award-winning work: Vincent Biourge’s life in creating a better world for pets
72 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES
Vincent Biourge

Prolungare la shelf life di prodotto

L’importanza degli antiossidanti nell’alimentazione animale

Gli antiossidanti svolgono un ruolo cruciale nell’estendere la durata di conservazione degli alimenti e dei mangimi, prevenendo i danni ossidativi e riducendo la loro degradazione. L’ossidazione è un processo chimico che può portare al deterioramento degli alimenti e dei mangimi, causando rancidità, alterazione della palabilità e una diminuzione del valore nutrizionale. Gli antiossidanti sono composti naturali o sintetici che possono prevenire o rallentare l’ossidazione, migliorando la qualità e la sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

Esistono diversi tipi di antiossidanti comunemente utilizzati nell’industria alimentare e dei mangimi, tra cui antiossidanti naturali come tocoferoli e l’estratto di rosmarino nonché antiossidanti sintetici come BHA, BHT e il Propil Gallato. Gli antiossidanti naturali sono preferiti rispetto a quelli sintetici perché generalmente sono considerati più sicuri e salutari per il consumo.

Uno dei principali vantaggi degli antiossidanti negli alimenti e nei mangimi è la loro capacità di prevenire l’ossidazione dei lipidi. I lipidi, come gli oli e i grassi, sono altamente suscettibili all’ossidazione, causando

rancidità e sapori sgradevoli. Aggiungendo antiossidanti agli alimenti e ai mangimi, si può prevenire o rallentare l’ossidazione dei lipidi, aumentando la durata di conservazione e migliorando la qualità.

Oltre a prevenire l’ossidazione e preservare il valore nutrizionale, gli antiossidanti possono anche migliorare la sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

Alcuni antiossidanti, come l’estratto di rosmarino e l’estratto di tè verde, hanno dimostrato di avere proprietà antimicrobiche che possono prevenire la crescita di batteri e funghi nocivi negli alimenti e nei mangimi, riducendo il rischio di malattie alimentari. È importante notare che l’efficacia degli antiossidanti negli alimenti e nei mangimi dipende da diversi fattori, tra cui il tipo e la concentrazione dell’antiossidante, nonché le specifiche condizioni del prodotto. Pertanto, è essenziale selezionare e utilizzare con cura gli antiossidanti appropriati per l’applicazione specifica e assicurarsi che la concentrazione sia entro limiti sicuri ed efficaci. Prevenendo l’ossidazione, preservando il valore nutrizionale e migliorando la sicurezza, gli antiossidanti possono prolungare la durata di conservazione e migliorare la qualità dei prodotti alimentari e dei mangimi. Gli antiossidanti naturali, come i tocoferoli e l’estratto di rosmarino, sono preferiti rispetto agli antiossidanti sintetici perché sono più sicuri e salutari per il consumo.

I punti di forza di CFS Europe

NaSure®: dalla natura, NaSure®

L’effetto sinergico ottenuto dalla combinazione di estratto di rosmarino (acido carnosico) e tocoferoli garantisce la stabilità dei prodotti in modo naturale. L’estratto di rosmarino CFS è attentamente controllato in termini di purificazione, solubilità e basso impatto sulla palatabilità.

XTENDRA®: la protezione XXL

I prodotti a base di palmitato di ascorbile combinati con tocoferoli naturali forniscono un’alternativa interessante di protezione antiossidante per grassi e oli fusi e per prodotti a bassa umidità. Inoltre, possono essere combinati con gli antiossidanti più tradizionali per aumentarne l’attività.

CFS Europe: a longlife partner for a longer shelf-life

www.cfseuropespa.com

MACHINERY & DEVELOPMENT 74 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Extending product shelf life

The importance of antioxidants in animal nutrition

Antioxidants play a crucial role in extending the shelf life of foods and feeds, preventing oxidative damage and reducing their degradation. Oxidation is a chemical process that can lead to the deterioration of food and feed, causing rancidity, alteration of palatability, and a decrease in nutritional value. Antioxidants are natural or synthetic compounds that can prevent or slow down oxidation, improving the quality and safety of foods and feeds. There are different types of antioxidants commonly used in the food and feed industry, including natural antioxidants such as tocopherols and rosemary extract, as well as synthetic antioxidants such as BHA, BHT, and Propyl Gallate. Natural antioxidants are preferred over synthetic ones because they are generally considered safer and healthier for consumption. One of the main advantages of antioxidants in foods and feeds is their ability to prevent lipid oxidation. Lipids, such as oils and fats, are highly susceptible to oxidation, causing rancidity and unpleasant tastes. By adding antioxidants to foods and feeds, lipid oxidation can be prevented or slowed down, increasing shelf life and improving quality.

In addition to preventing oxidation and preserving nutritional value, antioxidants can also improve the safety of foods and feeds. Some antioxidants, such as rosemary extract and green tea extract, have demonstrated antimicrobial properties that can prevent the growth of harmful bacteria and fungus in foods and feeds, reducing the risk of foodborne illness.

It is important to note that the effectiveness of antioxidants in foods and feeds depends

on several factors, including the type and concentration of the antioxidant, as well as the specific conditions of the product. Therefore, it is essential to carefully select and use the appropriate antioxidants for the specific application and ensure that the concentration is within safe and effective limits.

By preventing oxidation, preserving nutritional value, and improving safety, antioxidants can extend shelf life and improve the quality of food and feed products. Natural antioxidants, such as tocopherols and rosemary extract, are preferred over synthetic antioxidants because they are safer and healthier for consumption.

CFS Europe’s strengths with NaSure®

From nature NaSure®

The synergistic effect obtained from the combination of rosemary extract (carnosic acid) and tocopherols guarantees natural product stability. CFS Europe’s rosemary extract is carefully controlled in terms of purification, solubility, and low impact on palatability.

