PIANETA TURISMO
Accessibili e sostenibili. Ovvero: inclusivi
Torniamo su un concetto che potrebbe portare una boccata di ossigeno nelle casse delle aziende turistiche open air
T
urismo accessibile, questo sconosciuto; al punto che ancora c’è chi confonde l’accessibilità con la sostenibilità, il che equivale a scambiare i fiaschi per fischi dal momento che la sostenibilità riguarda l’ambiente e l’ecologia mentre l’accessibilità è ciò che consente a chi ha un qualche handicap permanente o temporaneo e ad una vastissima tipologia di persone: dagli allergici, alle famiglie con bambini piccoli, agli anziani, di poter andare comunque in vacanza, sicuri di trovare strutture in grado di accoglierle in sicurezza. I lettori di Camping Management ormai dovrebbero essere edotti sull’argomento, poiché abbiamo spesso avuto ospite su queste pagine Roberto Vitali, presidente di Village for All e pioniere in Italia della accessibilità totale. Proprio Vitali ha
di Pietro Licciardi più volte spiegato come in Europa vi sia un ampio mercato potenziale di turisti in cerca di strutture idonee ad ospitarli descrivendo anche i vantaggi in termini di crescita del giro di affari per le strutture che hanno investito in questo settore. Argomenti oggi quanto mai sensibili dopo una quarantena che ha messo in ginocchio il turismo nazionale e che farà sentire i suoi effetti anche negli anni a venire. Quindi torniamo sull’argomento, lasciando ancora la parola a Roberto Vitali. Allora, signor Vitali, qual è la giusta definizione di accessibilità per quanto riguarda le strutture turistiche? «Esiste una definizione di accessibilità ma è una definizione tecnica, che riguarda gli architetti e le figure professionali che si occupano dell'ab-
battimento delle barriere architettoniche. Ma noi ci stiamo occupando di ospitalità, dove non esiste un modello univoco di accessibilità dal momento che ogni persona ha le proprie esigenze, le proprie capacità, le pro-
“
In Europa vi è un ampio mercato potenziale di turisti in cerca di strutture idonee ad ospitarli con grossi vantaggi in termini di crescita del giro di affari per le strutture che hanno investito in accessibilità" 41