16 speciale
Un rebranding per una nuova era Lincotek Medical è uno dei più affidabili fornitori in outsourcing a livello globale di servizi integrati per impianti e strumentari nei settori ortopedico, dentale, trauma e spinale.
SI È CONCLUSO
Protesi di ginocchio a sinistra e anca a destra
da pochissimo, lo scorso 15 gennaio, il processo di rebranding che ha visto come protagonista una delle eccellenze del nostro territorio. Con sede centrale a Ciré di Pergine, la Lincotek Medical, più conosciuta sul territorio locale con il precedente nome di Eurocoating, è a capo della divisione medicale del gruppo Lincotek, contract manufacter globale per nicchie di mercato quali industrial gas turbine, aviazione e dispositivi medici. Il Gruppo ha posto il rinnovamento totale della propria identità di marca alla base della strategia di internazionalizzazione che, in linea con i piani di crescita, lo prepara ad affrontare con maggiore forza sul mercato i prossimi progetti offrendo al contempo garanzia di affidabilità e stabilità. “Questa iniziativa - ha dichiarato Winfried Schal-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2020
ler, ceo di Lincotek - è stata molto importante per preparare la nostra azienda ad affrontare le sfide ma anche le opportunità future che ci aspettano nei mercati in cui operiamo. Ora siamo più globali che mai e il rebranding come Lincotek evidenzia che nel 2020 entriamo ufficialmente in una nuova era. Il management della nuova azienda rimane lo stesso, a garanzia di continuità per i nostri clienti”. Con quasi cinque decenni di innovazione alle spalle, il gruppo sta crescendo a livello internazionale, con oltre 1.100 dipendenti distribuiti su 16 stabilimenti produttivi tra Europa, Nord America e Asia. La crescita costante che non si basa sulla delocalizzazione, ma sulla partnership con i clienti ha, contribuito a fare di Lincotek Medical uno dei più affidabili fornitori in outsourcing a livello globale di servizi integrati per impianti e strumentari nei settori ortopedico, dentale, trauma e spinale (all’ 8 ° posto nella lista dei top 10). Attorno a tecnologie di altissima specializzazione come i rivestimenti in plasma spray e l’additive manufacturing (stampa 3D), l’azienda ha costruito la filiera completa per la produzione della protesi ortopedica. Con la manifattura additiva, sviluppata a partire dal 2005, Lincotek Medical ha raggiunto una posizione di leader assoluto sul mercato globale con oltre 100.000 pezzi prodotti ogni anno: in ortopedia, l’impiego di tecnologie come questa, è di fondamentale importanza perché permette oggi di produrre protesi completamente custom made. Grazie al 3D Printing, partendo da un letto di polvere, fissato selettivamente da un raggio laser o elettronico, è infatti possibile costruire le protesi strato su strato ottenendo così geometrie altrimenti impossibili da realizzare, partendo da un disegno che può essere ricavato direttamente