XTENDRA®: XXL protection

Products based on ascorbyl palmitate combined with natural tocopherols provide an interesting alternative for antioxidant protection of melted fats and oils and low-moisture products. Additionally, they can be combined with more traditional antioxidants to increase activity.

CFS Europe: a longlife partner for a longer shelf-life www.cfseuropespa.com

MACHINERY & DEVELOPMENT 75 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Mantenere gli animali domestici in salute

Gli affascinanti modi in cui Mars utilizza l’intelligenza artificiale per far progredire l’assistenza sanitaria preventiva agli animali domestici

Mars intende sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale (AI) per prevenire - e persino prevedere - le malattie degli animali domestici e sviluppare piani di cura e alimentazione personalizzati. Ecco tre modi in cui Mars sta usando l’intelligenza artificiale per dare agli animali domestici le cure che meritano:

Classificazione più affidabile del cancro negli animali domestici

Un cane su quattro e un gatto su cinque svilupperanno un cancro nel corso della loro vita, per cui è fondamentale passare rapidamente dalla diagnosi al miglior piano di trattamento. Il team Antech™ riceve ogni giorno circa 700 biopsie per la diagnosi, e il conteggio manuale delle cifre mitotiche - una misura della velocità di divisione delle cellule tumorali - richiede molto tempo ed è soggetto a soggettività. Sfruttando PyTorch, un framework open source per l’apprendimento automatico, il team di Next Generation Technologies ha costruito un algoritmo innovativo che identifica le figure mitotiche, consentendo una classificazione più efficiente e affidabile del cancro negli animali domestici. Ciò consente ai patologi di risparmiare tempo e di concentrarsi sul giusto trattamento per gli animali domestici.

Prevedere il rischio di malattia renale di cani e gatti

La malattia renale cronica (CKD) nei gatti è grave. Può causare danni renali irreversibili, molto difficili da trattare. La diagnosi precoce è fondamentale e fino a poco tempo fa i veterinari potevano diagnosticarla solo quando quasi il 70% della funzione renale era danneggiata. In collaborazione con Process Integration and Predictive Analytics (PIPA) e il Royal Veterinary College, il team di Antech Diagnostics hanno sviluppato un test diagnostico guidato dall’intelligenza artificiale in grado di prevedere con precisione le probabilità di un gatto di sviluppare la CKD fino a due anni prima di qualsiasi segno clinico. Finora sono stati individuati più di 200.000 gatti a rischio di sviluppare questa patologia. Inoltre, questo test ha avuto un impatto sulla salute di tutti i gatti, non solo di quelli a rischio, poiché i dati dimostrano che i proprietari portano più spesso il loro gatto dal veterinario per controlli preventivi, indipendentemente dal risultato del test.

La CKD è comune anche nei cani, che però hanno una vita più breve rispetto ai gatti affetti da CKD, motivo per cui la diagnosi precoce è fondamentale. Gli scienziati e le nostre équipe veterinarie, in collaborazione con PIPA, hanno costruito un algoritmo informatico in grado di prevedere con il 99% di precisione quali cani non svilupperanno la CKD nei successivi 3,5 anni. Creare un’alimentazione su misura per le esigenze di salute uniche del vostro animale domestico

Ammettiamolo: Quando c’è un problema di salute, spesso ce ne sono altri, e non è diverso per i nostri animali domestici. Ad esempio, un gatto di 11 anni che soffre di calcoli urinari può avere anche altri fattori di rischio, come il tartaro e la sensibilità osteoarticolare, a causa dell’età, o può persino sviluppare un’altra malattia più avanti nella vita. Ciascuna condizione richiede un supporto nutrizionale specifico, e gli alimenti per animali da compagnia non sono in grado di soddisfare le loro esigenze specifiche. ROYAL CANIN® Individualis™ consente ai veterinari di consigliare una dieta su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun animale. Sulla base della diagnosi veterinaria, l’algoritmo nutrizionale combina le esigenze nutrizionali precise dell’animale e crea una soluzione nutrizionale ottimizzata, che viene preparata su richiesta e consegnata direttamente a casa del proprietario entro pochi giorni. Durante ogni visita veterinaria di controllo, la formula può essere rivista e modificata per tenere conto dell’evoluzione della salute dell’animale, per garantire che la dieta rimanga adatta alle sue esigenze.

76 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Keeping pets healthy

The fascinating ways Mars uses artificial intelligence to advance preventative pet healthcare

Mars leverages the power of artificial intelligence (AI) to prevent – and even predict –illnesses in pets and develop individualized care plans and nutrition. Here are three ways Mars is using AI to give pets the care they deserve: More reliable cancer grading in pets

One in four dogs and one in five cats will develop cancer during their lifetime, so moving quickly from diagnosis to the best treatment plan is critical. The Antech™ team receives around 700 biopsies for diagnoses every day, and manually counting mitotic figures — a measure of how fast cancer cells are dividing — is time consuming and open to subjectivity. By leveraging PyTorch, open source machine learning framework, the Next Generation Technologies team built a groundbreaking algorithm that identifies miotic figures, enabling more efficient and reliable cancer grading in pets. This

saves pathologists time so they can focus on the right treatment for pets.

Predicting cats’ and dogs’ kidney disease risk

Chronic kidney disease (CKD) in cats is serious. It can cause irreversible kidney damage, which is very difficult to treat. Catching it early is key, and until recently, veterinarians could only diagnose this disease once almost 70% of the kidney function was damaged. In collaboration with Process Integration and Predictive Analytics (PIPA) and the Royal Veterinary College, the Antech Diagnostics team developed an AI-driven diagnostic test that can accurately predict a cat’s chances of developing CKD up to two years before any clinical signs. So far, more than 200,000 cats have been found to be at risk of developing this condition. What’s more, this test has had an impact on the health of all cats, not just those at risk, as data shows cat owners are bringing their cat to the vet more often for preventive checkups, no matter their cat’s test result.

