46
education
education
Formazione aziendale Focus sui fabbisogni A Palazzo Stella un seminario di Fondimpresa Trento dedicato alla formazione e alla trasformazione digitale, leve del cambiamento organizzativo, con l’intervento di Nicola Mezzetti, fondatore di Technéos, docente DISI-Unitn.
NON SI TRATTA
solo di un cambiamento tecnologico, ma di una vera e propria rivoluzione culturale. Quello della Trasformazione Digitale rappresenta un processo da cui le imprese non possono sottrarsi. Per posizionarsi sul mercato in modo competitivo e vincente le aziende devono, infatti, trovare il modo di rispondere produttivamente alle continue richieste di innovazione che la Digital Trasformation porta con sé, promuovendo un costante miglioramento organizzativo dell’asset aziendale e di nuovi profili specializzati per trasformare i tradizionali processi gestionali in processi 4.0. L’analisi del fabbisogno formativo gioca un ruolo chiave e la promozione di percorsi formativi pensati ad hoc per i lavoratori diviene indispensabile. In questo panorama Fondimpresa, il più importante Fondo interprofessionale italiano per la formazione continua, ricopre un ruolo sempre più centrale. “L’obiettivo principale di Fondimpresa - spiega Marcello Lunelli, presidente dell’Articolazione Trentina del Fondo, a cui aderiscono 1804 aziende e 38.945 lavoratori - consiste nel rendere facilmente accessibili ad imprese e lavoratori occasioni di formazione professionale a livello aziendale, territoriale, settoriale e anche individuale concordate a li-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2020
vello bilaterale. L’innovazione continua, determinata dalle nuove tecnologie, impone alle aziende la necessità di rivedere frequentemente, se non costantemente, i propri processi organizzativi e i propri modelli di business. La conoscenza diviene dunque una vera e propria “killer application”, ossia un’applicazione vincente, aumentando di conseguenza il bisogno formativo da parte delle imprese che devono coprire il gap esistente tra la performance attuale e quella attesa. Di fronte ad un incremento della domanda formativa, i finanziamenti di Fondimpresa, di cui hanno usufruito, nel 2019, 214 aziende trentine, rappresentano la fonte prevalente di supporto alle aziende per la formazione, in una realtà caratterizzata da carenza di risorse pubbliche destinate a questo scopo. Significativo anche il numero di piani formativi presentati nel 2019 che ammonta a 317, un dato in linea con quelli del 2016, annata che ha registrato i migliori risultati di sempre in termini di finanziamenti e piani presentati”. Non solo corsi di formazione, ma anche incontri sulla formazione, come il workshop tenuto da Nicola Mezzetti, fondatore di Technéos, oltre che phd e docente DISI-Unitn, dal titolo non casuale “La formazione, leva del cambiamento organizzativo. Come rilevare il fabbisogno”. Ospite per l’occasione di Fondimpresa, Mezzetti si occupa da anni di Trasformazione Digitale, formazione e organizzazione aziendale, aiutando le imprese ad attuare gli interventi necessari per posizionarsi in modo produttivo nell’ecosistema dell’innovazione. Dott. Mezzetti: come si caratterizza la formazione aziendale nell’Era della Quarta Rivoluzione Industriale e quali sono, a suo avviso, gli interventi formativi da attuare per intervenire efficacemente nel cambiamento organizzativo contestuale alla trasformazione digitale? L’era della quarta rivoluzione industriale è caratterizzata da un cambio di paradigma senza precedenti: la tecnologia cambia il proprio ruolo all’interno delle aziende, passando dall’essere uno strumento operativo dell’uomo all’essere la piattaforma che, grazie alla fusione di asset fisici e digitali, supporta e accelera lo sviluppo organizzativo e strategico dell’azienda permettendo il raggiungimento di livelli