Trentino Industriale febbraio-marzo 2020

Page 28

26 associazione

Energia e mercati, mondo in continua evoluzione La politica di Assoenergia di Confindustria Trento: avvicinarsi al prezzo migliore quando i mercati dimostrano andamenti discesisti e difenderlo nel momento in cui il mercato fosse rialzista. di FEDERICO DE COL, Assoenergia

DA VENT'ANNI l’obiettivo principale del Consorzio Assindustria Energia Trento è la gestione per conto delle aziende consorziate dei costi relativi alla materia prima energia, in particolare di energia elettrica e Gas naturale. L’incarico viene svolto prestando quotidiana attenzione ai mercati energetici nello specifico, tenendo presenti anche le dinamiche dei mercati generali e di politica internazionale. Nell’era in cui le informazioni hanno una velocità di diffusione sempre più elevata, è facile immaginare come un singolo tweet di alte cariche politiche o un’agenzia riguardante eventi straordinari a migliaia di chilometri di distanza dall’Italia e dal Trentino, possano far salire o scendere il prezzo delle commodities in maniera totalmente inaspettata. Il lavoro del consorzio trova in questo scenario il maggior impiego di energie. Negli ultimi anni, con l’aumento generale dei prezzi delle materie prime, si è passati da una classica gestione a prezzo fisso ad una più dinamica e ponderata basata su fixing successivi, riguardanti diverse percentuali di materia prima energia. Non si va quindi a fissare il prezzo in una singola operazione in un momento dell’anno notoriamente buono per l’acquisto, ma si preferisce acquistare per step successivi in momenti diversi, in base appunto agli andamenti e previsioni del mercato. Se fino a pochi anni fa un momento buono per l’acquisto era la primavera (a causa di diversi fattori tra cui l’abbondanza di energia idroelettrica dovuta al disgelo), oggi questa non è più purtroppo una certezza. Dimostrazione del repentino cambiamento è stato il periodo avente come inizio l’autunno del 2018 quando il mercato delle quote di anidride carbonica (Co2) dell’area Europa è salito da 4 a 24 TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2020

Euro/tonnellata in pochi mesi, assieme a notizie preoccupanti sullo stato di salute di alcune centrali nucleari francesi ed il minore apporto di gas naturale dai giacimenti del mare del Nord in via di esaurimento. Questi ed altri fattori hanno influenzato i prezzi finali dell’energia procurando un aumento di oltre il 40%. Chiaramente l’effetto si è subito rovesciato sui mercati di previsione per gli anni

A Sandri il riconoscimento di Italscania Durante un recente incontro degli autotrasportatori, Franco Fenoglio, presidente e amministratore delegato di Italscania, ha consegnato un apprezzato riconoscimento al presidente della sezione Lucio Sandri. Nella foto anche Stefano Defant direttore di Scania Commerciale e la consigliera provinciale Vanessa Masè, sensibile ai bisogni della categoria.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.