CKD is also common in dogs, but they live shorter lives than cats with CKD, which is why early detection is vital. Scientists and veterinary teams, in partnership with PIPA, built a computer algorithm that can predict with 99% accuracy which dogs would not go on to develop CKD in the next 3.5 years.

Creating tailored nutrition for your pet’s unique health needs

Let’s face it: Where there’s one health concern, there are often others, and it’s no different for our pets. For example, an 11-year-old cat suffering from urinary stones can also have other risk factors such as tartar and osteoarticular sensitivity due to their age, or can even develop another illness later in life. Each condition requires specific nutritional support, and off-the-shelf pet food simply can’t address their unique needs. ROYAL CANIN® Individualis™ allows veterinarians to recommend a tailor-made diet to support the specific needs of each pet. Based on the veterinary diagnosis, the nutritional algorithm combines the pet’s precise nutritional requirements and crafts an optimized nutritional solution, which is prepared on demand and delivered directly to the pet owner’s door within a few days. During each follow-up veterinary consultation, the formula can be reviewed and modified to consider the evolution of the pet’s health, to ensure that the diet remains adapted to their needs.

77 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Pet Vision Awards a Zoomark: un premio ai prodotti più innovativi del mercato pet

In occasione dell’edizione 2023 di Zoomark, la fiera internazionale del pet food e del pet care (BolognaFiere, 15-17 maggio), per la prima volta i prodotti e i servizi pet più innovativi riceveranno i Pet Vision Awards

Da ormai venti edizioni Zoomark si distingue per l’attenzione all’innovazione e ai megatrend del settore degli animali da compagnia. Ma quest’anno la fiera internazionale del pet food e del pet care (BolognaFiere, 15-17 maggio) ha deciso di valorizzare ulteriormente le macrotendenze che caratterizzano il comparto con una novità: i Pet Vision Awards.

Megatrend e innovazione nell’area Pet Vision

Il successo commerciale di un brand o di un’insegna è sempre più legato alla sua capacità di cogliere, o addirittura di anticipare, i trend del mercato e, quindi, di plasmare le proprie scelte assortimentali in funzione delle nuove preferenze dei consumatori.

Seguire attentamente le grandi tendenze che influenzano il mercato di riferimento anche a livello internazionale, e che spesso riflettono cambiamenti economici e sociali, è dunque fondamentale per tutti gli operatori di un settore dinamico e vivace come quello degli animali d’affezione. In questo senso, Zoomark è un appuntamento imperdibile sia in quanto rampa di lancio per prodotti originali e innovativi, sia come location ideale per l’aggiornamento e la conoscenza.

I megatrend nel mercato pet food e pet care

Come in ogni edizione passata di Zoomark, anche quest’anno all’interno dell’area Pet Vision (padiglione 16) sarà possibile scoprire le ultime novità degli espositori presenti in fiera, ovvero quelle che hanno lanciato negli ultimi mesi. Queste novità saranno raggruppate in base a cinque tra i principali megatrend del mercato, ovvero: Value for money; Green transition; Healthy & functional; Tailor-made; Spoil me more.

Pet Vision Awards. Il 16 maggio la premiazione

In più, Zoomark 2023 propone per la prima volta i Pet Vision Awards. Attraverso una giuria internazionale di qualità, costituita da personalità indipendenti del giornalismo, della distribuzione e del mondo veterinario, il concorso premierà i prodotti più innovativi tra tutti quelli appartenenti alle cinque

categorie e, quindi, rappresentativi dei megatrend. La competizione punta a valorizzare, all’interno della filiera del pet food e del pet care, i prodotti e i servizi più capaci di interpretare o di anticipare i maggiori trend di mercato, grazie al loro alto contenuto di innovazione, tecnologia, creatività, funzionalità, sostenibilità

La giuria assegnerà i Pet Vision Awards ai primi tre classificati in ciascuna delle cinque categorie. La cerimonia di assegnazione dei premi si terrà nell’area Pet Vision il secondo giorno di Zoomark, martedì 16 maggio.

Il regolamento

All’edizione zero dei Pet Vision Awards potranno partecipare tutti gli espositori di Zoomark 2023 –sottolinea una nota degli organizzatori –, candidando

entro il 15 aprile i prodotti e i servizi registrati a Pet Vision che rappresentino, per contenuti, concept e qualità, delle valide risposte alle nuove domande del mercato e ne anticipino le tendenze grazie a una particolare capacità di innovazione di prodotto e/o di processo o a una nuova tecnologia, basata su un sostenuto e continuativo impegno in attività di R&S. Un’autorevole giuria internazionale valuterà i prodotti in gara che, per aggiudicarsi il premio, dovranno essere coerenti con il trend di riferimento.

Per partecipare, gli espositori devono preparare un dossier di presentazione. Per ciascuna azienda, sarà ammessa una candidatura di prodotto o servizio per ogni categoria merceologica, purché tali prodotti e servizi appartengano a trend diversi.

ABOUT FAIRS 78 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES
Source: Zoomark Press Office

The Pet Vision Awards at Zoomark: Rewarding the most innovative products in the pet industry

The 2023 edition of Zoomark, the international pet food and pet care show (on in BolognaFiere, 15th-17th May), sees the debut of the Pet Vision Awards, created to spotlight the most innovative products and services

Now in its 20th edition, Zoomark stands out for its focus on innovation and the megatrends shaping the pet industry. But this year the international pet food and pet care show (on in BolognaFiere, 15th-17th May) has gone a step further, by launching a special accolade: the Pet Vision Awards. Megatrends and innovation in the Pet Vision area

The commercial success of a brand or store is increasingly linked to its ability to pinpoint, or even anticipate, market trends, and thus curate its assortment according to evolving consumer preferences.

