32 associazione
Nuovi servizi per le imprese Dal Reach al nuovo codice italiano della crisi d’impresa e d’insolvenza, passando per il regolamento europeo per dispositivi medici ed estetici: Assoservizi integra l’attività consulenziale.
IL SISTEMA
economico è chiamato a misurarsi con sempre nuove e più complesse normative, che richiedono un supporto professionale specifico. Assoservizi, nel costante impegno nell’evolvere e aggiornare i propri servizi focalizzandoli sulle effettive esigenze imprenditoriali, è in grado di fornire, in integrazione con partner esperti, supporto e assistenza fattivi nei processi di adeguamento agli obblighi imposti dalle più recenti normative. I nuovi servizi introdotti riguardano in particolare: il Reach, ovvero il regolamento concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche entrato in vigore il 31 maggio 2018; il nuovo codice italiano della crisi d’impresa e d’insolvenza, entrato in vigore il 16 marzo 2019; il regolamento europeo per dispositivi medici ed estetici, che entrerà in vigore il 26 maggio 2020.
Lo sportello Reach di Assoservizi, attivato dal 2019 in collaborazione con il chimico Fabrizio Dematté, fornisce risposte concrete e soluzioni operative ai quesiti delle imprese sulle modalità per assolvere gli obblighi previsti dal Regolamento: • Gli articoli, le miscele e le sostanze che l’impresa compra,
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2020
•
•
•
utilizza nella produzione e vende sono sottoposte a “limitazioni”? In che termini e quali i rischi aziendali connessi? Se l’azienda acquista articoli, miscele o sostanze da Paesi extra-UE, deve avere il pieno controllo delle connesse registrazioni Reach? I rischi, nel caso questo controllo non vi sia, sono per l’impresa di rimanere senza materia prima (per la cosiddetta Business Continuity) o addirittura di vedersi bloccata la commercializzazione del manufatto in virtù dell’articolo 5 Reach “no data no market”? Quali informazioni e con quale forma devono essere inserite nella dichiarazione Reach sui manufatti prodotti, che l’impresa è obbligata a fornire ai clienti che la Richiedono e quale la rilevanza, anche civile e penale, di questa dichiarazione? In che termini l’impresa deve gestire le schede dati di sicurezza di articoli, miscele o sostanze (es. oli, inchiostri, detergenti, ecc.) prodotte da altre aziende, ma che essa vende insieme con i suoi prodotti perché funzionali o comunque collegati nell’utilizzo da parte del cliente?
Ancora più recente è il servizio associativo di revisione dei bilanci e certificazione delle imprese, attivato in collaborazione con Eura Audit Triveneto Srl, per rispondere agli obblighi e alle previsioni emersi dal nuovo Codice della Crisi d’Impresa e d’Insolvenza, fra cui in particolare: • L’obbligo di nominare un collegio sindacale o un revisore legale non solo più per le grandi imprese ma anche per le imprese che: redigono il bilancio consolidato; e/o controllano una società obbligata alla revisione legale dei conti; e/o hanno superato per due esercizi di bilancio consecutivi almeno uno dei seguenti limiti: 1. totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro; 2. ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro; 3. dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità;