49 education
Tu Sei… un libro Un volume di recente composizione racconta il progetto, nato dall’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento per colmare la distanza tra scuola e mondo del lavoro.
DIECI
anni di passione, condivisione, sfida, impegno, creatività. Dieci anni di progetti realizzati con costanza ed entusiasmo da parte di numerosi Istituti scolastici e realtà imprenditoriali della nostra Provincia, che con lungimiranza nella collaborazione tra scuola e impresa ci hanno creduto fin da subito, fino in fondo. È di questo legame, di questo progetto ambizioso che si vuole narrare nella pubblicazione redatta, a più mani, in occasione dei primi dieci anni di Tu Sei. È l’11 luglio 2008, quando Lorenzo Dellai e Ilaria Vescovi, allora presidenti rispettivamente della Provincia autonoma di Trento e di Confindustria Trento, firmano il primo protocollo d’intesa tra le due parti dando il via a questo ambizioso progetto. L’intento è quello di colmare la distanza tra scuola e mondo del lavoro favorendo l’acquisizione delle competenze specifiche e trasversali richieste dalle realtà imprenditoriali. Da quel giorno sono stati coinvolti 8159 studenti, 184 istituti scolastici, 204 aziende, per un totale di 187 progetti realizzati. Di tutto questo si è voluto raccontare in questa pubblicazione, raccogliendo le voci di tutti i protagonisti di Tu Sei: rappresentanti istituzionali, imprenditori, studenti, insegnanti che, con il loro contributo umano ancor prima che professionale, hanno reso Tu Sei un qualcosa di davvero speciale. L’essenza più profonda di Tu Sei emerge infatti pagina dopo pagina. Un’introduzione a ogni annata, un elenco dei progetti realizzati, e alcune righe di considerazioni conclusive, da cui traspare il lato più profondo e poetico di questa iniziativa, ci restituiscono l’enorme ricchezza che Tu Sei ha saputo produrre. Già dal nome, che racchiude in sé un triplice si-
gnificato, possiamo cogliere le molteplici sfaccettature del progetto. Sei come seconda persona del verbo essere, perché si tratta di un progetto che riguarda l’essere, la persona, lo studente come protagonista; sei come acronimo Scuole E Industrie che lavorano in partnership, e infine sei come numero, perché sei sono le modalità di partecipazione. Le proposte progettuali si declinano infatti in cinque tipologie di attività personalizzabili e adattabili che si concludono nel mese di maggio di ogni anno con la sesta, la premiazione dei migliori progetti realizzati. Un valore quello di Tu Sei per lo sviluppo del territorio di non marginale importanza, racchiuso in quel rapporto speciale che si crea e si rinnova anno dopo anno tra gli imprenditori, lungimiranti e disponibili, e i giovani adolescenti, impegnati e responsabili, uniti nello sviluppo di un’intuizione, nella realizzazione di un’idea, affinché lo studio non rimanga qualcosa di astratto e aleatorio. Creando un ampio e coordinato contesto che possa contribuire a colmare la distanza tra scuola e mondo del lavoro, Tu Sei si fa interprete dei bisogni delle parti coinvolte generando, nel dare risposta a queste necessità, innovazione. Ed è proprio questo che ci auguriamo per il nostro territorio: che queste esperienze vengano portate a sistema, perché, come ha sottolineato a conclusione di questa pubblicazione Mirko Bisesti, Assessore all’Istruzione, Università e Cultura della Pat, “occuparsi di scuola, significa occuparsi di futuro”.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | FEB-MAR 2020