Atlante delle Guerre - seconda edizione

Page 88

America Latina

Raffaele Crocco

Un continente che cresce con la Cina e Bolivar Bisogna ammettere che un piccolo brivido è corso lungo la schiena. La notizia del tentato golpe in Ecuador, il 30 settembre del 2010, ha portato per qualche ora indietro orologi e calendari, facendoci ripiombare negli anni in cui la democrazia era un frutto proibito a Sud del Texas. Qualche ora, tutto è durato solo qualche ora. Il Presidente dell’Ecuador, Rafael Correa, ha respinto il tentativo di colpo di mano messo in piedi da parte dell’opposizione e dalla Polizia. L’esercito è rimasto fedele al Capo dello Stato, così come il Parlamento e tutto è rientrato. Segno che il cammino del Sud America, dopo i lunghi decenni delle dittature, è tracciato ed è chiaro, condiviso, forte. Il laboratorio Latino Americano funziona, magari con qualche contraddizione, con passaggi più o meno a vuoto, ma va avanti. In Brasile le elezioni del post Lula hanno dimostrato che la semina c’è stata ed è stata positiva, che il Brasile può e vuole essere democratico, tentando di mettere fine alla miseria senza impaurire imprenditori e conservatori. Argentina e Cile stanno uscendo

dalle rispettive crisi economiche e in Venezuela l’inarrestabile Chavez ha subito il primo ridimensionamento elettorale, cosa probabilmente utile alla democrazia del Paese. Le novità vere, però, nel 2010 sono arrivate dal “cambiamento internazionale” del continente, che ha deciso di non essere più il “giardino di casa” degli Stati Uniti. Colombia a parte - unico Paese rimasto legato agli Usa - il Sud America si è affrancato e il fenomeno pare irreversibile. I segnali sono precisi. Proviamo a leggerli. Partiamo da un numero: 400. Tanti sono gli accordi commerciali sottoscritti da Paesi del Sud America con la Cina negli ultimi tempi. Un numero altissimo, che da un lato porta a rapporti privilegiati fra i due mondi, dall’altro rappresenta una vera e propria sfida lanciata da Pechino a Washington, che sull’area vorrebbe mantenere il controllo. La Cina cresce in modo vertiginoso, ha bisogno di risorse e ha fame, perché un miliardo e duecentomilioni di bocche affamate sono difficili da accontentare. Il Sud America ha prodotti agricoli e petrolio, minerali, tutte cose che servono. Così, ora, il 3.8% di tutte le importazioni cinesi provengono proprio dal Sud America, con il picco del 13.1% delle importazioni di materie prime. Brasile, Messico, Cile, Argentina e Venezuela sono i principali partner commerciali della Cina, che è al terzo posto tra i clienti mondiali del Brasile e al quarto tra quelli dell’Argentina. L’economia, quindi, spinge il cambiamento, porta allo spostamento dell’asse nei rapporti internazionali. Sul piano della politica, invece, sono Venezuela, Bolivia ed Ecuador a tracciare la rotta, cioè i tre Paesi che più di altri si riconoscono nel progetto Bolivariano di un Sud America unito. Tutti naturalmente giocano la carta del controllo delle risorse, che sono tante, soprattutto se si parla di petrolio. Chavez, dal Venezuela, dice chiaramente di voler ridistribuire i proventi della vendita del petrolio. Il suo Paese è il più grande produttore del Sud America, con 87miliardi di barili l’anno dei 117miliardi prodotti dall’intero continente. I soldi che vengo dai pozzi, dice, non devono andare nelle tasche dei petrolieri nord americani, ma devono sollevare dalla miseria i venezuelani. La contraddizione di tutto questo è nel fatto che il petrolio venezuelano finisce ancora negli Stati Uniti, che sono il miglior cliente del Paese. Lui tira diritto e spaventa Washington. La sua idea - datata 2006 - di farsi pagare il petrolio in Euro e non più in dollari ha creato il panico negli Usa, dato che il cambio fra la moneta statunitense e quella europea è del tutto sfavorevole alla prima.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Fonti

2min
page 212

Ringraziamenti

7min
pages 213-218

Gruppo di lavoro

7min
pages 210-211

Le missioni Onu

7min
pages 196-198

Piccole e grandi guerre per gestire le risorse Franco Fracassi

1hr
pages 100-149

Un strano continente menico di se stesso Amedeo Ricucci

54min
pages 172-194

Non più complici ma costruttori di pace Flavio Lotti

37min
pages 156-170

Nazioni Unite - I Caschi Blu Raffaele Crocco

2min
page 195

Inoltre Birmania - Cina/Xinjiang - Coree - Iran - Sri Lanka

14min
pages 150-154

Medio Oriente

3min
page 155

Un continente che cresce con la Cina e Bolivar Raffaele Crocco

24min
pages 88-97

Un continente in cerca di futuro Enzo Nucci

2hr
pages 30-83

America Latina

11min
page 87

Inoltre Etiopia - Madagascar

5min
pages 84-86

Introduzione Barbara Bastianelli

2min
pages 13-14

Vittime della guerra/2 Giulia Bondi

6min
pages 27-28

Africa

11min
page 29

Saluti Amministratori

2min
page 11

Introduzione Flavio Lotti

1min
page 12

Saluti Amministratori

3min
page 10

Editoriale Raffaele Crocco

2min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.