10
copertina
copertina
Il peso dell’incertezza sulla ripresa economica italiana L’economia italiana ha avvicinato partner importanti come Francia e Germania. Non mancano le incognite, ma la crescita dipenderà dalla velocità con cui i consumatori riacquisteranno fiducia. di DANIELE BERTI, Confindustria Trento
ENTRANDO
nel terzo anno di pandemia la situazione rimane incerta. Il ritorno alla diffusione su larga scala dei contagi giornalieri non consente di dare prospettive a lungo termine. Al di là delle scelte politiche introdotte, che in questo frangente risultano essere più permissive rispetto allo scorso anno, l’andamento economico dipende in larga misura dalla percezione di fiducia dei consumatori. La pandemia ha scoperchiato il rapporto conflittuale che gli italiani in particolare hanno con la statistica e con i dati numerici in generale. I dati giornalieri sui po-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2022
sitivi, ricoveri e decessi sono soggetti a variazioni frequenti sia a causa della modalità di raccolta che per la natura stessa del fenomeno. Concentrarsi troppo su questa variabilità può impedire di vedere quella che è la tendenza generale e quindi avere ripercussioni negative sulle scelte in merito alle precauzioni da adottare e sui suggerimenti da seguire. L’informazione non vale solo per la sua quantità ma, soprattutto, per la sua qualità e leggibilità. Proviamo quindi a dettagliare con pochi numeri ma significativi: dopo la caduta del Pil superiore alla media europea sofferta nel corso del 2020 (-8,9% rispetto al -6,5% della media Ue), l’eco-
I rapporti più recenti attestano una crescita del Pil italiano nel 2021 del +6,3%