In an industry as dynamic and buoyant as the pet sector, it is therefore all important for professionals to keep up with the major trends that are influencing the market, including on an international level, and which often reflect ongoing economic and social changes. From this point of view, Zoomark is a key event, both as a launch pad for original, innovative products, and as an invaluable opportunity to stay up to date with the very latest developments in the industry.

The megatrends in the pet food and pet care market

As in past editions of Zoomark, this year’s event also features the Pet Vision area (hall 16), which showcases the latest products created by exhibiting companies, launched over the last few months. These will be grouped according to five megatrends, namely: Value for money;Green transition; Healthy & functional; Tailor-made; Spoil me more.

The Pet Vision Awards. Presentation on 16th May

What’s more, Zoomark 2023 also sees the launch of the Pet Vision Awards. The winners will be chosen by an international jury of experts: independent pet industry professionals including trade journalists, distributors and veterinarians, who will select the most innovative entries in each trend category.

The competition aims to highlight the products and services developed by the pet food and pet care industry that best interpret or anticipate key market trends, thanks to their high level of innovation, technology, creativity, functionality and sustainability.

Pet Vision Awards will go to the top three products in each of the five categories. The awards will be presented in the Pet Vision area on the second day of Zoomark, Tuesday 16th May.

Regulations

All exhibitors at Zoomark 2023 are eligible to enter the Pet Vision Awards – the organizers explain – by putting forward the products and services they have registered for the Pet Vision area. Entries must be received by 15th April. In terms of content, concept and quality, the products and services entered must represent a valid response to new market demands and anticipate market trends, thanks to the innovation capability of the product and/or production process, or a new technology based on an ongoing, significant commitment to R&D. The international jury will evaluate the products entered, which must be in line with the trend in question. To take part, exhibitors must prepare an info pack. Each company may enter one product or service in each product category, on condition that they pertain to different trends.

ABOUT FAIRS 79 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Raffreddatore essiccatore rotativo

Il raffreddatore essiccatore rotativo ERF trova impiego nell’essiccazione e nel raffreddamento di pellet, farine, fioccati, caffè e cereali in genere

Nel settore del mangime il raffreddatore essiccatore rotativo ERF viene utilizzato nel trattamento di pellet e fioccati di cereali. Grazie alla particolare concezione semplice e razionale e alla robusta realizzazione, gli essiccatori-raffreddatori rotativi modulari Fragola si caratterizzano per un alto grado di affidabilità ed efficienza. In spazi d’installazione ridotti, assicurano in tempi brevi un trattamento ottimale del prodotto.

Punti di forza

• Processo efficace e altamente personalizzabile;

• Cambio prodotto rapido;

• Alta affidabilità;

• Bassa manutenzione e accesso dall’esterno ai componenti della macchina;

• Facile installabilità in spazi ridotti.

Caratteristiche tecniche

Il nuovo essiccatore raffreddatore rotativo, completamente rinnovato nella costruzione, si sviluppa verticalmente in maniera modulare. Nelle taglie standard, i moduli cilindrici sono disponibili con diametri da 2.2, 2.5 e 2.8 metri e vanno da un numero minimo di 3 fino a 8.

Ogni modulo è formato da:

• Anello esterno costituito da pannelli flangiati pressopiegati completamente smontabili, munito di portello d’accesso all’interno e portelli d’ispezione;

• Girante formata da albero di rotazione flangiato e piano di appoggio del prodotto, costituito da settori circolari ribaltabili autopulenti in lamiera asolata;

• Dispositivo di uniformazione dello strato di prodotto;

• Sensori di sicurezza e di controllo passaggio prodotto per garantire un rapido cambio prodotto

La motorizzazione è costituita da motoriduttore, giunto di sicurezza e riduttore direttamente calettato all’albero macchina. La velocità di rotazione, variabile tramite inverter, permette di regolare il tempo di trattamento. Alla base della macchina è posto il modulo di ingresso per l’aria di raffreddamento, al centro il modulo di ingresso per l’aria calda, atta all’essiccazione del prodotto.

Al fine di ottenere delle temperature di essiccazione elevate, su richiesta, è possibile regolare i due flussi di aria attraverso un sistema di by-pass. Funzionamento

Il prodotto viene caricato dall’alto e attraversando i vari stadi è investito dal flusso di aria in controcorrente

I primi moduli sono dedicati all’essiccazione, gli ultimi al raffreddamento. Grazie all’uniformazione dello strato e al ribaltamento che il prodotto subisce passando da uno stadio all’altro, il processo di essiccazione e raffreddamento all’interno dell’essiccatore raffreddatore rotativo Fragola è particolarmente efficace.

The ERF rotary dryer cooler

The ERF rotary dryer cooler is used in the drying and cooling of pellets, flour, flakes, coffee and cereals in general

In the feed industry, the ERF rotary dryer cooler is used in the processing of pellets and cereal flakes. Thanks to their simple and rational design and robust construction, Fragola modular rotary dryer-coolers are characterised by a high degree of reliability and efficiency. In small installation spaces, they ensure optimal product handling in a short time.

Strengths

• Effective and highly customisable process;

• Quick product change;

• High reliability;

• Low maintenance and access from outside to machine components;

• Easy installation in small spaces.

