Rilevanza degli interventi di Educazione Alimentare nel territorio dell’AULSS 3 Serenissima Distretto di Mirano – Dolo nell’anno 2020 Le abitudini alimentari costituiscono un fattore determinante nella prevenzione di svariate condizioni patologiche. Negli ultimi decenni prima l’aumentato del potere di acquisto e poi la crisi economica hanno provocato una maggiore diffusione di patologie su base metabolica (obesità, diabete, malattie cardiovascolari e neoplastiche dell’apparato digerente) che sembra aggravata dalle condizioni di isolamento e inoperosità determinatasi dalla pandemia da COVID-19. Poiché è dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale sullo stato di salute dell’individuo è evidente che un corretto approccio all’alimentazione debba essere impostato sin dai primi anni di vita. L’obiettivo è quello di diffondere tramite i corsi e gli incontri di educazione alimentare i principi di una sana ed equilibrata alimentazione nella popolazione del territorio della nostra ULSS affinché ci sia da parte dell’utente la consapevolezza che una corretta Educazione Nutrizionale prelude all’attivazione di un sano e consapevole stile di vita, al rispetto del proprio corpo e a migliorare le proprie qualità di vita. Nel corso del 2020 è stato possibile effettuare solo 1 incontro a causa delle ristrettezze imposte dal COVID di Educazione Nutrizionale rivolti ad, genitori, “Guadagnare Salute. Rendere facili le scelte salutari” (progetto nazionale del Ministero della Salute) rivolto ai genitori degli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado; Gli obiettivi degli interventi di Educazione Nutrizionale normalmente svoltisi negli scorsi anni precedentemente alla crisi pandemica e rivolti ai vari target di popolazione sono: • potenziare le capacità di riconoscimento degli alimenti in relazione anche alla loro funzione; • informare che determinate malattie sono strettamente collegate a cattive abitudini alimentari; • fornire strumenti utili ad iniziare i cambiamenti dello “stile di vita” attraverso conoscenze teoriche (i nutrienti e i gruppi di alimenti, la piramide alimentare, le linee guida per una sana alimentazione e indicazioni utili sulle scelte alimentari per un’alimentazione equilibrata) come modello per una corretta alimentazione e l’attività fisica come stimolo al cambiamento; • promuovere abitudini alimentari e stili di vita corretti, attraverso metodi, strumenti, linguaggi efficaci e mirati, che agiscono non solo sul livello delle informazioni possedute, ma anche sulla loro concreta applicazione nella vita quotidiana; • comprendere l’importanza della colazione; del consumo della frutta e della verdura e di variare la propria alimentazione; • imparare che la prevenzione è lo strumento migliore per salvaguardare lo stato di benessere del proprio corpo; • favorire un’alimentazione sana nella ristorazione scolastica; • promuovere nella ristorazione scolastica le buone prassi nella preparazione delle pietanze sia dal punto di vista igienico che nutrizionale e nella preparazione di diete speciali quali pasti senza glutine. al fine di garantire un’alimentazione equilibrata ai soggetti celiaci e agli utenti con altre particolari esigenze (allergie e intolleranze alimentari); • diffondere i dati delle sorveglianze nutrizionali condotte nel corso degli anni per orientare interventi di prevenzione e promozione della salute; • educare i genitori e i cittadini al consumo consapevole (indicazioni per una spesa intelligente) insegnando i principi base per la lettura delle etichette.
Altre attività del SIAN Nel corso del 2020 il SIAN, adempiendo alle Direttive Regionali (DDR n° 91/2012, del Decreto n° 129 del 04/09/2014) e del DDR n° 29 del 29/12/2015 in merito alla Legge 4 luglio 2005 n° 123 recante norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia, ha mantenuto aggiornata l’anagrafe informatizzata delle strutture di ristorazione collettiva che devono garantire alimenti privi di glutine.
144