55 giovani
PAE: Ritorno al futuro Istituiti dalla Legge Provinciale n.5/2077 i Piani Giovani di Zona costituiscono un importante incubatore di progetti condivisi da parte di enti pubblici e privati. Il Pae è uno di questi. di MAGNER STEFFEN, Gruppo Giovani Imprenditori
IL SUO
acronimo è Pae (Piano d’Ambito Economico) e la sua funzione è quella di rappresentare un luogo privilegiato d’incontro tra i rappresentati delle associazioni imprenditoriali giovanili che, attraverso innovazione e lavoro di rete efficace, vogliono dare sostegno e slancio alla creazione e sviluppo d’impresa. Composto da: Coldiretti Giovane Impresa Trento, Associazione Giovani Cooperatori Trentini, Giovani Imprenditori di Confartigianato Trento, Gruppo Giovani Albergatori del Trentino, Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento, Gruppo Giovani Imprenditori del Terziario della Provincia di Trento, il Pae nasce con la finalità di realizzare progetti che rispondano alle necessità dei giovani che fanno impresa o che si avvicinano al mondo del lavoro, portando avanti sia progetti inter-associativi che specifici e settoriali, ma che in ogni caso vadano a collocarsi all’interno di una visione unica, di un macro-obiettivo condiviso e trasversale: favorire l’imprenditorialità giovanile.
L'obiettivo principale: promuovere attività di orientamento nei confronti dei giovani studenti e diffondere la cultura d'impresa La sua ultima declinazione: “Pae: Ritorno al futuro”, che ha preso le mosse dall’evento “Pae: 15 anni insieme”, organizzato nel 2020 con l’o-
biettivo di narrare le attività svolte nell’ambito del Piano d’Ambito Economico dal momento della sua fondazione agli ultimi anni di attività, si prefigge lo scopo di sviluppare progetti che permettano di raggiungere obiettivi come le attività di orientamento nei confronti dei giovani studenti e la diffusione della cultura d’impresa. In particolare, la futura attività progettuale del Pae, definita dopo alcuni incontri di progettazione partecipata e brainstorming con il supporto di Tiziano Salvaterra, professore di scienze economiche e statistiche presso l’Università di Trento, si svilupperà attorno a tre principali filoni: azioni formative settoriali rivolte a giovani imprenditori e giovani che si avvicinano al mondo del lavoro; azioni di scambio e di incontro tra contesti imprenditoriali diversi e di diverse generazioni; azioni volte a sviluppare riflessioni, competenze e
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2022