Technical features

The new rotary cooler dryer, which has been completely redesigned in its construction, is developed vertically in a modular manner. In standard sizes, cylindrical modules are available in diameters of 2.2, 2.5 and 2.8 metres and range from a minimum number of 3 up to 8. Each module consists of:

• Outer ring consisting of press-folded flanged panels that can be completely dismantled, equipped with an access hatch on the inside and inspection hatches;

• Impeller consisting of a flanged rotating shaft and product support plane, made up of self-cleaning circular tilting sectors in slotted sheet metal;

• Product layer levelling device;

• Safety and product passage control sensors to ensure rapid product change

The drive consists of a geared motor, safety coupling and gearbox directly keyed to the machine shaft. The rotation speed, variable via an inverter, allows the treatment time to be adjusted.

At the base of the machine is the inlet module for cooling air, in the centre the inlet module for hot air, which is suitable for drying the product. In order to achieve high drying temperatures, the two airflows can be regulated by a by-pass system on request.

Operation

The product is loaded from above and as it passes through the various stages it is hit by the countercurrent airflow.

The first modules are dedicated to drying, the last to cooling. Thanks to the uniformity of the layer and the tilting that the product undergoes as it passes from one stage to the next, the drying and cooling process inside the Fragola rotary cooler dryer is particularly effective.

MACHINERY & DEVELOPMENT 80 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Lunga esperienza e continuo aggiornamento

Gli impianti Bellintani rappresentano la soluzione ideale per trasformare materie prime e prodotti derivanti da altre lavorazioni

La ditta Bellintani, presente nel campo del pet food dal 1954, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico per fornire ai propri clienti le migliori soluzioni personalizzate. I risultati di questo impegno, che dura da più di 65 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di trasformazione di vari prodotti con la garanzia di conservazione delle qualità nutrizionali e le caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti.

Impianti e macchine adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico, meccanico, ecc., rappresentano la soluzione ideale per trasformare materie prime e prodotti derivanti da altre lavorazioni, per il reimpiego e la riduzione degli scarti.

Focalizzandosi sulle fasi di macinazione e miscelazione, Bellintani produce direttamente mulini e miscelatori di vari modelli che colloca alla base di impianti completi dallo stoccaggio delle materie prime, al trasporto e al confezionamento del prodotto finale, fornendo a corredo impianti elet-

Long experience and continuous updating

Bellintani plants are the ideal solution to transform raw materials and products from other processes

The Bellintani company, operating in the pet food field since 1954, owes its success to the long experience built up in the sector and the continuous technological updating to provide its customers with the best-customized solutions. The results of this commitment, which has lasted for more than 65 years, are reflected in a wide range of processing plants of various products with the guarantee of conservation of nutritional qualities and chemical-physical characteristics of food.

Equipment and machinery suitable for food and non-food, pharmaceutical, confectionery, chemical, mechanical, etc. sectors, are the ideal solution to transform raw materials and products from other processes, for reuse and reduction of waste.

By focusing on the grinding and mixing phases, Bellintani directly produces mills and mixers of various models that place at the basis of complete systems. They are used in a variety of actions, from the storage of raw materials to the transport and packaging of the final product, supplying electrical and automation equipment for turnkey delivery of the plant.

trici e di automazione per una consegna chiavi in mano dell’impianto.

La vasta gamma di combinazioni, accessori e personalizzazioni che può offrire le permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di macchina ma anche alla logistica dell’impianto. Una sala prova disponibile per testare le macchine Bellintani sui prodotti dell’utilizzatore permette si sviluppare le caratteristiche tecniche più aderenti alle esigenze del cliente.

La ricerca di materie prime e componenti di alta gamma sono la garanzia di un made in Italy che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. Completa l’attività di Bellintani una varia gamma di servizi post vendita: una linea di customer-care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i suoi tecnici specializzati, di poter chiedere informazioni e di fornire soluzioni in tempo reale; la fornitura di ricambi sempre disponibile per il cliente a corredo delle macchine ed attrezzature acquistate; il servizio di manutenzioni ordinarie e straordinarie; assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte del personale tecnico Bellintani.

The wide range of combinations, accessories and customizations offered allows Bellintani to satisfy the most varied requests not only for the type of machine but also for the logistics of the plant.

A test room available to test Bellintani machines on the user’s products allows you to develop the technical characteristics more closely to the customer’s needs.

The search for raw materials and high-end components are the guarantee of a made in Italy that meets the needs of the most demanding customers. The company’s activity is completed by a wide range of after-sales services like a line of customer-care with direct contact with Bellintani specialized technicians, allowing the request of information and the possibility to provide solutions in real-time. Moreover, the supply of spare parts is always available for the customer to accompany the purchased machines and equipment as well as the service of ordinary and extraordinary maintenance and the customer assistance that continues at the user with timely interventions by Bellintani technical staff.

MACHINERY & DEVELOPMENT 82 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

grande evento al mondo dedicato alla lavorazione dei mangimi per animali

Per la prima volta in Brasile, il più grande evento dedicato dell’America Latina per le industrie di trasformazione dei mangimi e delle farine

Dal 3 al 5 ottobre 2023, ci sarà il primo evento Victam LatAm a San Paolo, in Brasile! Questo evento funge da piattaforma completa per tutti i segmenti della produzione di mangimi, dalla tecnologia di processo agli ingredienti e agli additivi.

Gli eventi VICTAM sono di gran lunga i più grandi eventi al mondo dedicati alle industrie di trasformazione dei mangimi animali. Con VICTAM LatAm,

ora VICTAM ha anche la sua piattaforma per l’America Latina, dove l’attenzione si concentrerà sulle opportunità del Brasile e dei paesi circostanti. Con l’opportunità di entrare in contatto con partner chiave e di godersi i panorami e i suoni di San Paolo, questo evento offre un networking di alto livello e conferenze specifiche per il settore con argomenti chiave in linea con i vostri interessi, come l’efficienza produttiva, l’ottimizzazione e la sostenibilità.

URL della landing page relativa alle conferenze : https://victamlatam.com/en-us/conferenceprogram/conferences

URL della landing page: https://victam.com/ victam-latam-applicationform

URL della pagina di destinazione: https://victamlatam.com/en-us/practical-info/venue

Sede: VICTAM LatAm e GRAPAS LatAm 2023 si terranno dal 3 al 5 ottobre 2023 presso l’Expo Center Norte, Red Pavion di San Paolo, Brasile!

l più
ABOUT FAIRS 84 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

The world’s largest dedicated events for the animal feed processing

First time in Brazil, Latin America’s largest dedicated event for the animal feed and flour processing industries

On October 3 – 5, 2023, there will be the first Victam LatAm event in São Paulo, Brazil! This event serves as a comprehensive all-inone platform for all segments of the animal feed production, from process technology to ingredients and additives.

The VICTAM events are by far the world’s largest dedicated events for the animal feed processing industries. With VICTAM LatAm, now VICTAM also has its Latin American platform, where the

focus will be on the opportunities in Brazil and its surrounding countries.

With the opportunity to connect with (key) partners and enjoy the sights and sounds of São Paolo, this event offers top tier networking and industryspecific conferences with key topics in line with your interests, such as production efficiency, optimization and sustainability.

URL of landing page of the conferences: https:// victamlatam.com/en-us/conference-program/ conferences

URL of landing page: https://victam.com/victamlatam-applicationform

URL of landing page: https://victamlatam.com/ en-us/practical-info/venue

Location: VICTAM LatAm and GRAPAS LatAm 2023 will take place from October 3 - 5, 2023 at Expo Center Norte, Red Pavion in São Paulo, Brazil!

ABOUT FAIRS 85 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Innovazione destinata a diventare un elemento essenziale

Royal Canin North America annuncia il lancio di SKINTOPIC™ per aiutare nella gestione della dermatite atopica canina

L’ultima innovazione è destinata a diventare un elemento essenziale nella gestione dell’atopia canina. Royal Canin North America, leader mondiale nella nutrizione per la salute degli animali domestici, ha annunciato il lancio di SKINTOPIC™, una nuova dieta per la gestione della dermatite atopica canina, una malattia cronica pruritica della pelle in cui i cani sono ipersensibili agli allergeni ambientali. Un recente studio clinico ha dimostrato che un’alimentazione precisa può ridurre il prurito e l’uso di farmaci nel trattamento della dermatite atopica. Il lancio di SKINTOPIC™ aiuterà i veterinari a ottenere una migliore gestione a lungo termine e una migliore qualità di vita per i cani affetti da dermatite atopica.1 I proprietari di cani riconoscono più comunemente i sintomi legati alla pelle del loro animale. Infatti, un cane su 10 può essere affetto da dermatite atopica.2-4 Per le cliniche veterinarie, i casi di

dermatologia rappresentano circa il 20% o più della casistica di un veterinario.5 Tuttavia, la diagnosi e l’identificazione di un piano di trattamento corretto per la dermatite atopica possono essere difficili, e i proprietari spesso visitano più volte un medico generico prima di essere indirizzati a un dermatologo. Il 73% dei proprietari di animali domestici che si recano dal veterinario di base più di 3 volte per valutare le condizioni cutanee del proprio animale raggiunge un punto di frustrazione. 6

Il lancio di SKINTOPIC™ contribuisce a soddisfare un’esigenza non soddisfatta nel campo della dermatite atopica canina. Le caratteristiche della dieta includono il supporto della pelle sensibile, il miglioramento della qualità della vita attraverso la gestione del prurito e il supporto di una forte barriera cutanea e dell’immunità.

“Royal Canin si impegna a creare un mondo migliore per gli animali domestici ponendo le

esigenze di questi ultimi all’avanguardia dell’innovazione scientifica”, ha dichiarato Jean-Lin Pelatan, General Manager della Royal Canin U.S. Veterinary Business Unit. “Siamo orgogliosi di presentare SKINTOPIC™, una soluzione nutrizionale per la gestione della dermatite atopica, sostenuta da solide basi scientifiche. Siamo certi che questa dieta unica aiuterà i veterinari a ottenere risultati migliori nella gestione dell’atopia”.

SKINTOPIC™ è una dieta clinicamente testata che promuove la salute della pelle nei cani e presenta il complesso brevettato DERMAUXILIUM, una miscela unica di nutrienti e antiossidanti che aiuta a sostenere la qualità della pelle e la salute del mantello. In uno studio clinico condotto dall’Università di Zurigo nel 2022, dopo nove mesi di assunzione di SKINTOPIC™, l’82% dei cani ha richiesto una riduzione significativa dei farmaci e il 64% dei cani ha ridotto significativamente il prurito.1

Riferimenti

1. Watson A, Rostaher A, Fischer NM, Favrot C. Una nuova dieta terapeutica può ridurre significativamente il punteggio dei farmaci e il prurito dei cani con dermatite atopica durante uno studio controllato di nove mesi. Vet Dermatol. 2022 Feb;33(1):55-e18. doi: 10.1111/vde.13020. Epub 2021 Sep 20. PMID: 34545649; PMCID: PMC9292154.

2. Scott D et al, in Muller & Kirk’s Small Animal Dermatology, 2001.

3. Olivry T et al. ... Guidelines from the International Task Force on Canine Atopic Dermatitis, Vet Dermatol. 2010

4. Nuttall T et al. Dermatite atopica canina - cosa abbiamo imparato? Vet Rec 2013

5. Hill PB, Lo A, Eden CAN, et al. Survey of the prevalence, diagnosis and treatment of dermatological conditions in small animals in general practice. Vet Rec 2006; 158:533-539.

6. Hanna B. L’invio precoce di referti dermatologici premia la pratica delle cure primarie (parte 1): alleggerire le spese per i clienti e migliorare la cura dei pazienti. DMV 360, 2022.

Informazioni su Royal Canin USA

Royal Canin USA è leader nell’alimentazione scientifica per cani e gatti. Fondata da un veterinario nel 1968, Royal Canin vanta oltre 50 anni di esperienza nella fornitura di soluzioni nutrizionali personalizzate. In collaborazione con un team di esperti nutrizionisti, allevatori e veterinari di tutto il mondo, Royal Canin pone cani e gatti al centro del processo di innovazione. La linea di prodotti Royal Canin offre una gamma di diete basate su taglia, età, razza, stile di vita e requisiti terapeutici. Le diete Royal Canin sono disponibili presso gli ospedali veterinari e i negozi specializzati per animali a livello nazionale. Royal Canin è una filiale di Mars, Incorporated.

86 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

Innovation is primed to become an essential part

Latest innovation is primed to become an essential part of canine atopy management.

Royal Canin North America, a global leader in pet health nutrition, has announced the launch of SKINTOPIC™, a new diet for the management of canine atopic dermatitis, a chronic pruritic skin disease in which dogs are hypersensitive to environmental allergens. A recent clinical trial demonstrated that precise nutrition can reduce itch and medication reliance in the treatment of atopic dermatitis. The launch of SKINTOPIC™ will help support vets in achieving better long-term management and improved quality of life for dogs suffering from atopic dermatitis.1

Dog owners most commonly recognize symptoms related to their pet’s skin. In fact, one in every 10 dogs can be affected by atopic dermatitis.2-4 For veterinary clinics, dermatology cases comprise approximately 20 percent or more of a veterinarian’s caseload.5 However, the diagnosis and identification of a correct treatment plan for atopic dermatitis can be difficult, and owners often visit a general practitioner several times before they are referred to a dermatologist. 73 percent of pet owners who visit their primary care veterinarian more than 3 times for evaluation of their pets’ skin condition reach a tipping point of frustration. 6

The launch of SKINTOPIC™ helps address an unmet need in canine atopic dermatitis. The diet features include support of sensitive skin, improvement of quality of life through itch management and support of a strong skin barrier and immunity.

“Royal Canin is committed to making a better world for pets by putting the needs of pets at the forefront of scientific innovation,” said JeanLin Pelatan, General Manager, Royal Canin U.S. Veterinary Business Unit. “We are proud to introduce SKINTOPIC™, a nutritional solution for the management of atopic dermatitis, backed by robust science. We are confident this unique diet will help veterinarians provide better outcomes in atopy management.”

SKINTOPIC™ is a clinically proven diet that promotes skin health in dogs and features the patented DERMAUXILIUM complex, a unique blend of nutrients and antioxidants to help support skin quality and coat health. In a clinical study conducted by the University of Zurich in 2022, after nine months on SKINTOPIC™, 82 percent of dogs required significantly less medication and 64 percent of dogs had significantly reduced itch.1

References

1. Watson A, Rostaher A, Fischer NM, Favrot C. A novel therapeutic diet can significantly reduce the medication score and pruritus of dogs with atopic dermatitis during a nine-month controlled study. Vet Dermatol. 2022 Feb;33(1):55-e18. doi: 10.1111/ vde.13020. Epub 2021 Sep 20. PMID: 34545649; PMCID: PMC9292154.

2. Scott D et al, in Muller & Kirk’s Small Animal Dermatology, 2001

3. Olivry T et al. … Guidelines from the International Task Force on Canine Atopic Dermatitis, Vet Dermatol. 2010

4. Nuttall T et al. Canine atopic dermatitis –what have we learned? Vet Rec 2013

5. Hill PB, Lo A, Eden CAN, et al. Survey of the prevalence, diagnosis and treatment of dermatological conditions in small animals in general practice. Vet Rec 2006; 158:533-539.

6. Hanna B. Earlier dermatology referral rewards

primary care practice (part 1): easing client expenses and enhancing patient care. DMV 360, 2022.

About Royal Canin USA

Royal Canin USA is a leader in science-based cat and dog health nutrition. Founded by a veterinarian in 1968, Royal Canin has more than 50 years of experience in delivering individualized nutritional solutions. In collaboration with an expert team of nutritionists, breeders and veterinarians from around the world, Royal Canin places cats and dogs at the central point of the innovation process. The Royal Canin product line offers a range of diets based on size, age, breed, lifestyle and therapeutic requirements. Royal Canin diets are available at veterinary hospitals and pet specialty stores nationwide. Royal Canin is a subsidiary of Mars, Incorporated.

Royal Canin North America announces launch of SKINTOPIC™ to help in the management of canine atopic dermatitis
87 PET FOOD & ANIMAL FEED TECHNOLOGY Aprile / April 2023 MARKETING & STRATEGY .it INTERNATIONAL MAGAZINES

FOOD ET

INDEX www.petfoodtechnology.com BELLINTANI ZENO www.bellintani.it 82-83 BORGHI SRL www.borghigroup.it 2, 64-65 CAMA GROUP www.camagroup.com 11-13 CFS EUROPE SPA www.cfseuropespa.com 73-75 CONCETTI GROUP SPA www.concetti.com 57-59 CSB-SYSTEM SRL www.csb-system.it 54-55 CUSINATO GROUP www.cusinato.com II^COVER, 28-29 DEFIL SRL  www.defil.it 70-71 DOLZAN IMPIANTI SRL www.dolzan.com 22-23 ELVEM SRL www.elvem.it 42-43 EMILOS SRL www.emilos.eu 26-27 F.LLI FRAGOLA SPA www.fragolaspa.com 80-81 GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it III^ COVER, 19 GPI GEO PROJECT INDUSTRIES SRL www.gpindustries.eu 66-67 IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it III^ COVER, 19 INTERZOO 2024 www.interzoo.com 30, 34 ITALSAVE SRL www.italsave.it 1, 60-61 MIAL F.LLI MASSINI SRL www.mialtecno.com 4-5, 16-17 MINGAZZINI SRL www.mingazzini.com 3, 39-41 MISTER PET SRL www.misterpetsrl.com 35-37 NORMICOM SRL www.normicom.it 46-47 NTE PROCESS SRL  www.nte-process.com 68-69 NUOVA GUSEO SRL www.nuovaguseo.eu 63 OLOCCO SRL www.olocco.eu 14-15 PACK SOLUTION SRL www.packsolution.it 20-21 PET WORLD ARABIA 2023 www.petworldarabia.com 18, 48 SMI SPA www.smigroup.it 49-51 SOLIDS PARMA 2023 www.solids-parma.de/it 56 TECNO PACK SPA www.tecnopackspa.it III^ COVER, 19 UMBRA PACKAGING SRL www.umbrapackaging.it IV^COVER, 31-33 VICTAM LATAM 2023 www.victamlatam.com 62, 84-85 ZOOMARK INTERNATIONAL 2023 www.zoomark.it 10, 24-25, 78-79
ANIMAL FEED
TECHNOLOGY
&
Hall 11 Stand C74

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Innovation is primed to become an essential part

2min
page 89

Innovazione destinata a diventare un elemento essenziale

2min
page 88

The world’s largest dedicated events for the animal feed processing

0
page 87

grande evento al mondo dedicato alla lavorazione dei mangimi per animali

0
page 86

Long experience and continuous updating

2min
pages 84-85

Lunga esperienza e continuo aggiornamento

0
page 84

Raffreddatore essiccatore rotativo

3min
pages 82-83

The Pet Vision Awards at Zoomark: Rewarding the most innovative products in the pet industry

2min
page 81

Pet Vision Awards a Zoomark: un premio ai prodotti più innovativi del mercato pet

2min
page 80

Keeping pets healthy

2min
page 79

Mantenere gli animali domestici in salute

2min
page 78

Extending product shelf life

1min
page 77

Prolungare la shelf life di prodotto

1min
page 76

“L’innovazione è sempre il risultato di un lavoro di squadra”

1min
pages 74-75

“Innovation is always the result of teamwork”

1min
page 74

A constant force

2min
pages 72-73

Una forza costante

1min
page 72

High performance technologies for your rendering plants

2min
pages 70-71

Tecnologie ad alte prestazioni per impianti di rendering

1min
page 70

A worldclass line in pet food industry

2min
pages 68-69

Crescita continua per una clientela esigente

2min
pages 66-67

Preservare e tutelare i sili industriali con idonei rivestimenti protettivi e anticorrosivi

3min
pages 62-65

Tailor-made innovation

2min
page 61

Innovazione su misura

2min
page 60

Why choosing CSB-System ERP

1min
pages 56-59

Perché scegliere l’ERP CSB-System

1min
page 56

Necon Pet Food. Artisan quality and innovation

2min
page 55

Necon Pet Food. Qualità artigianale e innovazione

2min
page 54

Reduce, reuse and recycle

3min
page 53

Ridurre, riusare e riciclare

3min
page 52

Pet World Arabia: Middle East’s first comprehensive B2B pet expo

1min
pages 50-51

Pet World Arabia: Middle East’s first comprehensive B2B pet expo

2min
page 50

NORMICOM, handling and sieving of whey and additives for feeds

2min
pages 48-49

e vagliatura di siero di latte e additivi per mangimi

2min
page 48

Saving 480 tons of plastic per year

3min
page 47

480 tonnellate in meno di plastica all’anno

3min
page 46

ELVEM: versatility and quality for the pet food sector

1min
pages 44-45

versatilità e qualità per il settore del pet food

1min
page 44

A growth to ride T

1min
page 43

Una crescita da cavalcare

1min
page 42

Two new references from the Natural Wellness cat food line

1min
pages 40-41

Due nuovi alimenti della linea gatto Natural Wellness

1min
page 40

Quality excellence

4min
pages 38-39

Eccellenza della qualità

1min
page 38

Get ready to register: exhibitor registration for Interzoo 2024

1min
pages 36-37

Aperte le iscrizioni per gli espositori a Interzoo 2024

1min
page 36

Umbra Packaging boosts innovation

1min
page 35

Umbra Packaging dà impulso

2min
page 34

Ideas and inspiration for innovations in the pet food industry

2min
pages 32-33

Idee e impulsi per innovazioni nell’industria del pet food

2min
page 32

Cusinato Petfood guarantees product wholeness

2min
pages 30-31

Cusinato Petfood garantisce l’integrità del prodotto

0
page 30

Emilos and modern screening

1min
pages 28-29

Emilos e la vagliatura moderna

1min
page 28

Ready for the Zoomark Show Experience?

1min
page 27

Pronti per la Show Experience a Zoomark? Ispirazione, incontri, novità e formazione

5min
pages 26-27

Da Dolzan solo confezionatrici innovative

3min
pages 24-25

Eva, the winning uniqueness

1min
pages 22-23

EVA, l’unicità vincente

1min
page 22

Olocco’s philosophy is geared to excellence

1min
pages 16-21

La filosofia di Olocco è orientata all’eccellenza

1min
page 16

Packaging variety is not an issue… if you have the right solution

2min
page 15

La varietà del packaging non è un problema... se avete la soluzione giusta

2min
page 14

Purina announces planned acquisition of Red Collar pet foods

1min
pages 11-13

l’acquisizione di Red Collar pet foods

1min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.